rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Martina Franca: da oggi le iniziative per la festa dei nonni Ricorrenza in programma il 2 ottobre

festa dei nonni 2025

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:

Con Legge 31 luglio 2005, n. 159 è stata istituita la “Festa nazionale dei nonni“, fissata in data 2 ottobre di ogni anno, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. In occasione della festa, la suddetta Legge attribuisce alle Regioni, Province e Comuni il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, nell’ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze;

Come ogni anno, l’Assessorato alle Politiche Sociali e Servizi alla Persona – Centro Servizi Polivalenti,  in collaborazione con le associazioni aderenti al progetto comunale “La memoria che vive”, in occasione della Festa dei Nonni 2024, ha elaborato un programma di eventi, che si svolgerà nel periodo che va dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, denominato “Nonni e nipoti in festa”, che mira a tessere relazioni, valorizzare e riscoprire ruoli e competenze differenti, nella consapevolezza che il valore di ognuno può essere arricchimento per tutti, nella diversità dei ruoli e delle situazioni di vita.

Il programma di attività si sviluppa nella settimana che va dal 29 settembre al 3 ottobre 2025:

La prima iniziativa in programma, “Nonni in gioco”, presso il Centro Polivalente, vedrà i nonni impegnati in giochi da tavolo per l’intera mattinata del 29 settembre.

Particolarmente significativa è, naturalmente, la data del 2 ottobre, Festa dei Nonni, che quest’anno festeggeremo con diverse iniziative che coinvolgono nonni e bambini, sia presso  il Centro Servizi Polivalenti – Via Carmine 99,  dove oltre ad attività di gioco con i bambini e  scenette in vernacolo, condivideremo “Un pranzo speciale” con gli anziani residenti della Casa Alloggio S. Pio, che in altri luoghi della città, come ad esempio il presidio Ospedaliero “Valle d’Itria”, dove le CreAttive del CAV con l’iniziativa “Una rosa per te“, andranno a trovare gli anziani ivi ricoverati, e offriranno loro una rosa realizzata all’uncinetto, o presso l’I.C. Giovanni XXIII, dove i volontari de l’ Accademia d’a Cutəzzə 2010 dialogheranno con tre classi di alunni della scuola primaria raccontando loro storie, storielle e filastrocche in vernacolo con l’iniziativa “I nonni raccontano….

Continuano, come ormai da tradizione,  i laboratori di cucina, presso il Centro Plivalente: il 30 settembre una classe di bambini della scuola primaria dell’I.C. Grassi con i nonni preparerà e gusterà le orecchiette nell’ambito dell’iniziativa “Cəa sə mangə jòscə… orecchiette?”, mentre il 3 ottobre una classe di alunni dell’I.C. AOSTA-Marconi sarà impegnata nell’attività Tarallini per grandi e piccini, con la realizzazione e degustazione dei tarallini.

Due sono gli appuntamenti aperti a tutti: l’iniziativa “Nonni e nipotini al parco Ortolini”, per una salutare passeggiata in compagnia,  e la “Serata Danzante” che concluderà la settimana di festa dedicata ai nonni, il 3 ottobre.

A tutti i nonni e bambini coinvolti nelle varie iniziative, verrà donato un segnalibro, riportante il fiore simbolo della Festa dei Nonni, il “Myosotis” o “non ti scordar di me“, un fiore di un meraviglioso colore azzurro, che sboccia in primavera ma che non teme le basse temperature invernali: resistenti proprio come i nonni, punti di riferimento per i bambini e una risorsa per tutta la famiglia, per la loro capacità di infondere sicurezza, protezione, fiducia, affetto, sostegno morale ed emotivo, lì dove e quando serve.

Nel dettaglio, il programma delle attività, realizzato con il prezioso contributo delle associazioni di volontariato aderenti al Progetto comunale “La Memoria che Vive”,  che prevede quanto segue:

FESTA DEI NONNI 2025

Nonni e nipoti in Festa

 

ü  Lunedì 29 settembre 2025

·         Centro Servizi Polivalenti, Via Carmine n. 99, ore 9.30 – 11.30

Nonni in gioco,  tornei di scopa e rubamazzetto, a cura degli operatori del Centro Polivalente Anziani con coop. Martina 2000 e volontari RED e Servizio Civile

ü  Martedì 30 settembre 2025

·         Centro Servizi Polivalenti, Via Carmine n. 99, ore 9.30 – 11.30, con gli alunni di una classe di IV/V di scuola primaria dell’I.C. Grassi

Cəa sə mangə jòscə… orecchiette?, laboratorio con nonni e bambini, alla riscoperta delle nostre tradizioni culinarie. Il Laboratorio si concluderà con un assaggio di orecchiette al sugo da parte di tutti i partecipanti, a cura del Gruppo di Volontariato Vincenziano  e UNITALSI, in collaborazione con gli operatori del Centro Servizi Polivalenti con Coop. Martina 2000 e volontari RED e Servizio Civile;

·         Parco Ortolini, ore 16.00

Nonni e nipotini al Parco Ortolini, passeggiata nel parco, in compagnia di grandi e piccini, a cura di: UISP Valle d’Itria;

ü  Giovedì 2 Ottobre 2025, FESTA DEI NONNI

·      Centro Servizi Polivalenti, Via Carmine n. 99

–       Ore 9.30 – 11.30, Il tempo dei giochi e dei ricordi, laboratorio rivolto agli alunni di una classe IV/V dell’I.C. Chiarelli:  nonni e bambini alle prese con i giochi semplici di una volta, quando non esistevano smartphone, tablet e videogiochi: i giochi delle 5 pietre, del fazzoletto, del tiro alla fune, della campana, dei 4 cantoni, d’a renghe. L’iniziativa mira a far riscoprire il valore dello stare insieme attraverso l’uso di materiali facilmente reperibili e alla portata di tutti,  per ritornare ad appropriarsi degli spazi e del tempo, dove le relazioni danno significato al vivere in comunità, a cura di: U.P.C. Le Grazie;

–      Ore 12.00, Còlinẹ e Fẹlumménẹ in scenaesilaranti scenette in dialetto martinese, a cura diAssociazione Cẹttẹ cẹttẹ ‘mminzẹ a chiazzẹ

–       Ore 13.00, Un Pranzo speciale, un momento per stare insieme, scambiarsi ricordi e storie, ascoltare e condividere momenti di vita, con gli anziani del Centro Servizi Polivalenti e gli ospiti della Comunità Alloggio S. Pio,  a cura di: operatori Centro Servizi Polivalenti con Coop. Martina 2000, CAV, U.P.C. Le Grazie, Accademia d’a Cutəzzə 2010, volontari RED e servizio civile.

·      I.C. Giovanni XXIII, classi IV/V di scuola primaria, ore 9.00 – 12.00

I nonni raccontano …, storie, storielle e filastrocche in vernacolo. L’iniziativa mira a dare centralità e importanza  al ruolo dei Nonni  e ai loro racconti, per la crescita sana dei nostri piccoli concittadini in un’ottica di relazioni intergenerazionali e di valorizzazione delle tradizioni e del nostro dialetto,  a cura di: Accademia d’a Cutəzzə 2010;

·      Presidio Ospedaliero “Valle d’Itria”

Una rosa per te, a tutte le nonne ricoverate in Ospedale sarà offerta un rosa, realizzata all’uncinetto dalle CreAttive del CAVa cura di: Coordinamento Associazioni di Volontariato;

ü  Venerdì 3 Ottobre 2025, ore 9.30 – 11.30, Centro Servizi Polivalenti, Via Carmine, 99

–       Ore 9.30 – 11.30, Tarallini per grandi e piccini, gli alunni di una classe V di scuola primaria  dell’I.C. Aosta-Marconi, insieme ai nonni, impareranno a realizzare i tarallini, dall’impasto fino alla loro cottura e successivo assaggio, a cura di: Nuovo Centro Sociale “S. Pertini”, operatori del Centro Servizi Polivalenti con Coop. Martina 2000 e i volontari RED e Servizio Civile;

–       Ore 20.00, Serata danzante, a cura del C.A.V. con SerMartina

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *