rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lectorinfabula: oggi Claudio Martelli e Marco Follini a Conversano Ottava giornata della rassegna

DSC01000 (1)

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Sarà il presidente del Centro studi sulla Cina contemporanea, l’ex diplomatico Alberto Bradanini, ad aprire l’ottava giornata di Lectorinfabula, il festival organizzato dalla Fondazione Di Vagno.

“La Cina che non ti aspetti” sarà al centro dell’incontro con le scuole che si terrà nella Biblioteca civica “M. Marangelli” a Conversano. Con lui la giornalista Rosarianna Romano.

Con gli studenti e le studentesse degli istituti superiori si parlerà anche di lavoro, grazie all’osservatorio “Il piacere di lavorare” che a Putignano, nella Biblioteca civica, ha organizzato un incontro con Pierluigi Laera coordinatore politiche attive UMANA spa, la dirigente scolastica Margherita Manghisi, Giuseppe Venier amministratore delegato di UMANA spa, e il direttore del centro studi Il piacere di lavorare Francesco Errico. Sempre nella Biblioteca di Putignano, si parlerà poi di Balzac con lo scrittore e professore emerito di Letteratura francese all’Università di Bari Francesco Fiorentino.

Il reportage invece in primo piano nell’appuntamento di Rutigliano, nell’IISS “Alpi – Montale” in compagnia dei giornalisti Luca Steinmann e Chiara Spagnolo, quest’ultima cronista de la Repubblica Bari. Luca Steinmann invece è un corrispondente di guerra che ha raccolto testimonianze di soldati e civili intrappolati nelle guerre, svelando aree inesplorate dai media. Infine la salute, quella raccontata da chi vive la situazione sanitaria in Italia sulla sua pelle. La divulgatrice scientifica Martina Benedetti, infermiera simbolo della lotta al Covid19, dialogherà con il giornalista Sebastiano Coletta.

A Conversano, nella Community Library, anche l’evento “Human security e diplomazia delle culture. Custodire l’umano nell’età del disordine” con Arianna Briganti fondatrice e vicepresidente di Nove NGO, Paolo Cancelli direttore dell’ufficio sviluppo Pontificia Università Antonianum, Laura Sabrina Martucci direttrice del Master Terrorismo e Cybersecurity dell’Università Aldo Moro di Bari ed Erika Monticone analista e gender advisor NATO Strategic direction South Hub.

 

Lector ragazzi, invece, continuerà con “La borda” di Alessia Rossi, “La nottataccia” di Bruno Zocca, “A rifare il mondo” di Ilaria Rigoli e con un evento speciale, a cura della Fondazione Paolo Grassi, per Lector ragazzi a merenda alle 16.30, nella Chiesa di Santa Chiara a Conversano. In programma Gianlibretto legge ‘Il Lago dei Cigni’ e ‘La Tempesta’. Un viaggio fatto di arte e musica nelle storie de “Il lago dei Cigni | il balletto più romantico di tutti i tempi” di Valeria Docampo e “La Tempesta” di William Shakespeare nel racconto di Georghia Ellinas. In scena l’attore Giovanni Di Lonardo, la pianista Violetta Petrelli e la danzatrice Tania Vinci.

 

Per Agoradio, alle 10.00, nella biblioteca della Community Library, a Conversano, l’incontro “Leggere il mondo con Pagina 3 Internazionale”. Una rassegna stampa ‘spin-off’ di Pagina 3 di Rai Radio 3, con Luca Mastrantonio, docente di storytelling all’università IULM di Milano.

 

A Bari il grande evento con l’artista israeliana Yael Bartana. “Ritratto d’artista”, alle 11.00 nello Spazio Murat a Bari. Nata in Israele, a Kfar Yehezkel, nel 1970, Bartana vive attualmente a Berlino, dopo aver vissuto precedentemente ad Amsterdam. La ricerca artistica di Yael Bartana ha iniziato a prendere forma dopo la decisione di lasciare Israele per ragioni politiche. Si è avvicinata all’arte come mezzo per indagare i concetti di patria, tradizione, nazionalismo e totalitarismo. Le sue opere sono state esposte al MoMA di New York, ed è stata protagonista nei più importanti festival d’arte del mondo, da Manifesta e Documenta alle biennali di Venezia, Istanbul, Berlino e San Paolo. All’incontro parteciperanno Yael Bartana, la critica d’arte Antonella Marino, Paolo Ponzio presidente di Puglia Culture, l’assessora alle culture del Comune di Bari Paola Romano, e Giusy Ottonelli co-fondatrice di “Puglia design store” e “Spazio Murat”.

Yael Bartana sarà invece a Conversano nel pomeriggio, nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto per “Two minutes two midnight. Dialogo sul mondo alla fine del mondo” alle 21.00, in collaborazione con la Galleria Raffaella Cortese di Milano. L’artista si chiede cosa succederebbe se fossero le donne a governare il mondo. La società potrebbe essere più pacifica, stabile e sostenibile, in fondo le donne leader hanno un approccio più collaborativo ed inclusivo. Tuttavia, potrebbe anche non cambiare nulla. Converserà con l’artista la filosofa Francesca R. Recchia Luciani. In entrambi gli incontri è garantito il servizio di traduzione simultanea.

