Sostenibilità e real estate: 3 trend green dell’immobiliare
Il settore del real estate va sempre più spesso incontro alla sostenibilità. Si tratta ovviamente di una notizia ottima, considerando che ogni comparto e ogni mercato dovrebbe avere come obiettivo un core business attento alla natura e all’ambiente che ci circonda. Non sono soltanto le famiglie e i governi a dover fare la propria parte, dato che anche le aziende devono contribuire in tal senso.
Per fortuna, il mercato immobiliare sta rispondendo positivamente a questa esigenza, con una serie di trend sostenibili che scopriremo insieme proprio oggi, e che stanno coinvolgendo realtà del settore come Tecnocasa, giusto per citare un esempio concreto di questa rivoluzione green.
Il digitale diventa un elemento fondamentale
Il digitale è diventato un veicolo fondamentale per un comportamento green delle aziende coinvolte nel settore del real estate. Dal marketing digitale all’e-commerce, dalla realtà aumentata alle visite virtuali di appartamenti e case, le opportunità derivanti dalla digitalizzazione sono molteplici. L’utilizzo di strumenti tecnologici consente ad esempio un risparmio in termini di tempo e denaro, legato alle già citate visite virtuali e in realtà aumentata.
Grazie a questa opzione, i clienti interessati ad un immobile hanno l’opportunità di visitarlo restando comodamente seduti sul divano. Non si abbandonano le quattro mura domestiche e, soprattutto, si evita di aumentare le emissioni di CO2 nell’aria causate dall’utilizzo delle automobili.
Il real estate green riduce gli sprechi di carta
Il settore immobiliare è stato a lungo caratterizzato dall’utilizzo e dallo spreco di un’enorme quantità di carta. Dalle offerte e dai contratti alle controfirme, dagli atti alle semplici comunicazioni, infatti, l’uso della carta era (ed è tuttora) molto elevato. Fortunatamente, però, le cose stanno cambiando e le aziende iniziano a guardare con maggiore frequenza ad alcune alternative sostenibili.
Per fare un esempio concreto, i periodici informativi oramai vengono prodotti in formato digitale e inviati ai clienti iscritti alle newsletter tramite e-mail, così come qualsiasi comunicazione importante. E la carta che viene utilizzata dalle aziende green possiede comunque una certificazione FSC: significa che viene realizzata a partire da zone soggette a piantumazione controllata.
Il real estate sostenibile utilizza l’energia pulita
L’utilizzo di energia pulita è un’altra tendenza sostenibile che sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di aziende, operanti all’interno del settore immobiliare. Le possibilità offerte dai pannelli solari e da altre fonti di energia rinnovabile sono molte, sia in termini di riduzione dei consumi che di riduzione delle emissioni nocive. In Italia siamo ancora indietro da questo punto di vista, ma molte realtà dell’immobiliare stanno comunque bruciando le tappe.
C’è chi lo fa installando sistemi di produzione di energia pulita come i pannelli solari o le mini centrali geotermiche, e chi invece opta per un fornitore di energia che a sua volta sfrutta queste opzioni. In tal caso si tratta di una soluzione utile se si desidera evitare di installare gli impianti in loco.
Queste sono solo alcune delle tendenze green più importanti nel settore immobiliare, ma l’elenco potrebbe continuare. Il comparto in questione, infatti, giorno dopo giorno sperimenta soluzioni sempre nuove, capaci di andare incontro all’ambiente.