
Fede, emozione e stupore, questa in sintesi la reazione dei materani e dei numerosi turisti presenti davanti alla mostra “Riti Sacri” che immortala, con gli scatti di Antimo Altavilla, Gabriele Fanelli, Enrico Lasorsa, Giuseppe Lombardi, Alessandro Rodia e Rita Sardelli, i momenti salienti della Settimana Santa di Francavilla Fontana.
La mostra, ospitata nell’ex Ospedale San Rocco nel pieno centro di Matera, è stata inaugurata sabato 13 aprile nell’annessa e affascinante chiesa del Cristo Flagellato.
“I Pappamusci, i fedeli delle confraternite, non sono dei soggetti di cui si cibano i turisti, ma persone che testimoniano il credo religioso – ha spiegato il Sindaco di Matera – E lo testimoniano attraverso una presenza, per la prima volta a Matera, che racchiude centinaia di anni di tradizione. Sono testimonianze forti del valore spirituale del Mezzogiorno. Noi siamo onorati e fieri della loro presenza in un momento storico particolare, importante, in cui Matera parla al mondo intero. E oggi, a quel mondo, ha parlato attraverso le centenarie tradizioni francavillesi. La cultura è diffusione e scambio. Noi meridionali che viviamo questo territorio da millenni siamo portatori di queste contaminazioni profonde che oggi hanno fecondato Matera”.

“Confesso la mia emozione, nei panni di amministratore e di francavillese, nel vedere i Pappamusci in processione per le strade di Matera – ha raccontato nel suo intervento il Sindaco di Francavilla Fontana – siamo orgogliosi e onorati di questa accoglienza. Abbiamo fatto questa scelta per esportare a Matera non un prodotto, ma il nostro bagaglio religioso, portando un tassello fondamentale del nostro patrimonio culturale, con le immagini delle nostre tradizioni e delle nostre Chiese. Oggi, abbiamo raccontato una città che esiste, che esiste davvero, mostrata con grande ed infinito orgoglio.”

La Settimana Santa di Francavilla Fontana rappresenta una genuina sintesi di fede, storia, cultura e tradizione ed è il legame più autentico della comunità con le proprie radici. Nella mostra si sviluppa il racconto per immagini dei momenti più suggestivi dei riti ed è possibile cogliere lo slancio di fede che spinge centinaia di persone ad intraprendere il proprio cammino di devozione.

La mostra è patrocinata, oltre che dai Comuni di Matera e Francavilla Fontana, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi, da Matera2019 e Puglia Promozione.






