Di seguito il comunicato:
Per un giorno, a Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, cambia anche la toponomastica: via delle Erbe, Strada maestra della Biodiversità, via dell’ecoartigianato, Strada della vita-apicoltura, Strada della Terra che cura, Giardino della Pace Attiva. Tutto parla una lingua nuova: torna la Notte Verde, alla sua XIV edizione, il più grande evento pugliese dedicato alla terra e all’ambiente, quest’anno incentrato sui temi della pace e dei diritti della Natura.
Dopo le prime due intense giornate di Preludi, domenica 31 agosto la conclusione nello stile consolidato dell’evento organizzato da Casa delle Agriculture, realtà che dal 2012 si occupa di recupero di terreni abbandonati attraverso coltivazioni naturali, il Mulino di Comunità, numerosi progetti culturali e di inclusione sociale.
Questa edizione, dedicata al giornalista e scrittore tarantino Alessandro Leogrande, si concluderà domenica con la presenza di ospiti di rilievo. Alle 20.15, in piazza della Libertà, si terrà “Bentornata, Notte Verde!”, l’apertura della festa a suon di banda con i saluti introduttivi. Alle 21.30, “Propaganda, manipolazione, distrazione: l’altra guerra e la libertà d’informazione”, lectio magistralis di Sigfrido Ranucci, giornalista, conduttore e autore di Report. A seguire, alle 22, “Palestina, il diritto di esistere e l’umanità che muore”, dialogo tra Luisa Morgantini, presidente Assopace Palestina e già vicepresidente del Parlamento Europeo, e Alfio Nicotra, direttivo AOI e Rete italiana Pace e Disarmo. Alle 23, il concerto finale dei Mercanti di liquore, storica band lombarda ispirata a De André e che ha intrecciato il suo cammino con quello di Marco Paolini. Con la sua formazione composta da Lorenzo Monguzzi (voce e chitarra), Andrea Verga (chitarra, banjo, mandolino), Elio Biffi (tastiere e fisarmonica), Nadir Giori (basso), Lorenzo Bonfanti (batteria), la band lombarda presenta il suo nuovo album di inediti, “Non ci troverete mai”, “dichiarazione di appartenenza ad un mondo e ad una cultura orgogliosamente marginale e periferica”. Un lavoro che già dal titolo è un manifesto di intenzioni che non fa sconti a nessuno: il gruppo rivendica la propria identità e le proprie scelte, il lato dal quale schierarsi, oggi più che mai. Lo fa con varietà di stili musicali che vanno da un robusto ed evoluto combat-folk al rock a sapori latinoamericani fino a suoni più intimi.
LE PERFORMANCE MUSICALI
Oltre ai Mercanti di Liquore, altre undici gruppi musicali si esibiranno in ogni angolo del paese. All’imbrunire, dalle balconate di Palazzo Bacile, l’Oud Solo di Massimiliano Almoraima, con il suo liuto arabo. Lungo la Strada dei cereali, ci sarà il Concerto bandistico di Terra d’Otranto, tradizionale banda da giro con repertorio lirico sinfonico; lungo la Strada dell’Agricoltura naturale, Decadent dream in 4tet con Frank Bramato (voce), Luigi Botrugno (pianoforte), Giorgia Causo (violoncello), Naida Ingrosso (violino); lungo la Strada Partigiana, ci sarà David Ford, tra i più importanti e amati cantautori del Regno Unito, che dopo un esordio discografico con la band Easyworld ha ottenuto grande successo di critica con il pluripremiato album I Sincerely Apologise For All The Trouble I’ve Caused. Lungo la Strada della Vita, con la performance Innesti si esibiranno Giovanni Bisanti (voce e percussioni), Gaelle Giandico (voce), Giole Nuzzo (percussioni, didgeridooed elettronica), Alessandro Ferrari (corde); nel Giardino della Pace Attiva, l’atteso concerto Anouar di Almoraima con Massi Almoraima (oud), Francesco Negro (pianoforte), Matteo Maria Maglio (contrabbasso), Mariam Amer (voce): musica arabo-andalusa ed echi del Mediterraneo in chiave etno jazz con la voce egiziano-palestinese della cantante che incanta e coinvolge.
Celestino Hi fi, Ghetto Child e contadini animeranno il Parco Renata Fonte con un dj set tra reggae, ska e dancehall, musica ormai parte da anni dello scenario rurale salentino. Lungo la via delle Erbe, il percorso musicale per chitarra sola di Giacomo Contaldo, a pochi passi da Vento d’incanto, performance poetico-musicale di Adriana Polo (voce) e Roberto Gagliardi (sax). Lungo la Strada della Terra che cura e educa, Artistica Inclusione, ensemble della Scuola di musica “W.A.Mozart” (primo premio al concorso Vienna Fest), si alternerà con l’arpista Luciano Fuso.
ARTE PUBBLICA, MOSTRE, INSTALLAZIONI
A Palazzo Mellacqua si potrà visitare “(E)venti parole del cibo”, con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e testi di Fabio Ciconte per la mostra promossa da Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Regione Puglia e Terra! Aps. La Cappella dell’Annunziata ospita “Vinculum”, mostra dell’artista Luigi Coppola; il Mulino di Comunità Chemical Colonialism, mostra fotografica di FADA Collective; la ex scuola elementare Essere storie, raccolta di narrazioni visive realizzate dai beneficiari del progetto SAI di Lecce gestito dal GUS, frutto di un percorso di auto-racconto e rigenerazione curato da Francesca Russo.
Il Giardino di Palazzo Mellacqua, storico giardino che per la prima volta si apre al pubblico, diventerà il “Giardino della Pace Attiva”, ospitando Lullaby for the Land of Palestine (Ninne nanne per la terra di Palestina), mostra frutto del laboratorio partecipativo con il gruppo “(Im)permanente para diso”; le installazioni e mostre a cura del Gus “SREBRENICA. Cartografia affettiva di topofilia resistente” e “Geografia agita di una lingua di frontiera”.
L’intera via Menotti accoglierà il 31 agosto Learning intentions/Learning in tensions. Curare (con) il rurale, installazioni di Free Home University sui dieci anni di innesti con Casa delle Agriculture e School of Emergency, tra arte, pedagogia e comunità, a cura di Alessandra Pomarico e Nikolay Oleynikov.
NOTTE VERDE, UN’ECOFESTA INCLUSIVA. TUTTE LE INFO UTILI
La Notte Verde è un’ecofesta a ridotto impatto ambientale e accessibile. Casa delle Agriculture provvede all’abbattimento temporaneo delle barriere architettoniche presenti in paese attraverso l’installazione di scivoli in legno; nell’ambito del progetto “AUTopia”, promuove il decalogo della “Notte Verde amica dell’autismo”, allestisce un’area sensoriale per le persone con autismo (Palazzo Ferramosca, via Italia) e garantisce uno spazio urbano di decompressione (via Pescara) dedicato al benessere e all’inclusione di tutti i partecipanti, luogo in cui recuperare tranquillità per chi potrebbe sentirsi sovrastimolato da luci, suoni o dalla folla. Alle persone con disabilità e bisogni speciali, anziani, neomamme e donne incinte sono garantiti parcheggi gratuiti riservati su prenotazione al 348/5649772; sono disponibili servizi igienici dedicati; è attivo il servizio “zero coda” con cassa prioritaria presso i ristoratori aderenti; ogni luogo delle interazioni culinarie è dotato di menù braille; presso i “Presidi del cibo accessibile” (Parco Renata Fonte), sono garantiti menù gluten free, nichel free, a basso indice glicemico, vegetariani, vegani e senza lattosio a cura di Più Gusto Senza in collaborazione con Forno Dolce Salute di Galatina; To Kalò Fai; XFarm; Pangea e Panthàlassa Eco.
Si segnala che in paese non è presente uno sportello ATM bancomat/postamat e che non tutti gli espositori sono dotati di POS. È opportuno arrivare per tempo alla grande festa: due grandi aree parcheggio sono dislocate presso la zona artigianale raggiungibile dalla SS 275, per chi arriva da nord e da ovest; lungo la provinciale per Depressa, per chi arriva da sud e da est. Dalle ore 19 e fino all’una di notte è attivo il servizio navetta dal parcheggio in zona artigianale fino all’area festa.
LA RETE DELLA NOTTE VERDE
L’edizione 2025 è a cura di Casa delle Agriculture con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”, Fondazione Girolomoni, Fondazione Di Vagno-Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande, COSPE Onlus, Gal Capo di Leuca, Salento Km0, Santi Paduli, Manu Manu Riforesta, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Un Ponte Per, Rete italiana Pace e Disarmo. Media partner: Terra Nuova Edizioni e Mondoradio.
La 14esima edizione Notte Verde rientra nei progetti Sempreverdi di Casa delle Agriculture Tullia e Gino ODV, sostenuto da Aress Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’invecchiamento attivo e la buona salute; GEA Global Green Generative Equal Educational Activities (AID 012618/03/8) finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato da GUS.
Tutto il programma è consultabile sul sito di Casa delle Agriculture: https://casadelleagriculture.com/it_it/notte-verde/ .