Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdi 9 giugno alle 17.30, nella Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, Lectio Magistralis a cura dell’architetto internazionale Benedetta Tagliabue. Titolo della “lectio”: “Tra Architettura e Musica – I progetti di Benedetta Tagliabue (EMBT)”.
L’Architettura come eredità positiva nelle trasformazioni urbane. L’evento è realizzato per il MAP Festival in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Taranto, presidente l’architetto Paolo Bruni, e Taranto 2026 XX Giochi del Mediterraneo, presidente del Comitato organizzatore, il dott. Elio Sannicandro.
Benedetta Tagliabue è un’architetta di fama internazionale con commesse in tutto il mondo. Direttore di EMBT Architects, studio di Architettura fondato con Enric Miralles (1955-2000) nel 1994 con uffici a Barcellona (HQ), Shanghai e Parigi. Presidente della Fundaciò Enric Miralles.
La filosofia dello studio EMBT diretto dalla stessa Tagliabue rispecchia la convinzione di cambiare lo spazio osservando e rispettando la storia e la cultura del luogo, ed esaltandone le peculiarità attraverso un processo progettuale unico. Servizio altamente personale lungo tutto il processo creativo ha offerto nel tempo sempre solide soluzioni tecniche e strutturali.
Il MAP Festival è un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di Disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, con il sostegno di: Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione, Comes, Baux cucine, Programma Sviluppo, Kyma, Ninfole, Five Motors. La direzione artistica della terza edizione del MAP Festival è a cura di Gloria Campaner e Piero Romano.
Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it, info@mapfestival.it, mapfestival.it . Il MAP Festival è presente anche su Facebook e Instagram.
—–
Il MAP Festival entra nel vivo. Ieri inaugurata a Bologna la mostra “It’s (not) only rock’n roll – Le foto di Mark Allan”, gemellata con la rassegna di Musica Architettura Parallelismi in svolgimento a Taranto e realizzata in collaborazione (e in contemporanea) con il Museo Internazionale e biblioteca della Musica di Bologna.
Inaugurazione a Bologna, a cura della direttrice dei Musei civici Eva Degl’Innocenti, già direttrice del MArTa di Taranto. Ospite, nell’occasione, il Maestro Piero Romano, condirettore artistico con Gloria Campaner del MAP Festival.
Come annunciato, la sede tarantina della mostra sarà la Biblioteca civica “Pietro Acclavio” – Palazzo della Cultura”, che esporrà gli scatti “musicali” all’interno del MAP Festival. Romano, oggi stesso, riceverà ufficialmente dalla direttrice Degl’Innocenti la sezione fotografica con la quale sarà allestita la galleria di Allan in esposizione a Taranto a partire da giovedì 15 giugno.
La mostra tarantina “It’s (not) only rock’n roll” è una sezione distaccata di quella principale in svolgimento nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna a cura di Pierfrancesco Pacoda. La sede bolognese, promotrice del progetto resterà aperta al pubblico – come quella di Taranto – fino al prossimo 10 settembre. La galleria fotografica ripercorrerà la carriera di Allan, che nel corso della sua trentennale attività di fotografo ha immortalato i grandi protagonisti della musica internazionale: da David Bowie a Freddie Mercury, fino a Tina Turner e Paul Mc Cartney.
Con la direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano, il MAP Festival, giunto alla terza edizione, è un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di Disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, con il sostegno di: Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione, Comes, Baux cucine, Programma Sviluppo, Kyma, Ninfole, Five Motors.
In allegato, gli scatti della consegna ufficiale delle foto al Maestro Piero Romano, condirettore del MAP Festival, ricevute dalle mani del fotografo Mark Allan, per la mostra espositiva “It’s (not) only rock’n roll” in programma a Taranto a partire da giovedì 15 giugno.
Presenti al momento della consegna, oltre allo stesso Allan e Romano, Eva Degl’Innocenti, direttrice dei Musei civici di Bologna, Jenny Servino, direttrice del Museo della musica, e Pierfrancesco Pacoda, curatore della mostra che si svolgerà in contemporanea, a Bologna e Taranto (Biblioteca Acclavio), fino al 10 settembre.
(foto: Toni Ricart)