rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


I grandi eventi di Lucera Capitale della cultura di Puglia 2025

Lucera 2025

Di Nino Sangerardi:

Con i Grandi Eventi dell’estate entra nel vivo il programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025: musica, teatro, progetti speciali e di comunità illumineranno l’offerta culturale cittadina.

Si comincia il giorno 8 agosto 2025 con la Settimana Medievale: Muniz guiderà il Corteo storico nei panni di Re Carlo II d’Angiò. Tra gli ospiti musicali Nek, Gazzé, The Kolors, Elio ed Ermal Meta. A settembre avrà luogo il Festival della Letteratura Mediterranea

L’evento di punta del programma agostano è la rassegna teatrale Estate Musa e Stelle, realizzata in collaborazione con Puglia Culture e prodotta all’interno del suggestivo Anfiteatro Augusteo, i cui recenti lavori di riqualificazione hanno incrementato la capienza e i servizi. Filo conduttore della rassegna è la musica e le sue cangianti armonie e tonalità definite da contesti eterogeni e autori di formazione.

Dall’8 al 10 agosto sarà rievocato l’assedio angioino (1268-69) Fortezza Svevo Angioina e allestito un tipico villaggio medievale animato da artigiani e giocolieri, dove assistere a spettacoli musicali e gustare buon cibo. Il 12 e il 13 agosto si svolgeranno i tradizionali Torneo delle Chiavi, Corteo Storico guidato da Sergio Muniz nelle vesti di Re Carlo II d’Angiò.

E da settembre entrerà nel vivo la realizzazione dei Progetti Speciali che rappresentano l’anima più innovativa, partecipata e identitaria del programma e che costituiranno la gran parte dell’eredità della Capitale.

È questo il segmento della programmazione in cui si esplicita anche la stretta collaborazione e la feconda interazione tra l’Amministrazione comunale e il Comitato dei Promotori: nutrita comunità di imprenditori e professionisti che ha deciso di investire risorse proprie nella realizzazione dell’ologramma interattivo di Federico II.

Si rammenta che già da marzo scorso, dopo l’inaugurazione dell’anno della Capitale con il concerto di Sergio Cammariere, sono partiti i Progetti di Comunità: oltre 40 tra attività, spettacoli, incontri, visite guidate, laboratori, talk, presentazioni e quant’altro ha animato e animerà il laboratorio di cittadinanza attiva in cui si saldano memoria e futuro. Lucera Capitale Cultura Puglia 205 è, dunque, una festa di comunità che ha coinvolto ogni fascia d’età e ogni segmento sociale.

Inoltre nel corso dei sei messi passati Lucera ha ospitato i 20 tour operator nazionali e internazionali che hanno partecipato all’edizione speciale della Fiera del turismo in Puglia e ascoltato la raffinata musica di Danilo Rea.

Anita Guarnieri ,Dirigente Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle arti e il Paesaggio delle province di Foggia e di Barletta-Andria-TranI, sottolinea che “La concertazione tra il Ministero dei Beni Culturali e il territorio è, per noi, fondamentale. Con Lucera abbiamo costruito nel tempo una relazione particolare motivata dal suo grandissimo patrimonio storico, archeologico e architettonico. Nell’anno in cui sarà Capitale della Cultura della Puglia siamo certi di renderla ancora più proficua sotto il profilo della valorizzazione e della promozione facendo perno sull’Anfiteatro Augusteo e la Fortezza Svevo-Angioina, su cui abbiamo investito e continueremo ad investire notevoli risorse. Stessa cosa vale per i comuni dei Monti Dauni con cui abbiamo avviato una serie di attività finalizzate ad estendere e approfondire la conoscenza di questa porzione di territorio pugliese e contribuire a renderli attrattivi agli amanti del turismo culturale e paesaggistico”.

“I grandi eventi, i Progetti di Comunità e i Progetti Speciali esprimono una proposta ricca e plurale, capace di tenere insieme linguaggi artistici diversi e pubblici differenti con l’ambizione di un progetto che cresce anche attraversando momenti di confronto, dai quali può scaturire ulteriore consapevolezza. La Regione Puglia continua a seguirlo con attenzione e convinzione nella speranza che ogni energia culturale possa trovare spazi di dialogo e condivisione, nel segno della visione comune e di un processo innescato cinque anni fa e sfociato nell’esperienza di Lucera Capitale della Cultura”,  rileva Viviana Matrangola, Assessora alla Cultura della Regione Puglia.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *