Di seguito il comunicato:
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato l’aggiornamento del Piano Strategico di Gruppo per il periodo 2025 – 2027 e lo ha condiviso con i vertici delle Banche affiliate e delle Società controllate nel corso delle Assemblee Territoriali. L’aggiornamento del Piano è stato sviluppato in piena coerenza con la visione del ruolo del Gruppo Bancario Cooperativo nel contesto del sistema bancario italiano: il valore della cooperazione come guida nell’identificazione e nella declinazione degli sviluppi industriali, l’attenzione alla qualità della relazione con Soci e Clienti e la capillarità territoriale intesa come chiave di sviluppo delle comunità locali. “Le BCC affiliate sono il cuore pulsante del nostro Gruppo e incarnano, con la loro presenza capillare, i valori fondanti della cooperazione: mutualità, responsabilità e vicinanza. In un contesto in cui molte realtà bancarie riducono la loro presenza fisica, noi scegliamo di investire nei territori, rinsaldando la rete di relazioni e servizi. Il Piano Strategico 2025–2027 nasce per rafforzare questo modello, rendendolo ancora più solido, innovativo e capace di rispondere alle sfide locali con strumenti su misura” afferma Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca. Nelle Regioni Puglia e Basilicata il Gruppo Bancario opera attraverso 7 Banche affiliate: Banca di Credito Cooperativo di Alberobello, Sammichele e Monopoli, Banca dell’Alta Murgia Credito Cooperativo, Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve, Banca di Credito Cooperativo di Conversano, Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo Cassa Rurale e Artigiana, Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe – Taranto. La presenza territoriale di queste Banche è assicurata dalle 72 filiali1 presenti in 60 Comuni nelle province di Matera, Potenza, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Taranto. In 6 Comuni, le Banche affiliate rappresentano l’unica presenza bancaria, a conferma dell’importanza assegnata alla prossimità, nella costruzione della relazione con Soci e Clienti. Nel corso del 2024 il numero di filiali è cresciuto, in netta controtendenza rispetto alle dinamiche che vedono un processo di riduzione della presenza fisica sul territorio da parte del resto del sistema bancario italiano. Il supporto allo sviluppo delle comunità locali è testimoniato dalla dinamica delle nuove erogazioni di credito nel corso del 2024, pari a € 449 milioni, che hanno consentito di raggiungere € 2,5 miliardi di finanziamenti netti a clientela, rappresentativi del 5,2% del totale del Gruppo Bancario. Allo stesso tempo, la raccolta diretta da clientela delle Banche affiliate del Puglia e Basilicata è cresciuta lo scorso anno del +6,4% A/A, a conferma della fiducia e della qualità della relazione con i Soci e Clienti delle Banche affiliate, raggiungendo € 3,9 miliardi, pari al 5,4% del totale del Gruppo Bancario. La raccolta indiretta a fine dicembre 2024 ha raggiunto € 1,0 miliardi con un incremento pari a +11% rispetto a dicembre 2023. L’insieme dei servizi è offerto a 149 mila Clienti e nel corso del 2024 è iniziato il rapporto con oltre 8 mila nuovi Clienti, a conferma del gradimento del modello di Banca di Relazione offerto dal Gruppo Bancario. Proiezioni economico finanziarie a fine 2027 per le Banche affiliate della Puglia e Basilicata I risultati raggiunti al termine del precedente esercizio e il progredire delle iniziative strategiche sviluppate a livello di singole BCC e del Gruppo Bancario nel suo complesso hanno consentito di definire, nell’aggiornamento del Piano Strategico di Gruppo per il periodo 2025 – 2027, proiezioni economico finanziarie che confermano il percorso di crescita delle Banche affiliate al servizio delle famiglie e imprese del territorio. I crediti verso clientela performing sono previsti in crescita a € 2,7 miliardi (CAGR 24-27: +2,3%). La raccolta diretta da clientela è attesa a € 4,0 miliardi (CAGR 24-27: +1,3%). La raccolta indiretta è prevista in aumento a € 1,2 miliardi (CAGR 24-27: +5,3%), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Rimane costante il presidio sulla qualità del credito, con un obiettivo a livello di Gruppo Bancario di Net NPE ratio CORE a 0,9% e un rapporto di copertura dei crediti deteriorati pari a 73%. Il margine di interesse è proiettato in contrazione (con un CAGR 24-27: -2,9% a livello consolidato), sulla base delle ipotesi di riduzione dei livelli dei tassi di interesse in arco piano. Le commissioni nette sono attese in crescita (con un CAGR 24-27: +3,4% a livello consolidato), grazie alle iniziative strategiche dedicate allo sviluppo commerciale e, in particolare, al comparto wealth management e bancassicurazione. I costi operativi sono proiettati in incremento (con un CAGR 24-27: +3,1% a livello consolidato), in conseguenza degli investimenti previsti nel Piano Strategico, in particolare in tecnologia e trasformazione digitale.
Il cost/income ratio2 a livello di Gruppo Bancario è atteso in incremento al 60%. La traiettoria di continuo rafforzamento patrimoniale è confermata con un obiettivo a livello di Gruppo Bancario di Common Equity Tier 1 ratio (CET1) Fully Phased pari al 33,2%, valore ai vertici del sistema bancario nazionale ed europeo. Iniziative Strategiche Il Piano Strategico 2025 – 2027 conferma le aree chiave di intervento avanzate con il Piano del 2024 e aggiorna l’impegno nei termini di investimenti sul comparto ICT e Sicurezza a oltre € 200 milioni nel triennio 2025 – 2027. Il Gruppo Cassa Centrale avvia il suo ambizioso Piano Strategico di Trasformazione Digitale 2025 – 2027, con iniziative pensate per supportare lo sviluppo commerciale del Gruppo. L’obiettivo è potenziare l’innovazione tecnologica per valorizzare ancora di più la relazione con il cliente, mantenendo al centro la consulenza personalizzata e la vicinanza al territorio, caratteristiche distintive delle 65 BCC del Gruppo Cassa Centrale. In un settore in continua evoluzione, il modello di servizio delle BCC del Gruppo Cassa Centrale si distingue per un equilibrio tra innovazione e relazione. I clienti potranno scegliere liberamente come interagire con la propria BCC, alternando la consulenza in filiale con l’utilizzo di nuovi canali digitali, come l’Offerta a Distanza (OAD) che amplificherà le opportunità di relazione, garantendo massima flessibilità e un’esperienza personalizzata. In questo scenario, il mobile banking Inbank continuerà a evolvere con nuove funzionalità e servizi, offrendo un accesso sempre più intuitivo e completo. Il Piano prevede inoltre investimenti digitali mirati all’automazione e all’efficientamento dei processi anche tramite soluzioni di Intelligenza Artificiale, così come all’evoluzione del core banking, delle infrastrutture IT e dei data analytics. Anche il Piano di Sostenibilità prosegue lungo il percorso intrapreso nello scorso triennio e rinnova gli obiettivi ESG del Gruppo, pienamente integrati nel Piano Strategico: • abbattimento progressivo delle emissioni proprie e finanziate, • affiancamento delle famiglie e delle imprese nella transizione ecologica, • promozione della sostenibilità ambientale e sociale sul territorio, • sviluppo di un ambiente inclusivo e di benessere per le proprie persone. Tali obiettivi si traducono in progettualità quali la definizione di un Piano di Transizione per supportare la decarbonizzazione, il consolidamento dell’offerta di prodotti di finanziamento e strumenti di investimento e protezione sostenibili, l’emissione e il collocamento presso la clientela di prestiti obbligazionari “Green Social Sustainable”. Per informazioni Relazioni Esterne e Sostenibilità: comunicazione@cassacentrale.it Investor Relations: investor.relations@cassacentrale.it Il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo italiano annovera 65 BCC – Casse Rurali – Raiffeisenkassen e 1.491 sportelli in tutta Italia, più di 12mila collaboratori e circa 490 mila Soci Cooperatori. Con un attivo di bilancio di 87 miliardi di Euro, al 31/12/2024, il Gruppo si posiziona tra i primi 10 a livello nazionale. Il presente documento è stato redatto da Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano S.p.A. (di seguito “Cassa Centrale Banca”) esclusivamente a scopo informativo. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Cassa Centrale Banca ed in quanto tali non possono essere riprodotte o modificate, né in tutto né in parte. Le informazioni finanziarie contenute nel presente documento non sono state verificate da società di revisione indipendenti o da alcuna Autorità. Nessuno dei contenuti di questo documento è volto a fornire consulenza finanziaria, legale, fiscale o di qualunque altro tipo (ivi compresa la consulenza in materia di investimenti). Le informazioni prospettiche, le proiezioni, gli obiettivi e le stime incluse nel presente documento sono soggetti a una serie di fattori non controllabili da parte di Cassa Centrale Banca e possono pertanto differire materialmente dai risultati effettivi. Cassa Centrale Banca esclude espressamente di garantire l’imparzialità, l’accuratezza, la completezza e l’affidabilità delle informazioni ivi contenute, che non dovrebbero quindi essere considerate come tali. Tutte le dichiarazioni prospettiche incluse nel presente documento si basano sulle informazioni a disposizione di Cassa Centrale Banca alla data del documento stesso. Cassa Centrale Banca e i suoi rappresentanti declinano ogni responsabilità (per negligenza o altro) derivante in qualsiasi modo da tali informazioni e/o per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo o meno delle stesse. Accedendo a questi materiali, si accettano le limitazioni di responsabilità di Cassa Centrale Banca di cui sopra. Cassa Centrale Banca non si assume alcun obbligo di aggiornare il presente documento ed i relativi contenuti in caso di variazione dei dati in esso riportati determinata dalla conoscenza di nuove informazioni o eventi futuri fatto salvo l’adempimento agli obblighi previsti dalla normativa.