Con l’arrivo della bella stagione si apre anche la stagione delle cerimonie. Tra quelle più rilevanti c’è il battesimo, un giorno da immortalare e per sempre ricordare, sia per i genitori che per il piccolo che riceverà il sacramento. Essere invitati a un evento così importante significa quindi anche portare un dono che possa accompagnare il bambino per sempre o che possa diventare un prezioso ricordo quando sarà più grande.
La domanda che la maggior parte degli invitati si pone è dunque solo una: cosa si regala a un battesimo? Le risposte possono essere svariate, e possono cambiare a seconda del ruolo che si avrà durante la cerimonia. Cerchiamo di capire meglio cosa significa.
Regali per battesimo: il classico oro se si è padrini o parenti stretti
Partiamo dal presupposto che il regalo per il battesimo va scelto anche in base al grado di parentela con la famiglia del bambino. Se si è stati invitati in veste di madrina o padrino ovviamente il dono da fare dovrà essere importante, non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello affettivo, e deve poter durare nel tempo.
Si tratta infatti di una sorta di sigillo che lega il bambino e i padrini, che resteranno al suo fianco per tutta la vita. In questi casi, la tradizione vuole che si donino gioielli d’oro.
Le idee possono essere tantissime. Si può optare per una catenina con un ciondolo o per un simbolo sacro, ma non solo. É molto comune anche regalare un bracciale in oro per il battesimo, da donare così com’è oppure da personalizzare con una targhetta incisa.
Idee di regali d’oro
Tra i gioielli che si regalano per un battesimo, come anticipato, troviamo sicuramente i braccialetti d’oro, sia per bimbo sia per bimba. Se ne possono scegliere di diverse tipologie: dalla catenina più sottile a quella più grossa, dalla lavorazione semplice a quella più elaborata, con o senza piastrina. In genere, i più fanno incidere sulla targhetta il nome del bambino.
Tra i ciondoli più comuni ci sono invece:
- medagliette con simboli religiosi, come madonnine, croci e angioletti;
- portafortuna, come coccinelle, quadrifogli e monetine da un centesimo;
- charms classici, come cuoricini, stelline e fiorellini.
I gioielli e gli oggetti in oro si possono regalare anche se non si è padrini e si fa parte della famiglia del piccolo battezzato. Alcuni regalano anche lingotti d’oro da lasciare al piccolo così che possa farne uso in futuro, icone o quadretti sacri, oppure versioni uniche e impreziosite da lamine dorate della Sacra Bibbia.
Regali per battesimo originali: niente oro, ma grande valore
Nel caso in cui non si fosse né padrini né parenti stretti del bambino, le idee regalo per il battesimo possono essere davvero tantissime e adatte a ogni budget. Il consiglio è quello di optare sempre per oggetti utili.
Idee di regali utili e originali
Partiamo considerando i regali da fare se si vogliono donare piccoli pensierini poco costosi. Tra i doni più utili troviamo, per esempio:
- un set per la pappa, per quando il bambino imparerà a mangiare con l’aiuto dei genitori prima e da solo poi;
- un set di posate, un regalo molto tradizionale che i più fanno personalizzare con il nome o le iniziali del piccolo;
- un porta ciuccio, in rosa o in azzurro, con placchetta d’argento con su incisi simboli religiosi o portafortuna;
- un set di spazzola e pettine;
- un carillon, per ammaliare e favorire il sonno del bambino.
Chi invece ha un budget più elevato, può anche optare per un bellissimo portafoto in argento o un album da riempire, in cui conservare tutte le fotografie non solo del battesimo, ma di tutta l’infanzia del bambino.
Tra gli oggetti in argento, sono molto popolari anche le cornici, i quadretti con le icone sacre, i sonaglini e i salvadanai.