 

“La guerra della finanza. Trump e la fine del capitalismo globale” è il titolo dell’appuntamento delle 17.00 nella Biblioteca della Community Library, con Alessandro Volpi dall’Università di Pisa e Marina Comei dall’Università di Bari.

 

Com’è vivere fra le femministe per un uomo? Quando si è con una femminista non c’è amnistia o pace sociale. È un meteorite caduto sul mondo che distrugge per far spazio ad una ricostruzione. Dalle macerie possono nascere rapporti liberi e creativi, e nuove storie al di fuori dell’ordine sociale. È questo il senso di “La voce del padrone” alle 17.30, con lo scrittore e regista Francesco Pacifico e l’animatrice culturale Carmela Iacovelli.

 

A Castellana Grotte, alle 17.45, nel Centro studi Viterbo, si tornerà a parlare di scienza con l’ordinario di fisica sperimentale dell’Università di Padova Piero Martin, autore del libro “Questo è quanto. La fisica quantistica in 5 idee”. Dialogherà con lui Giorgia Trotta.

 

Tornano gli incontri dell’osservatorio “Il piacere di lavorare” con “Il lavoro perso, quello ritrovato” a Conversano alle 18.00, nella sala conferenze di San Benedetto. Parteciperanno il giornalista, coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione Italiani e membro del Comitato Promotore della Facoltà dell’Intelligenza Artificiale dell’Università per la Pace dell’ONU Sergio Bellucci, Mirella Giannini docente di sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università di Napoli e l’amministratore delegato di UMANA spa Giuseppe Venier.

 

Un altro evento speciale sarà quello che si svolgerà nella Biblioteca Civica “Rendella” di Monopoli, alle 18.15, appuntamento organizzato in collaborazione con il Presidio del libro di Monopoli. Il tema sarà “Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza. Nel nostro paese si legge troppo poco, eppure una piccola e silenziosa rivoluzione sta trasformando l’Italia. Interverranno Chiara Faggiolani docente di Biblioteconomia dell’Università Sapienza di Roma, l’editore Giuseppe Laterza, Loredana Ratti referente del Presidio del libro di Monopoli, l’assessora alla cultura e alla pubblica istruzione del Comune di Monopoli Rosanna Perricci e Filippo Giannuzzi direttore del Festival Lectorinfabula e segretario generale della Fondazione Di Vagno.

 

Di Intelligenza Artificiale si parlerà anche alle 18.30 sulla Terrazza della Community Library, con l’eurodeputato Brando Benifei, Domenico Favuzzi presidente e amministratore delegato di Exprivia spa, la docente di filosofia morale dell’Uniba Benedetta Saponaro ed Elisabet Fasano chief marketing officer Aesse soluzioni informatiche.

 

La “Critica della ragione bellica” è quelle di cui parlano Tommaso Greco e Antonio Bonatesta, alle 19.00 nella chiesa di San Benedetto. Si può pensare la pace a partire dalla pace e non dalla guerra? In un mondo dominato dai conflitti, cambiare il nostro punto di vista ed eliminare il presupposto che ci vuole tutti nemici è urgente.

 

Si parlera di Aldo Moro, degli ultimi 55 giorni della sua vita e dei retroscena, in uno degli incontri più attesi della settimana. “Mi sento abbandonato. La vera storia della trattativa per salvare Aldo Moro” è quella che racconteranno alle 19.30, nel Giardino dei Limoni del monastero di San Benedetto, Claudio Martelli e Marco Follini in una conversazione con il capo servizio, responsabile settore Cultura e Spettacoli de La Gazzetta del Mezzogiorno Fulvio Colucci.

 

Di sapore decisamente diverso sarà il libro di Pietro Del Soldà che verrà presentato nella Biblioteca della Community Library alle 20.00. “Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio” per chiederci come può il desiderio diventare la forza che ci spinge a incontrare l’altro e vivere con più libertà.

 

Il paese che conta è quello che a Turi, nell’Auditorium comunale alle 20.15, fotograferanno Linda Laura Sabbadini, Nando Pagnoncelli e Giuseppe De Tomaso.

 

Emanuele Felice, Eric Jozsef e Giovanna Casadio dialogheranno sul “Manifesto per un’altra economia e un’altra politica”, alle 20.30 sulla Terrazza della Community Library. Cosa significa costruire una società giusta? Quali cambiamenti sono indispensabili? Non ci resta che rimettere al centro il bene comune per costruire un futuro realmente equo.

 

Un reading di poesie sulla stagione friulana di Pasolini si terrà alle 21.30 nella biblioteca della Community Library in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini. Parteciperanno Giovanni Laera, Piero D’Argento e Marco Gatto.

 

In chiusura di giornata l’incontro “Diari di guerra” alle 22.00, sulla Terrazza della Community Library del monastero di San Benedetto. Come si descrive una guerra a chi non la sta vivendo in prima persona? È Il lavoro dei corrispondenti dall’estero, inviati di guerra, raccontare i conflitti giornalmente sul campo. A 30 anni dal genocidio di Srebrenica, passando dal conflitto tra Russia e Ucraina, fino al dramma della Striscia di Gaza. Ne parleranno Nona Mikhelidze, Gigi Riva e Lorenzo Tondo. L’incontro è stato selezionato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento dei crediti formativi.

 

Il programma completo è consultabile su www.lectorinfabula.eu

 

“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il

patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città

metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte,

Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.

Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *