rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta


Maltempo, nubifragi in Puglia inducono “ad una riflessione che deve essere veloce” Geologi

maltempo

Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine dei geologi della Puglia:

Quanto è accaduto in queste ultime ore in Puglia, con strade trasformate in fiumi in piena, induce ad una riflessione che deve essere veloce.  Il 97% dei comuni pugliesi (250 su 257) presenta livelli di rischio idrogeologico, con punte del 100% nella provincia BAT, 95% a Brindisi e Foggia, 90% a Bari e 81% a Lecce. Dei 250 ben 104 sono interessati da aree a pericolosità di frana P3 – P4 e idraulica media, mentre 88  da aree a pericolosità idraulica media e 45 sia da aree a pericolosità da frana P3 e P4, sia idraulica media ma anche da erosione costiera.

La percentuale pugliese, il 97%, è più alta della media nazionale che si attesta al 94%.  Il rischio idrogeologico mette a repentaglio la sicurezza delle persone e la stabilità socio-economica delle comunità locali. L’abbandono dei terreni montani e collinari favorisce il dissesto idrogeologico. La mancata manutenzione di corsi d’acqua e versanti aggrava il problema. Gli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, possono innescare frane e alluvioni. I geologi lanciano possibili soluzioni”.

 

 

“Venerdì, in poco tempo, le strade, a Margherita di Savoia, si sono trasformate in fiumi praticamente in piena. Su quanto accade bisogna riflettere e farlo in tempo. La Puglia ha registrato un aumento dell’1.5% della superficie territoriale a rischio frane rispetto al 2021, secondo il rapporto ISPRA. Il 97% dei comuni pugliesi (250 su 257) presenta livelli di rischio idrogeologico, con punte del 100% nella provincia BAT, 95% a Brindisi e Foggia, 90% a Bari e 81% a Lecce. Dei 250 ben 104 sono interessati da aree a pericolosità di frana P3 – P4 e idraulica media, mentre 88 da aree a pericolosità idraulica media e 45 sia da aree a pericolosità da frana P3 e P4, sia idraulica media ma anche da erosione costiera.

La percentuale pugliese, il 97%, è più alta della media nazionale che si attesta al 94%.

Il rischio idrogeologico mette a repentaglio la sicurezza delle persone e la stabilità socio-economica delle comunità locali. Mentre la Puglia ha visto un incremento del 1.5%, il dato nazionale, legato all’aggiornamento delle conoscenze territoriali, mostra un aumento del 15% della superficie a rischio frane, secondo il rapporto ISPRA. L’eccessivo consumo di suolo, con la cementificazione e la trasformazione del territorio, riduce la capacità di assorbimento delle acque piovane. L’abbandono dei terreni montani e collinari favorisce il dissesto idrogeologico. La mancata manutenzione di corsi d’acqua e versanti aggrava il problema. Gli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, possono innescare frane e alluvioni”. Lo ha affermato Giovanni Caputo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia.

 

Le soluzioni proposte dai geologi

“Per invertire la rotta, l’Ordine dei Geologi della Puglia chiede: aggiornamento e applicazione rigorosa dei Piani di Assetto Idrogeologico e delle Norme di attuazione, pianificazione territoriale rispettosa delle condizioni geologiche e geomorfologiche, interventi di manutenzione e infrastrutture come bacini di raccolta delle acque piovane, tutela del suolo come presidio naturale contro il dissesto.

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)  – ha continuato Caputo – è uno strumento di pianificazione territoriale che ha lo scopo di ridurre il rischio idrogeologico e proteggere le persone e i beni dai danni causati da eventi come frane, alluvioni e smottamenti. Il PAI identifica le aree a rischio, ne valuta la pericolosità e stabilisce norme e prescrizioni per l’uso del territorio e le attività che vi si possono svolgere

Serve un impegno coordinato di istituzioni, tecnici e cittadini per ridurre la fragilità del territorio, prevenire disastri e salvare vite umane”.

 

L’approfondita conoscenza dei fenomeni di dissesto!

 

“Un’approfondita e dettagliata conoscenza dei fenomeni di dissesto, in termini di distribuzione territoriale e di pericolosità, è infatti un’azione fondamentale per programmare adeguate politiche di mitigazione del rischio. La strategia per la mitigazione del rischio idrogeologico deve mettere in campo una serie di azioni sinergiche  – ha concluso il Presidente Caputo – tra cui, oltre alla conoscenza del territorio, una corretta pianificazione territoriale, gli interventi strutturali, le reti di monitoraggio e i sistemi di allertamento, la gestione dei corsi d’acqua, la manutenzione del territorio, le pratiche sostenibili in campo agricolo e forestale, la comunicazione e diffusione delle informazioni. Quest’ultimo aspetto costituisce un obiettivo strategico di trasparenza della Pubblica Amministrazione e di coinvolgimento delle comunità, contribuendo a far aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle imprese sui rischi che interessano il proprio territorio, con una riduzione dei danni e dei costi”.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *