rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Aldo Moro, quaranta anni fa l’assassinio dello statista pugliese. Cambiò la storia d’Italia Il 9 maggio 1978 venne ucciso anche Peppino Impastato, vittima di mafia

aldo moro

Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni dal rapimento, venne trovato morto Aldo Moro. Lo statista che era nato a Maglie nel 1916, aveva frequentato il liceo a Taranto, aveva insegnato all’università di Bari che ora a lui è intitolata, il presidente della Democrazia cristiana, venne ammazzato. Da chi, inteso come mandante, ancora ci sono troppi misteri. Gero Grassi, pugliese già deputato nella passata legislatura e componente della seconda commissione parlamentare sul rapimento di Aldo Moro, sottolinea che in quella commissione si è scritto, nel verbale, che il 16 marzo in via Fani c’erano “anche” le brigate rosse.

Il 9 maggio, in via Caetani, praticamente a metà strada fra piazza del Gesù e via delle Botteghe Oscure, sedi di Dc e Pci impegnati grazie ad Aldo Moro in un confronto e  una prospettiva di alleanza senza precedenti, in via Caetani si diceva, venne trovato il corpo di Aldo Moro. Nel bagagliaio della Renault 4 rossa. Ritrovamento da una telefonata.

Il 9 maggio 1978 fu ucciso anche Peppino Impastato, vittima di mafia. A Cinisi, quel ragazzo che da una radio libera denunciava le malefatte mafiose, venne massacrato. Oggi un corteo per ricordare Peppino Impastato.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *