È chiaro che questo periodo passato in quarantena, che si prolungherà ancora per qualche settimana, ha avuto e continua ad avere sia lati positivi che negativi. Da una parte lo stress e le ansie legati alla mancanza di alcune libertà cruciali, come la possibilità di muoversi per strada, di passeggiare e di fare sport all’aperto. Dall’altra parte, però, gli italiani hanno avuto modo di riscoprire, anche grazie a Internet, alcuni aspetti legati ad esempio alla socialità e alla comunicazione.
La riscoperta degli altri
Durante la quarantena le famiglie hanno avuto la possibilità di rivivere quel senso di comunione domestica prima diluito da lavoro e impegni vari. Oggi tanti italiani hanno deciso di unirsi e trascorrere questo difficile periodo sia insieme a degli “sconosciuti”, grazie ai vari flash mob che hanno trasformato i balconi della Penisola in una sorta di punto di incontro, sia insieme ai propri cari, ai figli, ai partner, ai genitori, anche quando lontani. E come? Grazie alla riscoperta di un “internet” amico e sempre più presente nelle nostre vite. Una connessione interpersonale che si propaga nelle connessioni internet delle nostre case, attraverso videochiamate, messaggi, giochi online, social network… Per questo è diventato così importante, oggi più che mai, avere una connessione al web stabile: oggi ci sono diversi operatori, come ad esempio Linkem, che propongono delle offerte Internet anche senza telefono fisso per poter cercare di risparmiare su questo servizio. Così questo senso di palpabile solidarietà e comunione nell’aria, che aiuta tutti quanti a non sentirsi soli, sia fisicamente che “virtualmente”, riesce ad arrivare anche nelle case di chi vive nei paesi sprovvisti di una adeguata copertura in termini di cavi. Tanti vecchi valori e tante nuove opportunità che si muovono sempre più veloci grazie a una trasformazione digitale che ci permette di essere sempre connessi – in tutti i sensi.
La riscoperta di sé
Durante la quarantena le persone hanno riscoperto anche se stesse e le proprie passioni. Si fa ad esempio riferimento alla lettura di un buon libro, ma anche ad altri hobby rilassanti e distensivi come la pittura, il disegno e la scrittura. Pure le semplici faccende di casa diventano una valvola di sfogo che non va affatto sottovalutata, così come la possibilità di fare esercizio fisico senza lasciare le quattro mura domestiche. Internet, anche in questo senso, diventa un alleato sempre più importante: basti citare l’esempio delle video lezioni online di fitness, che spiegano come fare questo o quell’esercizio, e i vari corsi che gli italiani possono studiare direttamente in rete, per sfruttare al massimo questo periodo di stop forzato (dalle lingue straniere fino ad arrivare alla cucina e al marketing). Per non parlare ovviamente anche della possibilità che offre internet di lavorare in smart working.
In altre parole, le famiglie stanno provando a ricostruire una vera quotidianità, appropriandosi di una serie di vecchie o nuove abitudini “digitali” che non scompariranno ad emergenza finita.