rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Esiste una correlazione tra il mercato crypto e quello azionario? Tra presente e futuro

Esiste una correlazione tra il mercato crypto e quello azionario?

 

Il mercato che regola lo scambio delle criptovalute è ancora relativamente giovane ed alcune sue dinamiche sono sconosciute anche ai più grandi esperti del settore. Nei mercati tradizionali, essendo presenti da più tempo, risulta più semplice compiere delle analisi interpretando in maniera efficace i segnali inviati.

Inoltre, l’assenza di un ente centrale o di un’istituzione di alcun tipo, rende ancora più difficile la previsione e la comprensione dell’andamento generale. Gli ultimi avvenimenti su scala mondiale non hanno fatto altro che peggiorare la situazione generale intaccando fortemente i mercati delle materie prime comportando come conseguenza una contrazione dei consumi con relativi rincari sulla maggior parte dei beni primari.

L’aumento generale del costo della vita senza un proporzionale aumento dei redditi ha comportato una diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie e quindi una diminuzione della valuta in generale. Per contrastare questo fenomeno molte istituzioni monetarie hanno iniziato delle campagne economiche espansionistiche stampando più moneta. Di conseguenza l’inflazione è aumentata mettendo a repentaglio il potere economico di molte persone.

 

Dove investire durante i periodi di crisi?

 

Questa situazione ha allarmato fortemente i mercati, i quali hanno fatto registrare delle perdite, talvolta anche importanti, generando una situazione di paura tra gli azionisti

In ogni momento di crisi gli investitori vogliono minimizzare, se non eliminare, i rischi ed è per questo motivo che spostano i loro fondi in beni di rifugio.

Si tratta di beni che hanno un valore intrinseco che si mantiene, o perfino aumenta, nel tempo. In questo modo si potrà mantenere constante il valore del proprio denaro possedendo un asset la cui peculiarità è la scarsa volatilità nel tempo.

Fino ad un paio di anni fa investire in criptovalute poteva essere considerato un buon modo per proteggersi poiché si tratta di un mercato che non è soggetto ad una stretta regolamentazione e che viaggiava in modo quasi indipendente rispetto al resto

Ultimamente c’è però stata un’inversione di rotta infatti, il settore delle monete digitali, ma soprattutto Bitcoin, ha iniziato ad avere andamenti correlati a quelli del mercato azionario,escludendo quindi del tutto la possibilità che esso possa avere una funzione anti-inflazionistica e quindi da bene di rifugio.

 

 

Politica e Bitcoin

 

Come già anticipato in precedenza il valore di Bitcoin non può essere regolato da alcun ente od organo ed inoltre non può essere soggetto ad un fenomeno come l’inflazione poiché oltre le 21 milioni di monete non sarà più possibile minarle, al contrario delle valute fiat che possono essere stampate ciclicamente.

Questa criptovaluta però risponde, più o meno bene, a ciò che accade nel mondo e soprattutto in base alle politiche monetarie dei grandi istituti bancari.

Per fare un esempio pratico, ultimamente la FED (Federal Reserve, ovvero l’ente che controlla il dollaro) ha alzato i tassi d’interesse rendendo quindi più profittevole l’acquisto di beni del tesoro americani, rendendoli più appetibili agli investitori. A causa di ciò il valore di BTC è sceso notevolmente poiché molti clienti hanno reputato più redditizio spostare i propri capitali verso il dollaro.

 

Conclusione

 

In queste poche righe abbiamo affrontato un argomento molto complesso che necessiterebbe di più spazio e di una spiegazione più dettagliata per essere compreso appieno.

Il mercato in generale, e quindi anche gli investitori, non reputano il mercato delle criptovalute valute ancora abbastanza maturo ed affermato per poterlo considerare a tutti gli effetti un’alternativa alle valute tradizionali oppure per essere paragonato all’oro come bene di rifugio indipendente.

In un breve futuro però tutto ciò potrebbe cambiare, rivoluzionando le carte in tavola dell’intero settore finanziario globale. Non ci resta che aspettare, cogliendo ed interpretando i segnali che il mercato manderà in questi mesi.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *