rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Mostra del cinema di Venezia: pubblico ammirato dal film girato a Taranto "Comandante" ha aperto l'ottantesima edizione. Bcc di San Marzano sarà partner in Puglia nel periodo della distribuzione

IMG 20230830 WA0006

È stata un’apertura degna di tale nome. L’ottantesima edizione della mostra del cinema di Venezia ha preso il via ieri sera con la cerimonia in cui è stata madrina Caterina Murino, con Charlotte Rampling che ha consegnato a Liliana Cavani il Leone d’Oro alla carriera e con la proiezione di “Comandante”. Il film di Edoardo De Angelis ha ottenuto grandi consensi. Protagonista Pierfrancesco Favino che ha parlato dell’italiano come persona che salva le persone in difficoltà. Il film descrive la figura di Salvatore Todaro, ufficiale di Marina eroe per avere salvato i nemici belgi, contravvenendo gli ordini, dopo avere distrutto la nave in un bombardamento nel Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale.

Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe:

L’80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia ha preso il via mercoledì 30 agosto 2023, con la proiezione del film d’apertura “Comandante” di Edoardo De Angelis, proiettato per la stampa durante la mattinata e presentato nella Sala Grande subito dopo la cerimonia di apertura in programma per le 19.00. Protagonista è il noto attore Pierfrancesco Favino, chiamato a interpretare il comandante siciliano Salvatore Todaro, uno degli eroi dimenticati della Seconda Guerra Mondiale. Il film, girato tra Taranto, il Belgio e i Cinecittà Studios di Roma, è una produzione di Indigo Film, O’Groove, Tramp LTD, V Groove e Rai Cinema con il sostegno di BCC San Marzano, da sempre attiva nel mondo cinematografico. Favino interpreta la storia di Salvatore Todaro: nato a Messina nel 1908, è stato il comandante del sommergibile Comandante Cappellini durante la Seconda Guerra Mondiale al termine di un lungo percorso iniziato all’Accademia navale di Livorno nel 1923. Todaro fu il protagonista della vicenda del Kabalo, un piroscafo mercantile belga affondato dal Comandante Cappellini nella notte del 16 ottobre del 1940 al largo dell’isola di Madera, nell’Oceano Atlantico. Subito dopo l’affondamento, Todaro decise di accostare il relitto e di trarre in salvo i ventisei naufraghi della nave belga, prima rimorchiandoli su una scialuppa e poi fatti salire a bordo del sommergibile fino a sbarcarli sulla costa delle isole Azzorre, incolumi, dopo un viaggio di 400 miglia nell’Atlantico. “Comandante” si concentra proprio sulla vicenda dell’affondamento del Kabalo e della conseguente decisione di Todaro di trarre in salvo i superstiti e accoglierli a bordo, salvandoli così da morte certa nel pieno della seconda guerra mondiale. Un film coraggioso che ha ricevuto il pieno sostegno della Marina Militare, al punto da concedere alla produzione la possibilità di accedere ai suoi archivi e al diario di bordo del sommergibile Cappellini. “Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo ad una produzione così importante – ha dichiarato il presidente della BCC San Marzano Emanuele di Palma – che ha utilizzato Taranto per le riprese delle più importanti scene del film, grazie alla preziosa collaborazione della Marina Militare. Il cinema è da sempre parte integrante del nostro impegno culturale. Abbiamo assicurato, nel corso degli anni, un sostegno a tutta la filiera dell’industria cinematografica. Questa pellicola è un’altra occasione di visibilità per il nostro territorio e per la crescita della nostra comunità. “


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *