Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Può l’intelligenza artificiale sostituire l’estro creativo, immaginario, interpretativo del progettista-architetto? Per il momento, la risposta è no. La riflessione è un tempo ancora appartenente all’essere umano che si misura con esso in continuità. La macchina non ha cognizione del tempo, della riflessione critica ma molto può fare, nella sua condizione strumentale, per facilitare o addirittura colmare alcune lacune individuali come ad esempio, la capacità di non essere in grado di vedere lo spazio, di immaginarsi un opera prima ancora di disegnarla.
Il 2022 è stato l’anno della comparsa per il largo pubblico di una serie di software di Intelligenza Artificiale applicati alla grafica, all’architettura, al design. La necessità di sopperire a tempi più ristretti (il progetto d’anno 2022-23 del Laboratorio di Progettazione IV impostato in un solo semestre invece che in due), unito all’interesse didattico di misurarsi con le nuove tecnologie applicate alla progettazione architettonica, ha indotto gli studenti di architettura del Poliba di sperimentare un nuovo percorso con un sorprendente risultato.

Il lavoro compiuto dagli studenti di architettura del Poliba, che ha aperto per la prima volta la metodologia didattica verso nuove strade pionieristiche, ha suscitato molto interesse e spunti presso il Palazzo di Città di Andria.
Per tali ragioni l’intero lavoro progettuale, raccolto anche in un apposito volume, “Intelligenza artificiale & Progettazione Architettonica” sarà presentato al pubblico mercoledì, 26 luglio, ore 18,30, presso l’ex Mattatoio comunale di Andria (via Don Riccardo Lotti, 153). Per l’occasione saranno esposte 30 tavole progettuali e vedrà la partecipazione di: Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari; Giovanna Bruno, Sindaca della Città di Andria; Grazia di Bari, Consigliera Cultura Regione Puglia; Mario Loconte, Assessore al Quotidiano e Lavori Pubblici, Comune di Andria; Andrea Roselli, Presidente Oappc Bat; Giuseppe Fallacara, coordinatore e docente del Laboratorio di Progettazione IV del Poliba; gli architetti tutor: Alessandro Angione; Dario Costantino; Ilaria Cavaliere; gli studenti del corso, autori del Progetto di Laboratorio: Adriana Paiano; Adriano Marra; Alessia Nanocchio; Alessia Saulle; Antonio Marasciulo; Blerta Qosja; Emanuele Masnata; Franco Francesco Savino; Giada Lacalamita; Giuseppe Martino; Jhully Maria Viana Costa; Marco Pastore; Margherita Palumbo; Maria Lanciano; Maria Rita Maggi; Marika Ozolniece; Miriana De Gregorio; Natale Monopoli; Roberta; Antonella Introna; Stefania Laterza.







