Di Nino Sangerardi:
“L’articolo n.15 comma 2 proroga fino al 31.12.2023 il termine previsto per il trasferimento delle funzioni del soppresso EIPLI ad una nuova società per azioni ai fini del completamento del processo di liquidazione dello stesso ente”.
Parole che si leggono nella conversione in Legge, approvata ultimamente dalla Camera dei Deputati, del decreto n.128 del 29 dicembre 2022. Provvedimento che reca diverse disposizioni di termini legislativi e altre prescrizioni urgenti.
Eipli(ente per lo sviluppo e irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia) è un organismo pubblico non economico in liquidazione vigilato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Una compagine a totale capitale pubblico e soggetta all’indirizzo e controllo dei Ministeri di riferimento.
In attesa della costituzione della nuova società forse è interessante rammentare che Eipli nasce con provvedimento n.281 dell’anno 1947 firmato dal Capo provvisorio dello Stato.
Gestito da tredici commissari straordinari dall’anno 1979 all’anno 2010. Nel corso del 2011 viene soppresso con decreto Legge e messo in stato di liquidazione.
In data 20 settembre 2017 il Ministro delle politiche agricole e forestali,Maurizio Martina(Pd), procrastina di un anno al dr. Antonio Lerario,dirigente Servizio Controlli della Regione Puglia, l’incarico di commissario dell’Eipli.
Sopraggiunge il 5 ottobre 2018 e Gian Marco Centinaio(Lega Salvini,governo M5S-Lega),Ministro delle politiche agricole forestali e del turismo, designa l’ennesimo commissario : dr. Antonio Altomonte,commercialista di Potenza “ dal cui curriculum vitae si evincono i requisiti professionali e le esperienze acquisite utili a ricoprire la suddetta carica “.
A metà dicembre 2019 il Ministro delle politiche agricole e forestali, Teresa Bellanova(Italia Viva) dalla lista di candidati che hanno partecipato al bando pubblico assegna la mansione di ulteriore commissario dell’Eipli alla dr.ssa Antonella Guglielmetti,residente a Domodossola(Piemonte),commercialista,il 27 aprile 2017 insediata dal Governo presieduto da Matteo Renzi(Pd) nel consiglio di amministrazione di Poste Italiane spa con scadenza dicembre 2019.
Il mandato del commissario Guglielmetti ha la durata di 365 giorni e pertanto termina il 20 dicembre 2020.
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli (M5S), il 7 ottobre 2021 sceglie il nuovo Commissario liquidatore : prof. Nicola Fortunato, laurea con lode in Economia e Commercio, professore Associato in Diritto Tributario presso Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici e economici del Mediterraneo” dell’Università degli Studi di Bari.
Tempo della funzione? Un anno.
Il 15 novembre 2022 al prof. Fortunato subentra l’ulteriore commissario nominato dal Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida(Fratelli d’Italia) : avvocato Luigi Giuseppe Decollanz con studio professionale in Roma e Bari, rappresentante locale della American Chamber of Commerce in Italy, Founder and Managing Partner del Network Legal Unity(Decollanz Perchinunno Amendolito) con sedi in Bari Roma e New York.
Si rimembra che Eipli detiene otto dighe,quattro traverse idriche, le sorgenti del Tara e centinaia di chilometri di grandi reti di adduzione con una capacità potenziale di accumulo regolazione e vettoriamento pari a un miliardo di metri cubi d’acqua ogni anno.
Fornisce all’ingrosso acqua non trattata per usi potabili a Acquedotto Pugliese spa,Acquedotto Lucano spa,Consorzio Jonio Casentino di Calabria, per usi irrigui a nove Consorzi di bonifica delle Regioni Puglia,Campania e Basilicata e per usi industriali all’ex Ilva-Arcelor Mittal di Taranto,Acquedotto Pugliese spa e altri utenti minori.
Si vocifera di debiti, in capo all’Eipli, di circa settanta milioni di euro.