I dati, fonte osservatorio regionale turismo della Regione Puglia-Puglia Promozione, sono relativi al 2025 fino a settembre. Dunque, fino ad estate completata. La graduatoria è basata sulle presenze, ovvero il numero di arrivi per giorni di permanenza. Si noterà infatti che la classifica, relativamente agli arrivi, avrebbe qualche posizione diversa rispetto a quella che figura qui di seguito. A partire da Bari che con una media di circa due giorni di permanenza (o Lecce, poco meno di tre giorni) evidenzia come la statistica comprenda anche chi si ferma non esclusivamente per turismo ma, magari, per questioni di affari o professionali. Molto Gargano, molto Salento, poche città capoluogo: Taranto sarebbe ventunesima nella graduatoria complessiva, poi Brindisi, indietro le altre. Pressoché solo mare mentre padre Pio e i trulli tengono fra le prime venti alcune zone interne della regione.
Legenda: la graduatoria di flussi per Comune riguarda un tasso di copertura statistica dell’86 per cento (posti letto: 86 per cento) e 221 Comuni pugliesi su 257. I dati riguardanti Anzano di Puglia, Stornarella, Carapelle, Carlantino, Panni, Stornarella e Volturara Appula sono coperti da segreto statistico.
Puglia: 3135445 arrivi italiani-12923495 presenze italiani-2463858 arrivi stranieri-7210774 presenze stranieri-5599303 arrivi-20134269 presenze
Le prime venti posizioni (arrivi e, in neretto, presenze)
Vieste 363090-2161542
Bari 819687-1715199
Ugento 144225-1032348
Lecce 328620-873625
Gallipoli 176551-814084
Otranto 179402-772206
Monopoli 240474-737334
Fasano 187678-707131
Ostuni 219005-700253
Porto Cesareo 124842-693376
Melendugno 109212-643468
Carovigno 109090-613747
Peschici 79492-551183
Polignano a Mare 170996-457646
Nardò 66015-359832
San Giovanni Rotondo 198078-351119
Rodi Garganico 55674-343774
Castellaneta 58175-329368
Alberobello 189570-322279
Mattinata 56366-286669
Altre città capoluogo
Taranto 99801-259661
Brindisi 104159-238515
Trani 64767-140005
Foggia 54353-118457
Barletta 31612-80753
Andria 18409-37726