Quello delle scommesse sportive è un mondo in costante evoluzione con notevoli prospettive di crescita, grazie anche al fatto che si tratta di un settore che si adatta molto rapidamente ai progressi tecnologici e ai cambiamenti nelle abitudini degli appassionati.
Il 2024 è stato un anno molto positivo dato che sia i canali fisici che quelli online hanno registrato un incremento rilevante della raccolta.
In una fase particolarmente brillante si trova il betting sportivo online, un segmento che risente positivamente del crescente numero di piattaforme digitali sia AAMS (più precisamente ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) che non AAMS. Riguardo a queste ultime, forse meno note al grande pubblico, ma comunque in continua crescita, si può saperne di più consultando la piattaforma ESI sui siti non AAMS, dove le varie proposte sono esaminate nel dettaglio.
2.Scommesse sportive: la crescita nel 2024
Come accennato, il 2024 è stato un anno positivo per il segmento del betting sportivo. Per quanto riguarda le scommesse sportive online, la raccolta è stata di circa 14,3 miliardi di euro (una crescita di poco inferiore al 30% rispetto al 2023), mentre per quanto concerne la raccolta in agenzia, la raccolta è stata di 5,4 miliardi di euro, con un aumento del 5,9% rispetto all’anno precedente.
3.Le prospettive per il 2025
I dati dei primi mesi del 2025 confermano una tendenza alla crescita, sia per quanto riguarda i canali digitali che quelli fisici.
Per quanto riguarda gli sport oggetto di scommesse, la parte leone la fa, come facilmente si può immaginare, il calcio, sport ricco di numerose competizioni a livello internazionale; il 14 giugno 2025, per esempio, prenderà il via la 21esima Coppa del Mondo per Club FIFA, la prima con il nuovo formato (32 squadre, inclusi i campioni in carica delle principali competizioni confederali dei quattro anni precedenti), evento che sicuramente attirerà l’attenzione di appassionati e scommettitori.
Altri sport molto seguiti sono il basket, l’ippica e il tennis e l’ippica; quest’ultimo in Italia sta peraltro vivendo un periodo particolarmente felice, grazie a campioni come Sinner, Musetti e Paolini e diverse altre promesse.
Cominciano a farsi strada nel mondo delle scommesse anche altre discipline come per esempio il golf, il volley, la pallanuoto e l’hockey. Da alcuni anni, inoltre, sono sempre più seguiti gli eSports, ovvero gli sport elettronici (il meccanismo è comunque simile a quello delle tradizionali scommesse sportive).
4.L’ascesa delle scommesse live
È decisamente probabile che il 2025 veda un’ulteriore crescita delle cosiddette “scommesse live”, vale a dire quelle che vengono piazzate nel corso dell’evento sportivo. A questo riguardo, la capacità di reagire in tempi rapidi agli sviluppi di una partita sarà fondamentale.
Rispetto a una scommessa sportiva tradizionale, quella live consente allo scommettitore un margine di scelta sicuramente più ampio. L’utente infatti può decidere di effettuare la puntata basandosi su determinati episodi verificatisi durante il match. Un classico esempio potrebbe essere di una partita di calcio nella quale viene espulso un giocatore: in questo caso, l’inferiorità numerica di una delle due squadre inciderà sulla quota. L’esperienza di scommessa è dunque ancora più avvincente e adrenalinica.