Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
La Fisica Sanitaria e l’Ambulatorio di Immunologia della ASL Taranto parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, in programma venerdì 26 settembre 2025 dalle 8:30 alle 22:00 presso il Dipartimento Ionico dell’Università di Bari, in via Duomo a Taranto.
L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Il sapere attraversa il Mediterraneo”, che richiama il valore culturale, naturale e storico di Taranto, città simbolo della culla mediterranea. La Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, nasce per “aprire” i laboratori di ricerca ai cittadini e diffondere la cultura scientifica attraverso esperimenti, laboratori ed eventi divulgativi. In Italia l’iniziativa coinvolge numerose città grazie a università e istituti di ricerca; a Taranto sarà protagonista UniBA con i Dipartimenti Ionico e di Medicina di Precisione, Rigenerativa e Area Ionica (Scuola di Medicina).
La ASL Taranto sarà presente con l’Unità di Immunologia clinica, diretta dal dottor Andrea Nico e afferente alla Pneumologia del dottor Giancarlo D’Alagni, e con la Fisica Sanitaria diretta dal dottor Mola Nello specifico, Immunologia presenterà lo screening “Diagnosi precoce delle malattie allergiche per la prevenzione delle patologie respiratorie croniche”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi delle allergie respiratorie, che sin dall’infanzia rappresentano un fattore determinante nello sviluppo dell’asma e di altre malattie polmonari croniche. In un territorio segnato dall’inquinamento industriale, con elevata incidenza di patologie respiratorie, il tema assume grande rilievo anche per le ricadute sociali ed economiche e le strategie di intervento delle autorità decisionali. Gli operatori sanitari saranno a disposizione per informazioni sulle allergie respiratorie e sul loro ruolo nella genesi dell’asma, offrendo a chi desidera la possibilità di effettuare in loco prove allergologiche e spirometriche.
La struttura complessa di Fisica Sanitaria, diretta dal dottor Mola, proporrà invece lo stand “La fisica che cura: dove la scienza diventa salute”, presentando i risultati delle proprie ricerche applicate alla attività clinica quotidiana, dall’ottimizzazione dei protocolli alle tecniche avanzate di pianificazione radioterapica. I visitatori potranno, inoltre, approfondire il ruolo del fisico medico attraverso esperienze immersive con realtà virtuale, modellini 3D e software dedicati alla pianificazione terapeutica.
«La partecipazione di ASL Taranto alla Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione per avvicinare la popolazione ai temi della salute – dichiara il commissario straordinario Vito Gregorio Colacicco – dandoci la possibilità, come azienda sanitaria, di mostrare fattivamente come la ricerca e l’innovazione siano strumenti fondamentali per la prevenzione e la cura».