Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Manca un giorno dal ritorno dal vivo di Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto, manifestazione interamente autofinanziata, creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti. Unomaggio è diventato in questi anni punto di riferimento per attivisti e cittadinanza, dando vita a una vera e propria comunità che si incontra per condividere la profonda convinzione che non esiste sostenibilità sociale senza sostenibilità ambientale e che non può esserci progresso senza rispetto degli ecosistemi e dei diritti umani. Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Diodato, Roy Paci e Michele Riondino, e a condurre l’evento saranno Martina Martorano, Serena Tarabini e Andrea Rivera.
Per festeggiare questo ritorno all’incontro dal vivo, dalle ore 14, si esibiranno dal palco dell’Unomaggio numerosi artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa a titolo gratuito: Giovanni Caccamo, Fabio Celenza, Cosmo, Calibro 35, Don Ciccio African Party, Ditonellapiaga, Eugenio in via di Gioia, Francesco Forni, Gaia, Med Free Orkestra con Fabrizio Bosso e Chiara Galiazzo, Melancholia, Ermal Meta, Gianni Morandi, Erica Mou, N.A.I.P., Andrea Pennacchi, Terraross, The Niro, The Zen Circus, Giovanni Truppi, Margherita Vicario, 99 posse e non mancheranno le sorprese. Ad aprire il concerto saranno le 4 band emergenti, presentate da Sabrina Morea e Gianni Raimondi, selezionate da una giuria di esperti nell’ambito del contest Destinazione unomaggio: Zagreb, Blindur, Marte, Malamore. Sul palco ci sarà anche Francesco Lettieri, vincitore dell’edizione 2021 di “Musica contro le mafie”, il più importante premio musicale a sfondo sociale. Alla serata finale dell’edizione 2022 di “Musica contro le mafie” si esibirà tra l’altro la band vincitrice del contest Destinazione unomaggio.

L’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto sarà in diretta televisiva in esclusiva su Antenna Sud, canale 14 del nuovo digitale terrestre, in streaming su www.antennasud.com e sulla pagina ufficiale FB del canale tv. Lo streaming sarà anche trasmesso in diretta su ilfattoquotidiano.it. Media Partner di Uno Maggio Libero e Pensante anche LifeGate, da oltre vent’anni impegnata per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e Radio Popolare, che seguirà la manifestazione con interviste e aprendo delle finestre di diretta.
#unomaggioliberoepensante non è mai stato un evento ma il frutto di un processo politico più ampio che il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti dell’area a caldo dell’Ilva nel 2012, porta avanti insieme alle comunità del territorio per chiedere la chiusura delle fonti inquinanti che hanno messo in ginocchio la città di Taranto. Una battaglia civile che ha portato alla creazione di un laboratorio politico permanente che vede il Comitato impegnato per la costruzione di un rapporto finalmente sano fra lavoro e ambiente insieme ai numerosi movimenti in lotta per la difesa del territorio di tutta Italia. Tale impegno ha portato alla collaborazione a due campagne nazionali “Per il clima fuori dal fossile” e “Giudizio Universale” contro l’inadeguatezza di una transizione ecologica che fa della salvaguardia del pianeta l’investimento di un rinnovato capitalismo. Durante tutto l’anno il Comitato è in prima linea nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso l’organizzazione di incontri con esperti aperti alla cittadinanza o di laboratori specificatamente dedicati alla comunità studentesca delle scuole superiori.
#unomaggioliberoepensante è reso possibile grazie al contributo volontario di cittadine e cittadini di tutta Italia e da sponsor privati che hanno scelto di sostenere la lotta per restituire a Taranto un futuro.
—–


Che ci faccio qui è la trasmissione condotta da Domenico Iannacone e prodotta da Hangar TV
di Gregorio Paolini, in onda su Rai3 a partire dal 9 aprile alle 21:45.







