Nella foto la sede di una scuola superiore di Martina Franca. Piuttosto malmessa. Si noterà il dislivello all’esterno del plesso scolastico. Cosa che rende alcune aule all’angolo alto, incassate sotto il livello stradale.
Dislivello: ciò che riguarda anche la sede del distretto sociosanitario, sempre a Martina Franca. Con il risultato che per esempio, alcuni locali degli ambulatori si trovano sotto il livello stradale di corso Italia.
Ecco: è praticamente il posto ideale per il proliferare del radon che si sprigiona dal sottosuolo. Si aggiunga che alcuni locali sono proprio “incassati” rispetto alla sede stradale. Si aggiunga inoltre che gli esempi fatti riguardano la presenza continuativa di studenti e professori e medici, infermieri e altro personale del servizio sanitario pubblico. Tutto ciò induce a chiedere se siano davvero garantite, tutte queste persone, rispetto alla presenza del gas che viene chiamato killer silenzioso. Le autorità sanitarie e ambientali hanno provveduto, per questi casi e per altri eventuali, alle misurazioni? Se sì, con quali risultati?
Il kit per controllare la presenza di Gas Radon costa 70 euro + iva
acquistandolo dal sito dell’arpa.
http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/radiazioni/radioattivita/radon/approfondimenti/Come-si-misura-il-Radon.html
Andrebbe fatto in tutte le scuole della città.
Attendiamo.