rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Salento: “Io posso”, il report 2023 Presentato ieri

IO POSS S.Foc 23

Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:

Intesa Sanpaolo ha partecipato oggi alla conclusione della stagione estiva, presso “La Terrazza Tutti al mare!” a San Foca (LE) sul Lungomare Matteotti, per il progetto “IO POSSO” dell’Associazione di Promozione Sociale 2HE sostenuto dal Gruppo, in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula. Obiettivo del progetto è quello di rendere il turismo balneare un’esperienza accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità grave, perché possano condividere con le proprie famiglie le vacanze estive che si meritano, nelle più belle spiagge della nostra penisola.

Il progetto IO POSSO vuole infatti rendere possibile una vacanza alle persone disabili anche gravi, garantendo da un lato l’accessibilità al mare nelle spiagge più belle del Salento e, dall’altro lato, grazie all’allestimento di un camper attrezzato, rendere questa esperienza accessibile su tutto il territorio nazionale.

 

La Spiaggia “IO POSSO” ha lo scopo di far trascorrere una giornata all’insegna del relax, con i propri cari, in tutta sicurezza, anche a chi, a causa degli effetti di malattie neuromotorie, ha esigenze e difficoltà specifiche che vanno supportate. Si tratta di accessi al mare attrezzati in modo adeguato per tutte le disabilità. Sono attualmente tre e sorgono sul lungomare Matteotti di San Foca, marina di Melendugno (Mar Adriatico), a Gallipoli, presso l’Ecoresort Le Sirenè, e sulla centralissima spiaggia di Porto Cesareo (Mar Ionio).

Le postazioni attrezzate, garantiscono ai bagnanti la possibilità di raggiungere il litorale in totale tranquillità e sicurezza, assistiti da personale qualificato, gratuitamente a loro disposizione. Le dimensioni dei percorsi di accesso e delle postazioni sono tali da garantire ampi spazi di manovra, sosta e accesso al mare e al parcheggio. A disposizione di ogni struttura bagni attrezzati, docce esterne, anche con acqua calda, ed un box infermieristico.

Quest’ultimo per garantire, in loco, l’assistenza specializzata necessaria e i dispositivi medico-elettronici dei quali la persona affetta da gravi o totali disabilità neuromotorie, causate ad esempio dalla SLA, usufruisce a domicilio per lo svolgimento delle funzioni vitali. Sulle spiagge è inoltre presente personale sociosanitario e bagnini adeguatamente formati oltre a diverse tipologie di sedie, per venire incontro alle varie esigenze dei disabili, così da raggiungere e immergersi in acqua.

Il progetto IO POSSO mette inoltre a disposizione gratuitamente un camper attrezzato per chi, colpito da malattie fortemente invalidanti come la SLA, la SMA e distrofie muscolari o da traumi ha bisogno di trasporto adeguato per spostarsi da casa e muoversi così con sufficiente libertà. Il Camper IO POSSO, munito di sollevatore, pedana idraulica, letto motorizzato, concentratore di ossigeno, servizio elettrico per il collegamento dei dispositivi salvavita, è guidato da autisti adeguatamente formati e, potenzialmente, potrà essere a disposizione di persone residenti in tutta Italia.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:

  • le Spiagge IO POSSO per i relativi costi di gestione: l’acquisto di ausili per l’ingresso in acqua e l’assunzione di personale specializzato per l’assistenza in acqua delle persone con disabilità;
  • il Camper IO POSSO per i relativi costi di gestione: la manutenzione ordinaria durante l’anno, l’assicurazione e bollo di circolazione e i viaggi (carburante, pedaggi e autisti).

Il progetto vuole raggiungere qualsiasi persona affetta da disabilità grave che vuole fare un bagno al mare o viaggiare in libertà e sicurezza, ma anche i caregiver che se ne prendono cura o i conviventi, poiché patologie fortemente invalidanti come la SLA travolgono l’intero nucleo familiare. Si prevede di raggiungere in un anno 500 persone disabili, 1200 tra caregiver e familiari. Per le Spiagge IO POSSO, si stima che il 50% dei beneficiari provenga da fuori la provincia di Lecce. IO POSSO ha coinvolto inoltre 50 tra strutture ricettive e ristoranti, nonché operatori turistici che beneficeranno di nuovi utenti e clienti che grazie ai servizi offerti dal progetto possono finalmente viaggiare.

IO POSSO è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 120.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

L Giorgia RolloQuesta è stata per noi la IX stagione di apertura. Ogni anno è una grande sfida garantire l’accesso gratuito ai nostri tantissimi ospiti che ci raggiungono, anche dall’estero. Il successo è frutto del grande lavoro di squadra della nostra associazione e della preziosa rete con partner pubblici e privati. La collaborazione con Intesa Sanpaolo e CESVI col Programma Formula ci ha permesso di sostenere i costi della struttura di San Foca e di aumentare il numero di postazioni negli accessi di Gallipoli, alla sua seconda stagione, e di Porto Cesareo, inaugurata a luglio 2023“, dichiara Giorgia Rollo – presidentessa associazione 2HE-IO POSSO.

