rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Puglia: servizio civile, domande entro domani Il bando è per l'impiego di 554 persone, disoccupate o inoccupate ELENCO ENTI E ORGANIZZAZIONI ADERENTI E MODULISTICA PER LE DOMANDE

servizio civile nazionale 320x200

Servizio civile Puglia, scadenza delle domande il 15 dicembre. Insomma vanno presentate entro domani, ore 14.

Requisiti:

– età compresa tra i 18 e i 28 anni;
– regolare residenza in Italia;
– essere disoccupati o inoccupati ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni. (La richiesta di ammissione al programma Garanzia Giovani equivale alla dichiarazione di disponibilità al lavoro prevista dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni);
– non essere inseriti in percorsi di istruzione superiore o universitaria, o di formazione;
– registrazione al programma Iniziativa Occupazione Giovani;
– assenza di condanne alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, o di durata anche inferiore per delitti contro la persona o per detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, o per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Il bando per Volontari del Servizio Civile in Puglia prevede la selezione di 554 giovani, da inserire nell’ambito di 122 progetti del servizio civile nazionale nei settori Ambiente, Assistenza, Educazione e Promozione culturale, Patrimonio artistico e culturale e Protezione Civile, presso enti pubblici e privati. I posti disponibili sono così distribuiti, in base ai soggetti ospitanti:
– n. 16 presso la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia;
– n. 6 presso il Comune di Ostuni;
– n. 6 presso il Comune di Muro Leccese;
– n. 4 presso il Comune di Acquarica del Capo;
– n. 4 presso il Comune di San Michele Salentino;
– n. 4 presso il Comune di Parabita;
– n. 4 presso AFORIS Impresa Sociale;
– n. 8 presso il Comune di Casarano;
– n. 6 presso il Comune di San Pietro Vernotico;
– n. 74 presso la Provincia di Foggia;
– n. 4 presso il Comune di Accadia;
– n. 18 presso la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue;
– n. 4 presso il Comune di Otranto;
– n. 107 presso la Federazione SCS / CNOS Salesiani;
– n. 4 presso la Provincia della Natività BMV;
– n. 6 presso il Comune di Noicattaro;
– n. 8 presso il Comune di Villa castelli;
– n. 6 presso OPUS Opere Pugliesi di Utilità Sociale;
– n. 12 presso Confcooperative;
– n. 4 presso il Comune di Orsara di Puglia;
– n. 34 presso l’Istituto di Tutela e Assistenza Lavoratori;
– n. 4 presso il Comune di Sannicola;
– n. 6 presso la Pubblica Assistenza ARM;
– n. 4 presso l’Associazione Handicap e Solidarietà;
– n. 21 presso la Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto Onlus;
– n. 4 presso il Comune di Carpignano Salentino;
– n. 8 presso la Società Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti;
– n. 5 presso il Movimento Cristiano Lavoratori;
– n. 5 presso il Comune di Bitritto;
– n. 4 presso il Comune di Matino;
– n. 4 presso Boys in the World Onlus;
– n. 4 presso il Comune di Presicce;
– n. 4 presso il Comune di Oria;
– n. 32 presso l’Azienda Sanitaria Locale Foggia;
– n. 8 presso INAC Istituto Nazionale Assistenza Cittadini;
– n. 4 presso il Comune di Montesano Salentino;
– n. 4 presso il Comune di Castro;
– n. 4 presso l’Unione Amici di Lourdes;
– n. 4 presso la Soc. Coop. Sociale Pegaso arl Onlus;
– n. 4 presso il Comune di Ceglie Messapica;
– n. 4 presso il Comune di Erchie;
– n. 4 presso Lavoriamo Insieme Onlus;
– n. 4 presso il Comune di Castrignano del Capo;
– n. 4 presso l’Università della terza Età Rosalba Barnaba;
– n. 4 presso il Comune di San Pancrazio Salentino;
– n. 10 presso l’Università degli Studi di Bari;
– n. 4 presso l’Associazione di Promozione Sociale Mondo Nuovo;
– n. 4 presso l’ANCI Puglia;
– n. 4 presso il Comune di Salice Salentino;
– n. 4 presso il Comune di Tuglie;
– n. 14 presso la Provincia di Lecce;
– n. 6 presso la Provincia di Brindisi;
– n. 4 presso ANFAS Onlus di Gravina di Puglia;
– n. 4 presso l’Unione Coltivatori Italiani;
– n. 4 presso il Comune di Valenzano.

Le domande di partecipazione, redatte sull’apposita modulistica e complete della documentazione richiesta dal bando, dovranno essere presentate, entro le ore 14.00 del 15 dicembre 2014, presso l’ente che realizza il progetto al quale si intende partecipare. Si può proporre una sola istanza per un solo progetto di servizio civile nazionale.

Di seguito il link per accedere al sito del servizio civile Puglia e a seguire, il bando in formato pdf e, sempre in formato pdf scaricabile, i moduli per iscriversi al bando. Si consiglia comunque di rivolgersi anche alle organizzazioni proponenti i progetti, per verificare la completezza della documentazione:

http://serviziocivile.regione.puglia.it/

Bando-SCN_GG_Puglia

modulo bando 1

modulo bando

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *