rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Puglia, mercato delle auto usate: primo quadrimestre 2025, preferite le diesel Prezzo medio 18210 euro

iyeNvpf7mHAQ68gkQvuAT f4e18944a886f5e856e8925ee451cd1c Osservatorio di AutoScout24 1100

Di seguito il comunicato:

Anche nel I quadrimestre 2025 il mercato delle auto usate in Puglia ha registrato il segno positivo. Secondo l’analisi di AutoScout24 [1], il più grande marketplace automotive online europeo, in Puglia i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (75.290) nei primi quattro mesi del 2025 sono aumentati del +1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (fonte ACI). Per quanto riguarda i prezzi, il valore medio delle auto in vendita è pari a 18.210 €, che arrivano fino a 25.800€ per le auto elettriche e 33.170€ per le ibride, mentre l’età media è di 9 anni.

 

Andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale

Nel I quadrimestre 2025, secondo l’elaborazione di AutoScout24 su base dati ACI, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà netti vede in testa Bari con 23.367 atti (+0,5% sul I quad. 2024), seguita da Lecce con 14.231 (+4,1%), Foggia con 12.380 (+1,4%), Taranto con 10.406 (+7%), Brindisi con 8.024 (-0,7%) e Barletta-Andria-Trani con 6.883 (-1,7%).

 

Anche in Puglia il mercato delle auto usate mostra segnali di vitalità, con un incremento dell’1,9% nei passaggi di proprietà netti nel primo quadrimestre del 2025 dichiara Sergio Lanfranchi del Centro Studi di AutoScout24Province come Taranto e Lecce trainano la crescita, confermando la fiducia dei pugliesi nell’acquisto di auto di seconda mano. Un trend che trova riscontro anche nel traffico sul nostro portale, dove registriamo un numero sempre maggiore di visitatori attivi alla ricerca della loro prossima auto. La Fiat Panda si conferma regina delle ricerche, seguita da modelli innovativi come l’Audi Q5 tra le ibride e la Tesla Model Y tra le elettriche. Un mercato dinamico, attento e in evoluzione.

 

Le auto più richieste

In termini di preferenze, le alimentazioni tradizionali continuano a dominare il mercato: il diesel rappresenta il 65% delle richieste, seguito dalla benzina con il 18%. L’ibrido rappresenta il 12%. L’elettrico, invece, fatica a imporsi, fermandosi all’1% delle preferenze, principalmente a causa delle limitazioni legate all’autonomia delle batterie e alla mancanza di infrastrutture adeguate.

Per quanto riguarda i modelli, nella regione vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo tra le ibride l’Audi Q5 e tra le elettriche la Tesla Model Y.

 

Cosa non può mancare nell’auto?

Su questo aspetto a livello nazionale non ci sono grandi cambiamenti. Gli italiani mettono sempre al primo posto, tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48% del campione, e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) dal 46%.

 

 

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – Gen. – Apr. 2025 Var. % Passaggi netti Gen. – Apr. 2025 / Gen. – Apr. 2024
BARI 23.367 0,5%
LECCE 14.231 4,1%
FOGGIA 12.380 1,4%
TARANTO 10.406 7,0%
BRINDISI 8.024 -0,7%
BARLETTA-ANDRIA-TRANI 6.883 -1,7%
TOTALE PUGLIA 75.290 1,9%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

(foto: tratta da AutoScout24)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *