Se fosse possibile un epilogo ancora più atroce di quella vicenda atroce, oggi è arrivato. Il Ris dei carabinieri, dopo la valutazione fatta, al termine di nuovi accertamenti, sul corpo di Aldo Moro e sugli indumenti, ritiene che la morte dello statista pugliese, il 9 maggio 1978, dopo che gli spararono, non fu una morte immediata. Tracce biologiche sulla giacca fanno ipotizzare il decesso sopraggiunto dopo un po’dal colpo di pistola. Aldo Moro fu trovato cadavere nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, in via Caetani a Roma, 55 giorni dopo quel 16 marzo, giorno del suo rapimento e dell’uccisione dei cinque uomini di scorta, in via Fani, ad opera dei terroristi delle brigate rosse,