Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Continua con spettacoli unici e indimenticabili, il cartellone di “Felicità Adriatica”, il festival del Granteatrino Casa di Pulcinella, vincitore del bando “Le due Bari”, promosso dal Comune di Bari – Ripartizione Culture e finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città.
Da domenica 28 agosto a giovedì 1 settembre, gli ultimi spettacoli di un cartellone che ha portato a Bari il meglio della produzione del Teatro di Figura degli ultimi anni. Compagnie provenienti da tutta Italia che hanno portato in scena storie, tradizioni, marionette, corpi, voce, luci ed emozioni, le più forti, le più cristalline.
Arte: la capacità di far ridere e riflettere i più piccoli e gli adulti, attraverso la bellezza.
Domenica 28 agosto il debutto internazionale della nuova produzione del Granteatrino Casa di Pulcinella dal titolo Caravaggio realizzato a 450 anni dalla nascita del genio vissuto tra arte, avventura e mistero. Una produzione per tutti, ricca di equivoci e scene esilaranti, che vede come protagonista un celeberrimo critico d’arte, in compagnia della madre del Caravaggio (1571-1610). In scena attori, burattini e giovani musicisti del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Il racconto contradditorio della vita del famoso pittore, dall’arte attuale e originale, capace di dipingere quadri immensi e di grande tensione mistica, pieni di religiosità e tormento per poi fuggire in osteria insieme a una compagnia “malvagia e scempia”.
Martedì 30 agosto andrà in scena l’arte della storica compagnia di Castellammare di Stabia Gli Sbuffi, fondata nel 1987 da Aldo de Martino e Violetta Ercolano. Si esibirà nello spettacolo Alice in Wonderland con un originale allestimento in cui lo scrittore Lewis Caroll, esce dal suo capolavoro per raccontare al pubblico che i personaggi principali della storia – e dunque Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, La Regina di Cuori – sono scappati lasciando soli i personaggi secondari. Di necessita virtù, gli è toccato uscire dalla prefazione del suo libro e partire alla ricerca dei suoi amati personaggi. Parte uno spettacolo dai risvolti davvero sorprendenti. Alice nel Paese delle Meraviglie è considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso.
Nello stesso giorno il laboratorio degli esperti artisti della Casa di Pulcinella, intitolato Con gli occhi della fantasia e realizzato per le famiglie e i bambini che abitano in estate il Giardino Condiviso della scuola Marconi a San Cataldo
Mercoledì 31 agosto la compagnia pugliese Arterie Teatro, fondata nel 2010 da Alessandra Sciancalepore, Emanuela Sciancalepore e Leonardo Ventura, porterà in scena lo spettacolo Marcovaldo – Funghi in città, tratto da “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino. La storia di un “uomo di natura”, Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”. Perché Marcovaldo è prigioniero di una città che sfoggia aggressivamente manifesti, insegne luminose, vetrine, semafori, ma viene attratto dalle piccole cose: da una foglia che ingiallisce su un ramo, da una piuma impigliata in una tegola, dal buco di tarlo in una tavola. Un giorno, in un’aiuola, scorge addirittura la presenza di funghi, vite sotterranee che cercano di emergere dal sottosuolo. Uno spettacolo frizzante e divertente, ricco di oggetti e tecniche teatrali, per parlare ai bambini dell’importanza di essere sempre se stessi e ricercare il bello all’interno di una società che sempre più tende all’omologazione.
Il laboratorio che anticipa lo spettacolo sarà realizzato dal Granteatrino in collaborazione con Filoxenia, associazione impegnata nella salvaguardia della storia e della cultura del villaggio. Si intitola “La Natura in Città”.
Chiuderà il cartellone, giovedì 1 settembre, la storica compagnia siciliana Figli d’Arte Cuticchio con Il gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica, una delle storie più care al pubblico dell’opera dei Pupi. La stessa “opera dei pupi” riconosciuta dall’UNESCO, nel 2001, “patrimonio immateriale dell’umanità”.
Parigi è minacciata d’assedio ma dalla corte di Carlo Magno si sono allontanati numerosi paladini, che presi d’amore per Angelica si sono messi alla sua ricerca. Anche il valoroso Orlando ha abbandonato la corte, e a re Carlo non rimane che affidare a Rinaldo il comando dell’armata francese. Ma s’innamora di Angelica anche Rinaldo. Come andrà a finire?
Ad anticipare lo spettacolo, l’animazione con marionette a cura di Roberto Lanave, artista barese da anni appassionato di costruzione e animazione di marionette a filo.
L’ingresso è gratuito su prenotazione:
tel: 080-5344660 – mail: botteghino@casadipulcinella.it