rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Strage di Ustica: lo Stato vuol far pagare le spese processuali ai familiari delle vittime L'avvocatura contro la condanna a carico dei ministeri: si chiede il rigetto per prescrizione e infondatezza

dc91

DC-9 ITAVIA CADUTO AD USTICANon solo sono morti 81 loro familiari. Non solo da 35 anni aspettano risposte serie che non hanno. Adesso, secondo l’avvocatura dello Stato, devono pagare pure le spese. Sono i familiari delle vittime della strage di Ustica, una strage di cui qualcuno anche in Puglia (vedi base di Martina Franca dell’Aeronautica militare) sa forse bene dinamica e cause. Di certo c’è che la notte del 27 giugno 1980 l’aereo Itavia, tratto Bologna-Palermo, si schintò, finì in mare a Ustica, non lontano dall’arrivo nel capoluogo siciliano: 81 morti. Di certo c’è questo. E basta. Da 35 anni.

L’avvocatura dello Stato chiede alla magistratura, Corte di appello di Palermo, il rigetto della condanna a carico dei ministeri della Difesa e dei Trasporti: rigetto, per prescrizione o infondatezza, dei risarcimenti ad alcuni familiari. Il giudice monocratico palermitano stabili in quasi 5 milioni 700mila euro complessivi, tali risarcimenti. Alcuni mesi fa, una decisione analoga per un altro milione di euro circa.

Siano le famiglie a pagare spese di lite e di quelle prenotate a debito, è il senso di quanto chiesto dall’avvocatura dello Stato.

Pure.

(foto: fonte la rete)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *