Di seguito la comunicazione:
Si terrà lunedì 27 ottobre 2025, a partire dalle 11.00, nel Museo Franco Anelli di Castellana Grotte, l’incontro intitolato “Dalle profondità della Terra alla Luna. Presentazione dei risultati delle due missioni di simulazione spaziale CARE-1 e CARE-2”.
Si tratta della presentazione di quanto ottenuto dai sette esperimenti effettuati, nel corso di due settimane, durante la simulazione delle due missioni lunari CARE 1 e CARE 2.
I ricercatori protagonisti delle missioni sono Andrea Rubino, originario di Castellaneta nel Tarantino, space engineer e PhD candidate al Politecnico di Bari, e Tommaso Tonina cofondatore dell’azienda britannica “Frontier Space Technologies” che progetta, costruisce e lancia nello spazio dei laboratori autonomi per ricerca in orbita in ambito life science, drug discovery&development e biotech, stanno vivendo in una delle diramazioni delle grotte non turistiche.
All’incontro parteciperanno il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, il presidente della società Grotte di Castellana srl Serafino Ostuni, il direttore del Comitato scientifico della società Grotte Alessandro Reina, i due ingegneri spaziali, il Rettore del Politecnico di Bari Umberto Fratino e il Rettore dell’Università di Bari Roberto Bellotti.
L’iniziativa gode del patrocinio e del sostegno di Politecnico di Bari, Grotte di Castellana srl, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università Federico II di Napoli, UNIRIO – Federal University of Rio de Janeiro State, ESALQ/USP – Luis de Queiroz College of Agriculture, University of São Paulo, WSSU – Winston-Saem State University (USA), ASI – Agenzia Spaziale Italiana, AEB – Agenzia Spaziale Brasiliana, EMBRAPA (Brazilian Agricultural Research Corporation), CIA Puglia Area Due Mari, Protezione civile Regione Puglia, CNSAS Puglia, Intesa Sanpaolo, SolSys Mining, REA Space, Tiberino, MEIT, Carparelli, Aldes.






