Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Il 22 giugno, a Roma, il Salone dei Marmi di Palazzo Marina ha ospitato la firma dell’accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Politecnico di Bari.
L’intesa è stata sottoscritta dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra, Enrico Credendino e dal Rettore del Politecnico di Bari, prof. Francesco Cupertino.
L’accordo formalizza il reciproco consolidamento di una importante cooperazione che consentirà alla Marina Militare di attingere alle competenze scientifiche del Poliba, attivando una serie di sperimentazioni sulla gestione e l’applicazione operativa di nuove tecnologie.
Da parte sua il Politecnico potrà partecipare alle attività tecniche della Forza Armata permettendo ai suoi studenti di acquisire, nel percorso immediatamente precedente o successivo alla laurea, quelle conoscenze peculiari del comparto tecnologico ICT/OT (Information Communication Technology/Operational Technology) della Marina Militare attraverso attività ed esperienze concrete, maturando in tal modo un bagaglio curriculare inestimabile.

Nella presentazione dell’accordo, l’Ammiraglio, Credendino ha voluto sottolineare che “questo accordo pone fianco a fianco la Marina e il Politecnico, guardando al futuro, oltre l’orizzonte, individuando i settori di reciproco interesse in grado di perfezionare le rispettive competenze e conoscenze in un’area che abbraccia il tema dell’innovazione ad ampio spettro, con focus al settore dell’Information and Communication Technology, un settore vitale per la Difesa e in particolar modo per la Marina Militare, forza armata spiccatamente multidimensionale e ad altissimo contenuto tecnologico.“
Il Rettore, Cupertino ha voluto sottolineare che “il tema della modernizzazione e dell’efficienza della Pubblica amministrazione, in generale, è fortemente legato allo sviluppo di nuove tecnologie e all’utilizzo ottimale di queste, per un migliore servizio al Paese. Siamo concentrati sul settore Information and Communications Technology – dice – in particolare su temi di grande attualità come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale, i sistemi di interazione uomo-macchina. La formazione continua e l’aggiornamento delle competenze, infatti, saranno fondamentali nei prossimi anni di grandi cambiamenti, nel comparto pubblico come in quello privato. Come Politecnico del Sud Italia vogliamo dare un forte contributo all’innovazione del Paese con un occhio sempre attento alle situazioni locali, come Taranto, dove c’è più necessità di sinergie virtuose che coinvolgano istituzioni, università e imprese, per accelerare lo sviluppo».
L’accordo, di durata triennale, rinnovabile, prevede infine, l’istituzione di un Comitato tecnico–scientifico misto che avrà il compito di promuovere e controllare l’attuazione del documento sottoscritto.






