rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: “Internati” Oggi presentazione

QUERO 1

Di seguito il comunicato:

Si terrà sabato 27 settembre – ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro storico ‘INTERNATI, Il violino di Dachau – La lunga marcia per Mauthausen’ della scrittrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana ‘Storia & Storie d’Italia’ curata dall’Editore Domenico SELLITTI. Due storie vere, ricostruite grazie al supporto degli eredi, Giovanna Facilla e Francesco Bardarè, e del fotografo Max Perrini.
All’incontro, patrocinato dalla Amministrazione Comununale di Taranto, interverranno: Valentina CASTELLANETA – Giornalista; Antonio SCIALPI – Storico; Silvia QUERO – Autore; Domenico SELLITTI – Editore Edit@.
IL LIBRO – Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hitler per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 erano considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d’animo e… un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.
L’AUTORE – Silvia Quero – Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Opera con istituti di alta formazione e con scuole pubbliche, tenendo corsi e labratori sulla storia locale. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L’esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l’alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L’altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C’era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
SCHEDA – Edizione solo libro cartaceo – ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *