La prima fonte era Geoscience Australia. Avvertito anche in Puglia: magnitudo 6,9 secondo la stima iniziale ma secondo altre fonti era di magnitudo 6,6. Altre, invece, facevano riferimento a magnitudo 7,1. Poi, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha ufficializzato: magnitudo 6,1. Poi il ricalcolo da parte di Ingv: magnitudo 6,5. Il più forte terremoto, comunque, di tutta la serie da dieci settimane in qua. Anzi, da trentasei anni: solo il terremoto dell’Irpinia, 1980, a questo livello. Oltre che in Puglia (da Bari a Taranto alla valle d’Itria al foggiano) la scossa è stata avvertita in numerosissime altre zone d’Italia, a partire da Roma. Alle 7,46 sisma di magnitudo 4,6 e alle 8 altro sisma di magnitudo 4,1 sempre con epicentro nel perugino. Distruzione si aggiunge a distruzione, qualora si pensasse che la serie infinita di scosse avesse già annullato tutto. Ad esempio, il 24 agosto ad Amatrice la torre civica si era salvata. Stamani è crollata. Il presidente della Regione Umbria parla di “notizie drammatiche da Norcia” paese di San Benedetto, patrono d’Europa. La cattedrale è crollata. Una decina i feriti per il terremoto, afferma il capo della protezione civile Fabrizio Curcio. Uno è in condizioni più gravi, gli altri hanno riportato conseguenze lievi.
Decine di scosse, più di cinquanta di magnitudo superiore a tre, nel corso della mattinata nel territorio colpito dal sisma più importante. Varie scosse di magnitudo superiore a quattro. Alle 13,07 il sisma di magnitudo 4,6 secondo l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (4,9 secondo la rilevazione emsc-csem) sempre con epicentro nella zona di Norcia, distintamente avvertito in molte zone del centro Italia, a partire da Roma.
Alle sette di sera, protezione civile comunica: sono venticinquemila glu sfollati.
Da Geoscience Australia:
132 km NE of Roma, Italy / pop: 2,564,000 / local time: 07:40:19.6 2016-10-30
67 km E of Perugia, Italy / pop: 150,000 / local time: 07:40:19.6 2016-10-30
34 km W of Ascoli Piceno, Italy / pop: 51,400 / local time: 07:40:19.6 2016-10-30
(immagine: fonte ingv.it)