rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Cuba eres Mimosa, il nuovo album di Mariblanca Armenteros Rapporto speciale con l'Italia

Screenshot 20220222 143745

Di Agostino Convertino:

Cuba eres Mimosa, l’ultimo album di Mariblanca Armenteros, è un autentico atto d’amore verso la canzone d’autore cubana del secolo scorso ma è anche una lucida intuizione per una nuova road-map dello smisurato (e sempre ribollente) quadrante artistico del Caribe, benefica epidemia culturale che, per secoli, ha contaminato il continente sudamericano. Al culmine di una bellissima carriera spesa tra palchi e concerti come raffinata cantante, studi televisivi e radiofonici nelle vesti di conduttrice, tournée in giro per il mondo come ambasciatrice della cultura cubana, Mariblanca Armenteros ingaggia l’affascinante sfida di mediare una imponente tradizione di suoni, ritmi e movenze per offrirla alla dimensione globale della musica. Ha scelto il linguaggio universale del jazz d’atmosfera (e pure un produttore italiano, l’espertissimo promoter Antonio Pizzolla) per rivisitare i luoghi dell’anima della sua meravigliosa isola. In tal modo, l’album supera la dimensione di prodotto sintetico da laboratorio ed emerge per quello che realmente è: undici brani, undici diamanti di altrettanti mostri sacri con cui Mariblanca – sia a titolo personale che per influenza artistica – ha intrattenuto rapporti. Basti pensare alla monumentale Isolina Carrillo, autentica dea del bolero cubano, che della Armenteros è stata maestra di canto ed è interpretata nell’album con la celeberrima Dos Gardenias, hit di rilevanza mondiale. Immancabile la citazione a Buena Vista Social Club (il brano Chan Chan) di Compay Segundo, amatissima dal pubblico italiano. E proprio con l’Italia la Armenteros vanta un rapporto speciale per la collaborazione con la pop star Zucchero che Mariblanca condusse a Cuba nell’ambito delle Settimane della Cultura Italiana e per altre collaborazioni di prestigio col Belpaese. Non a caso, per l’arrangiamento del disco è stato scelto il virtuoso del contrabbasso Ermanno Dodaro, artista capace di imprimere una talentuosa cifra espressiva nelle sue collaborazioni di cui si avvalgono importanti cantanti e autori italiani e registi (colonne sonore). Con questi ingredienti e le schede di presentazione scritte in un comprensibile cubano  Cuba eres Mimosa  e Mariblanca Armenteros incontrano il vasto pubblico internazionale innamorato delle sonorità son, l’archetipo musicale dell’isola presente in ogni nota del disco. E in ogni cellula della bella cantante habanera che, nelle note di copertina, si dichiara, orgogliosamente, cubana de sangre y de formacion.  Tutto un programma!


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *