Percorrere la Puglia in moto: gli itinerari imperdibili
Percorrere una delle regioni più belle d’Italia in sella a una moto? È il sogno di tantissime persone, che non vedono l’ora di poter guidare il proprio mezzo preferito in un ambiente naturale senza eguali. Ma quali sono gli itinerari panoramici più suggestivi di tutta la Puglia? Scopriamoli insieme!
Prima di partire, meglio acquistare tutto l’occorrente!
E dove farlo se non sul sito web di Louis? Stiamo parlando di una delle aziende più note al mondo, in grado di offrire un catalogo vastissimo di accessori, utensili e capi d’abbigliamento per chi ama le moto. Per acquistare il meglio, è importante scegliere soltanto i brand più affidabili del settore, molti dei quali collaborano con Louis. Tra gli oltre 30 marchi disponibili, figurano aziende immortali quali Harley Davidson, Moto Guzzi, BMW, Dainese, Ducati e tante altre ancora. Oltre a un’ampia selezione di caschi integrali, modulari, jet e motocross, lo shop di Louis propone anche visiere, pezzi di ricambio e bagagli adatti ad ogni genere di modello esistente, inclusi quelli più datati. Per rendere la scelta più semplice, Louis ha deciso di mettere a disposizione dei propri utenti una guida online, in grado di elencare tutte le caratteristiche tecniche dei vari caschi disponibili. Per effettuare una prima selezione sarà sufficiente digitare qualche domanda, in modo da orientarsi meglio sul modello che fa al caso proprio. Louis offre sconti e promozioni ai clienti affezionati e nuovi e si conferma ancora una volta tra le aziende più economiche e affidabili in circolazione. Provare per credere!
La Valle d’Itria: alla scoperta dei trulli
Quest’itinerario è uno dei più interessanti della regione, non fosse altro che per la presenza dei trulli. Il percorso è lungo 85 km e attraversa località turistiche di richiamo internazionale, quali Martina Franca, Alberobello e Locorotondo. L’intero tracciato è costellato di splendidi trulli, molti dei quali trasformati in caratteristici b&b.
La Foresta Umbra: un itinerario immerso nella natura
La Foresta Umbra è una delle aree boschive più integre dello Stivale. Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, dopo una lunga serie di tornanti che risalgono la dorsale, ci si trova immersi in una splendida foresta, impreziosita da riserve integrali e laghetti pittoreschi. L’itinerario è lungo circa 120 km ed è caratterizzato da una grande varietà paesaggistica, tra campagne, mare e boschi.
Otranto – Santa Maria di Leuca
Il litorale adriatico del Salento è ricco di falesie bianchissime, baie, piscine naturali e grotte di grande bellezza. La strada litoranea che collega Otranto a Santa Maria di Leuca è lunga circa 50 km e offre scorci davvero suggestivi. Lungo l’itinerario, figurano località turistiche rinomate come Castro e Santa Cesarea Terme, quindi il percorso termina dinanzi all’imponente faro di Santa Maria di Leuca.
La litoranea salentina
La Litoranea Salentina, realizzata proprio a ridosso della costa, attraversa tutto il sud Salento e offre scorci davvero suggestivi. Amata dai motociclisti per il clima favorevole, attraversa baie, calette e insenature spettacolari. Copre circa 150 km lungo la costa ionica e collega la provincia di Lecce con quella di Taranto, attraversando località imperdibili come Salve, Ugento, Gallipoli, Sant’Isidoro e Torre Lapillo.