“Contribuire a progetti di accessibilità a spiagge e lidi, per la fruizione del mare da parte dei meno fortunati, è una ulteriore testimonianza dell’attenzione e dell’impegno del nostro Gruppo a sostegno alle famiglie che vivono un disagio – afferma Alberto Pedroli, Direttore Regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa SanpaoloCon il programma Formula, che supporta progetti dedicati a bambini, adolescenti, famiglie e anziani in situazioni di difficoltà, Intesa Sanpaolo conferma la propria vocazione di banca d’impatto, sensibile alle istanze sociali e alle specificità dei territori in cui opera. Anche a livello locale, quindi, esprimiamo il nostro ruolo di banca leader nelle iniziative di inclusione e sostenibilità”.

Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “IO POSSO” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Fondazione CESVI.

 

Una FORMULA, tanti progetti

 

Formula è il progetto lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Intesa Sanpaolo destina al progetto 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online, con il duplice obiettivo di incrementare la raccolta fondi e l’alfabetizzazione digitale della clientela. Le diverse società del gruppo potranno diventare a loro volta contributori.

Il crowdfunding è poi aperto a tutti i clienti della banca, che possono donare online e tramite sportello ATM, nonché a contributori non clienti.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

L’Associazione 2HE – Center for Human Health and Environment – è un’organizzazione di utilità sociale nata nel 2014 a Calimera, Lecce. Sensibile e attenta ai bisogni dei suoi attuali soci e della comunità in cui opera, si impegna a sensibilizzare e agire in supporto delle malattie rare, grazie a volontari operativi in tutta Italia. Il progetto più conosciuto è IO POSSO, iniziativa di turismo accessibile ideata da Gaetano Fuso, insignito per questo del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news – Twitter: twitter.com/intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

Fondazione CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

 —–

OSPITI: AFFLUENZA E PROVENIENZA

La nona estate di IO POSSO ha visto la conferma delle spiagge di San Foca (fondata nel 2015) e di Gallipoli (aperta lo scorso anno) e la grande novità dell’apertura di una terza spiaggia realizzata dal Comune di Porto Cesareo e affidata in gestione a IO POSSO.

Complessivamente, nel 2023 le tre spiagge hanno registrato 3068 presenze (+30% rispetto al 2022) e accolto 407 ospiti con disabilità, insieme ai loro familiari ed accompagnatori. Il numero degli ospiti risulta in lieve calo (-10%) rispetto allo scorso anno a causa degli eventi meteo che hanno fatto cancellare parecchie prenotazioni, unito probabilmente al rincaro dei prezzi degli alloggi che ha portato alcuni ospiti a desistere o a spostare la vacanza nei mesi meno cari).

A San Foca gli ospiti sono stati 257, a Gallipoli 115 e a Porto Cesareo 105, considerando anche 49 persone che non sono state fisse in un unico posto ma hanno visitato tutte e tre le “Terrazze”. Dal 2015 ad oggi, gli ospiti con disabilità motoria di IO POSSO sono stati ben 1372. Il 40% degli ospiti è salentino, il restante 60% da tutta Italia o dall’estero (5%). Il 52% degli ospiti risulta come nuovo ospite, il restante 48% sono persone che ritornano, anno dopo anno.

Gli ospiti (da 4 a 94 anni) hanno fatto una media di 20 accessi al giorno a San Foca e 8 accessi al giorno a Gallipoli e Porto Cesareo.  Numeri veramente importanti che potevano essere ancora più alti considerando il fatto che il maltempo e il vento forte di agosto ha fatto cancellare centinaia di prenotazioni.

La durata media di una vacanza è di circa 8 giorni, dato in crescita rispetto agli anni precedenti.

I SERVIZI

Arrivati in spiaggia, gli ospiti vengono accolti da un team di professionisti (tra cui OSS) e volontari sempre presenti per tutta la giornata, sette giorni su sette, per tutta la stagione pronti ad accompagnarli in mare con speciali ausili; oltre alle postazioni attrezzate gli ospiti trovano bagni con acqua calda, sollevatore e apparecchi elettromedicali di backup per le persone con impianti tracheo e PEG. Il tutto sempre nella gratuità totale per gli ospiti e gli accompagnatori, in quanto è l’associazione 2HE-IO POSSO ad effettuare una continua attività di fundraising su più fronti (istituzioni, privati, 5×1000, bomboniere solidali, ecc.)

Oltre al bagno in mare, le spiagge di IO POSSO sono un luogo di socializzazione, grazie anche a una decina di  eventi, musicali e culturali, regalati agli ospiti da numerosi artisti salentini.

PERSONALE

Per portare avanti il nostro lavoro sulle tre strutture, l’associazione ha gestito una squadra di 22 professionisti e 13 volontari, cui vanno aggiunti, per la sede di San Foca, 26 poliziotti-bagnini assicurati dalla Polizia di Stato.

DATI SANITARI

Il nostro focus sulle disabilità motorie, leggere o gravemente invalidanti, porta in Terrazza una grande diversificazione dei dati sanitari. Circa il 14% degli ospiti ha la SLA, il 27% esiti da traumi. Il 10% dei nostri ospiti ha impianti tracheo. Sono 40 persone che solo con IO POSSO riescono a fare il bagno in mare in sicurezza.

INDOTTO

Abbiamo calcolato che gli ospiti che vengono da fuori provincia hanno effettuato 1841, generalmente con un nucleo familiare di tre persone. Applicando il parametro di spesa giornaliera di € 150,00 per persona (fonte: INART-Federconsumatori-IlSole24ore) l’indotto generato è di € 828.000,00.

(*)   https://www.isnart.it/economia-del-turismo/indagini-nazionali/indagine-2022/
(**) https://www.abilitychannel.tv/caro-vacanze-2023/

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *