 
		Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
Torna “Di Note e Di Luoghi… Autunno 2025 a Taranto” la rassegna musicale internazionale dell’Associazione FLART OdV, il cui cartellone propone cinque appuntamenti nei mesi autunnali di ottobre, di novembre e, concludendosi prima delle festività natalizie, di dicembre.
La rassegna internazionale è promossa da Flart Odv, presieduta dalla Prof.ssa Nicoletta Di Sabato e con la Direzione Artistica della Prof.ssa Natalia Lucia Bonello, ed è realizzata in collaborazione con Amici di Manaus e con Associazione Jonica della Chitarra e con il patrocinio del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e del CSV Taranto Ets.
Ognuno dei cinque eventi in programma, tutti con ingresso gratuito nei limiti dei posti disponibili, sarà accessibile ad un pubblico eterogeneo per età e ceto sociale, nonché a chi dispone di limitate capacità motorie in quanto ogni location è priva di barriere architettoniche e dispone di parcheggi dedicati.
Si inizia venerdì 31 ottobre, alle ore 19.30 presso il Salone Parrocchia SS. Angeli Custodi, con il “Concerto Iberico” dell’Opus Trio (Portogallo) che propone una panoramica della musica iberica, dal punto di vista lusitano.
Altri appuntamenti sono “Armonie di Flauti” con il Flart Quartet, quartetto di flauti dalla Puglia (21 novembre – Ore 19.30 – Chiesa Ipogeo di Santa Rita adiacente Chiesa S. Antonio); “Bossa-nova, choro brasileiro & latin-jazz” con il Saudade Quarte dal Brasile e dall’Abruzzo (29 novembre – Ore 18 – Agorà Biblioteca Acclavio); “Dal Canto dell’Opera alla Luce del Natale” con il Mefitis Quartet dalla Basilicata (12 dicembre – Ore 19.30 – Chiesa San Pasquale Bylon); “Ombre e Luci del Popolare” con il Better Call Duo dal Lazio (20 dicembre – Ore 19.30 – Concattedrale Gran Madre di Dio – Chiesa Inferiore ingresso via Mons. Blandamura).
Il progetto “Di Note e Di Luoghi” è stato realizzato per la prima volta nella provincia di Taranto nell’inverno 2021/2022, in collaborazione col CSV Taranto, che sarà nuovamente partner di progetto, per poi interessare nelle edizioni successive, oltre al capoluogo jonico, anche le città di Conversano e Noci.
Annunciando la rassegna il Direttore Artistico della Prof.ssa Natalia Lucia Bonello ha commentato: «è un grande orgoglio riproporre questo progetto nella Città di Taranto, che risulta essere contenitore di numerosi siti d’interesse oltre che territorio ricco di storia, tradizioni e attività culturali.
Taranto si caratterizza, da molti anni, come città di importanti eventi culturali, in grande scala. Questo progetto spera di arricchire ancor di più la grande vivacità musicale che anima il Borgo e le zone periferiche con la peculiarità di essere inserito in un periodo precedente al periodo intenso del Natale. Associazione FLART, pur essendo giovane, è animata dall’entusiasmo di raggiungere sempre più persone, attraverso Concerti e Manifestazioni che possano utilizzare la Musica come mezzo di comunicazione e valorizzazione nel e del territorio.
«L’Associazione FLART OdV – ha poi spiegato il Direttore Artistico Prof.ssa Natalia Lucia Bonello – è un’associazione di volontariato nata a Taranto a maggio 2021 con lo scopo di divulgare la ricchezza e la bellezza del patrimonio materiale e immateriale (sia esso architettonico, letterario, ambientale, musicale, tradizionale etc) del nostro territorio e non solo, unito all’opera di volontariato di tutti i soci, sensibili alla promozione delle Arti in tutte le loro sfaccettature. La rassegna diventa occasione e opportunità attraverso la quale far conoscere ancora meglio la propria OdV, raccogliere nuovi Volontari e continuare a fare Rete “costruttiva” e “propositiva” con realtà private, ecclesiastiche e pubbliche della Città di Taranto favorendo, in questa occasione, la diffusione della cultura del Patrimonio Architettonico e Musicale, oltre a quella della condivisione delle buone prassi».
PROGRAMMA
“Di Note e Di Luoghi…Autunno a Taranto”
31 ottobre – Ore 19.30
Salone Parrocchia SS. Angeli Custodi
“Concerto Iberico”
OPUS TRIO (Portogallo)
Anna Pereira – Violino
António José Oliveira – Violoncello
Aires Pinheiro – Chitarra
Il Concerto Iberico, proposto da OPUS Trio è una panoramica della musica iberica, dal punto di vista lusitano.
opus trio, Composto da Aires Pinheiro (chitarra), Anna Pereira (violino) e António José Oliveira (violoncello), l’opus trio è una formazione eclettica che mira a promuovere e decentralizzare la musica classica.
Questa formazione ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Gold Prize e il Premio Speciale agli Euterpe Awards di Berlino, il 1° Premio al Birmingham International Music Competition, il 1° Premio ai New York Classical Debut Awards, il Gold Prize agli Amadeus International Music Awards di Salisburgo e il 1° Premio al BTHVN Wien Competition.
Recentemente si è esibito nella prestigiosa Kammermuziksaal della Filarmonica di Berlino e nella famosa Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York.
21 novembre – Ore 19.30
Chiesa Ipogeo di Santa Rita (adiacente Chiesa S. Antonio)
“Armonie di Flauti”
Flart Quartet (Puglia) Quartetto di Flauti
Natalia Lucia Bonello, Caterina D’Elia
Palma di Gaetano, Nicoletta Di Sabato
FLART Quartet Curriculum
Quartetto di flauti al femminile nasce dall’incontro di quattro affermate musiciste, docenti di flauto traverso e musica da camera presso istituzioni musicali del territorio pugliese e lucano, animante dall’amore per la musica cameristica, in particolare quella appositamente composta ed arrangiata per quartetto di flauti. Ciascuna con percorsi professionali differenti, le quattro componenti si sono formate con i più autorevoli maestri del flauto traverso del panorama internazionale: G. Cambursano, A. Morini, P. L. Graf, A. Marion, M. Larrieu, P. I. Artaud, M. Conti, M. Debost, T. Wye, M. Mercelli, A. Persichilli, B. Cavallo, M. Gatti, K. Clark. Hanno al loro attivo centinaia di concerti ed incisioni discografiche per importanti etichette nazionali ed internazionali: Brilliant Classics, Stradivarius, Farelive, DotGuitar, nonché prime esecuzioni assolute.
Invitate come soliste e cameriste in importanti festival nazionali ed internazionali tra cui Festival delle Nazioni di Città di Castello, Festival Paisiello, Mousiké, UrtiCanti, Festival Duni, Festival Barocchi di Genova, Sanremo, Festival internazionale Wanda Landowska di Ruvo, Festival of Discovered Music Raciborz e Dolnośląski Festiwal Muzyczny (Polonia), Dani Klasične Gitare/Classical Guitar Days Spalato e Rovinj Summer Festival Rovigno (Croazia), Classic L’Escala Empurias e Ciclo Conferencia Concierto Molina De Segura (Spagna) collaborano con svariati ensemble dal duo alle orchestre sinfoniche nonché con compagnie di teatro musicale.
Accomunate dal desiderio di suonare insieme divertendosi e approfondendo lo studio del repertorio per quartetto, Palma, Catia, Nicoletta e Natalia propongono un repertorio vario che si muove dal periodo barocco a quello contemporaneo non disdegnando la sperimentazione sonora e soprattutto quelle pagine musicali che, sebbene non originali per l’ensemble, risultano particolarmente idiomatiche ed esaltano le sonorità del quartetto.
29 novembre – Ore 18
Agorà Biblioteca Acclavio
“Bossa-nova, choro brasileiro & latin-jazz”
SAUDADE QUARTET (Brasile – Abruzzo)
Alessia Martegiani – Voce
Simona Capozucco – Voce
Gahuer Carrasco – Chitarra e Voce
Maurizio Di Fulvio – Chitarra
Saudade Quartet nasce dall’incontro del musicista brasiliano Gahuer Carrasco con il trio abruzzese composto dalle cantanti Alessia Martegiani e Simona Capozucco e dal chitarrista Maurizio DI Fulvio
Gahuer Carrasco è un cantante, compositore e chitarrista brasiliano che vive a Pelotas nel Rio grande del sur. Noto per le sue esibizioni in Brasile e Messico e in vari paesi come Italia, Spagna, Francia, Portogallo, esprime una sonorità che fonde elementi classici con il repertorio carioca. È conosciuto soprattutto per le sue interpretazioni emotive e il suo virtuosismo musicale. Alessia Martegiani e Simona Capozucco, cantanti tra le più richieste e apprezzate, collaborano con alcuni dei musicisti di maggior successo del jazz e della contaminazione pop della scena musicale italiana ed internazionale. Completa il quartetto Maurizio Di Fulvio, chitarrista e compositore versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore.
ll programma del concerto presenta un’interpretazione elegante e avvincente della bossa-nova e del choro brasileiro e allo stesso tempo un’esecuzione eclettica e pulsante del jazz latino. Eleganza strumentale, equilibrio tecnico e suono inconfondibile sono le caratteristiche predominanti nel quartetto, che si produce in spettacoli e performance intense e piene di pathos.
12 dicembre – Ore 19.30
Chiesa San Pasquale Baylon
“Dal Canto dell’Opera alla Luce del Natale”
Mefitis Quartet (Basilicata)
Tiziana Lobosco – Mezzosoprano
Valeria Veltro – Contralto
Vita Cisullo – Violino
Gaetano Agoglia – Chitarra
Mefitis Quartet è un ensemble vocale-strumentale che fonde eleganza, originalità e versatilità.
È composto da Tiziana Lobosco (mezzosoprano), Valeria Veltro (contralto), Vita Cisullo (violino) e Gaetano Agoglia (chitarra).
Un viaggio musicale tra lirica, passione e tradizione per raggiungere celebri brani natalizi.
Il programma propone un affascinante percorso tra melodie celebri della tradizione popolare, capolavori operistici e suggestioni spagnole: il repertorio intreccia raffinatezza vocale, virtuosismo strumentale e un’intensa forza espressiva. Un concerto che vibra di emozioni, ricordi e colori mediterranei.
Il quartetto, già attivo dal 2020 in Italia e all’estero, si è esibito nei più importanti Festival Internazionali di musica classica, quali:
XXX Festival Internazionale di Musica da Camera dell’Irpinia presso Atripalda (AV) Festival Internazionale
dell’Adriatico – 27a edizione a Penne (PE) MusicArte Festival XV edizione, a Barletta (BT) Rassegna ArmoniE nei Chiostri vicino a Taranto (TA) La sala di San Pietro per Salotto Culturale Modena, vicino a Modena (MO) XI Festival Internazionale Alpi Sonanti vicino a Sondrio (SO) XXIV e XXV edizione della Rassegna Internazionale di Musica da Camera e Organo Antico vicino a Pioppi e Stella Cilento (SA) Ribagorza Festival XXVI – Classics on the Border, vicino a Huesca, Spagna Ribagorza Festival – XXVII Classics on the Border 2024, a EL GRADO, SPAGNA IX edizione del Festival Internazionale “Sons de l’interior 2024” a PORTELL DE MORELLA, SPAGNA XIV Festival “Morella Sonora 2024”, a MORELLA, SPAGNA XXXI edizione del “Pescara International Music Festival” a PESCARA (PE XXVII edizione del “Maiella in musica” a San Valentino in Abruzzo Citeriore 34ª Stagione Concertistica 2024 presso l’Auditorium Universitario di MESSINO 6ª edizione di “Musica in villa Scheibler – Rassegna Internazionale di Musica Classica” a MILÀ 6ª edizione di “Musica in villa Scheibler – Rassegna Internazionale di Musica Classica” a MILÀ 24ª edizione del Festival Internazionale “Veliafestival”, a CASALVELINO (SA) Festival Internazionale “Alpen Classica”, presso PELLIZZANO (TN) 22ª edizione del Festival Internazionale “Brianza Classica”, presso la Reggia di MONZA (MB) 40ª Stagione Musicale “Autunno Musicale 2024” a Barletta (BT).
Con una forte attenzione alla qualità espressiva e alla comunicazione col pubblico, il Mefitis Quartet porta in scena ogni volta un’esperienza musicale intensa, raffinata e coinvolgente.
20 dicembre – Ore 19.30
Concattedrale Gran Madre di Dio – Chiesa Inferiore
via Mons. Blandamura
“Ombre e Luci del Popolare”
BETTER CALL DUO (Lazio)
Chieko Hata & Stefano Palamidessi – Chitarra
BETTER CALL DUO
Chieko e Stefano credono che la musica sia una connessione emotiva con il pubblico. Questo aspetto è evidente nella loro costante ricerca della bellezza del suono e della ricchezza dei timbri: altrettanto importanti sono l’enfasi e varietà del fraseggio, la profondità della polifonia e l’ampiezza della dinamica, che creano nel duo una fusione perfetta. Chieko e Stefano prediligono un repertorio che, spaziando dall’800 fino al contemporaneo, pone particolare attenzione alla matrice popolare nella musica classica e raggiunge gli ascoltatori universalmente.
Nel Gennaio 2024 esce il loro nuovo CD “Meaningful Pop” per l’etichetta giapponese Da Vinci Classics. Il concept “Meaningful Pop” viene presentato in due grandi tour, il primo in UK e Irlanda a Marzo 2024, il secondo in estremo oriente ad Aprile 2024 con concerti in Giappone.
Sebbene Better Call Duo sia di recente formazione, Chieko e Stefano hanno alle spalle una attività musicale prestigiosa. Già vincitori in più di 20 competizioni Internazionali (tra cui Tokyo International Guitar Competition, Concorso Città di Alessandria, Concorso Mauro Giuliani, Concorso Pujol, Concorso di Lagonegro per l’Interpretazione della Musica Contemporanea, Concorso Fernando Sor, Concorso Città di Mottola, Concorso Nicola Fago), Chieko e Stefano hanno tenuto oltre 2000 concerti in tutta Europa, America, Asia, Africa in festival e sale di grande importanza: Bath Festival, Cordoba Guitar Festival, Iserlohn Guitar Festival, Auditorium Conciliazione e Parco della Musica a Roma, Autunno Musicale di Como, Teatro Rendano di Cosenza, Wiener Festwochen, Lublijana Festival, Teatro delle Erbe di Milano, Teatro Piccinni di Bari, Università di Belgrado, Palais Wittgenstein di Dusseldorf, Conservatorio di Zagabria, Tychy Guitar Festival, Brno Festival, Mikulov Festival, Santo Tirso Festival, Israel Guitar Festival, Tsavta Hall di Tel Aviv, Rebecca Crown Auditorium di Gerusalemme, Festival Chitarristici Francisco Tarrega a Benicasim, Città di Alessandria, Festival Paganini a Parma, Festival di Berlino, Madrid, Stoccolma, Liverpool, Parigi, Roma, Milano, Torino, Siracusa, etc. Hanno preso parte a trasmissioni per oltre 20 emittenti televisive e radiofoniche in tutto il mondo. Hanno realizzato produzioni discografiche per importanti etichette tra cui Brilliant Classics, Bridge Records NY, Nuova Era, EdiPan, Rivo Alto, Sonic View, Dynamics, Niccolò, Guitart Collection, Da Vinci Classics.
(foto: Flart)







 
								