rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Alberobello come incubatore di idee. Dall’incontro tra istituzioni, artigianato e cultura nasce “Art.Co” Iniziative

Screenshot 20230711 201159

Di seguito il comunicato:

In occasione della prima tappa del progetto nazionale “Cantiere Città”, promosso dalla Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali del Ministero della Cultura, Alberobello ha ufficialmente dato il via al progetto Art.Co, che rappresenta una nuova idea di sviluppo culturale e produttivo, con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato come motore di comunità e patrimonio identitario.

 

“Con il percorso di Cantiere Città, Alberobello conferma il proprio impegno nel voler essere un laboratorio permanente di idee, creatività e progettualità” ha spiegato Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. “Con Art.Co, vogliamo offrire un modello replicabile che valorizzi l’artigianato di qualità, rafforzi il legame tra tradizione e innovazione e crei opportunità concrete per le comunità locali. Questo progetto sta nascendo qui, ma guarda a tutta la Puglia e all’Italia intera: è un invito a costruire insieme una cultura del fare condivisa, capace di coniugare creatività, bellezza e sviluppo sostenibile. Siamo orgogliosi che ANCI Puglia e Camera di Commercio di Bari intendano sostenere il nostro percorso, aprendo la strada a un progetto che possa diventare un riferimento nazionale per la valorizzazione dei prodotti artigianali e del patrimonio culturale dei territori.”

 

Dal confronto istituzionale, con la partecipazione del Ministero della Cultura, di ANCI Puglia, della Camera di Commercio di Bari, del GAL e dei rappresentanti dei Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, partner del progetto Pietramadre per la candidatura pugliese a Capitale Italiana della Cultura 2027, è emerso un sostegno unanime al progetto Art.Co come modello per la valorizzazione dell’artigianato di qualità.

 

“La nostra partecipazione all’incontro di ‘Cantiere città’ ad Alberobello conferma l’impegno costante di ANCI Puglia nel sostenere i comuni nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di buone pratiche di sviluppo territoriale,” ha dichiarato Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia. “Il progetto Art.Co rappresenta un esempio concreto di come le città possano collaborare tra di loro e con le istituzioni nazionali per costruire percorsi di crescita condivisa. Siamo lieti di affiancare Alberobello e i Comuni partner di Pietramadre in questo cammino, non solo a livello territoriale ma anche nazionale.”

 

L’iniziativa prevede inoltre la richiesta all’ANCI dell’adozione di un regolamento nazionale che consenta a tutti i comuni italiani di certificare i propri prodotti artigianali, rafforzando il legame tra creatività, tradizione e territorio. I prodotti certificati garantiranno qualità e tracciabilità, offrendo ai consumatori maggiore fiducia e consapevolezza al momento dell’acquisto e contribuendo ad aumentare l’attrattività dell’artigianato locale, a creare nuove opportunità di mercato e a incentivare il turismo culturale e creativo.

 

“È fondamentale consolidare il lavoro di rete e proseguire il cammino tracciato dalla candidatura di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027, trasformando visioni condivise in progetti concreti che coniughino tradizione e sfide della contemporaneità, dalla transizione ecologica a quella digitale,” ha dichiarato Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari. “In questo contesto, l’artigianato rappresenta una risorsa strategica: espressione dell’identità culturale dei territori, ma anche motore di innovazione e sviluppo sostenibile, se integrato con la formazione, la creatività e l’utilizzo delle nuove tecnologie.”

 

Nel pomeriggio, l’incontro pubblico ‘Cantiere Città’ è proseguito con un laboratorio di co-progettazione, che ha coinvolto associazioni e imprese, volto a trasformare le idee emerse in percorsi concreti di crescita e innovazione condivisa. Da Pietramadre nasce così un nuovo modello operativo e dinamico che mette in rete persone e luoghi, tradizione e innovazione, sogni e progetti.

 

“Il lavoro avviato con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura non si ferma: si rinnova e si moltiplica. Con Cantiere Città e con Art.Co, continuiamo a generare processi culturali concreti, che nascono dal territorio e mettono in rete istituzioni, imprese e comunità creative. La cultura è questo: un cantiere aperto dove si costruisce insieme, passo dopo passo, il futuro della nostra terra,” ha concluso Pasquale Gatta, Coordinatore del progetto Pietramadre per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.

 

Con Art.Co, Alberobello consolida il proprio ruolo di incubatore culturale e produttivo, confermando la capacità del territorio pugliese di promuovere innovazione, tradizione e qualità artigianale in un dialogo continuo con le istituzioni, le imprese e le comunità creative, offrendo un modello virtuoso e replicabile a livello nazionale.

—–

CANTIERE CITTÀ

Un laboratorio permanente di cultura, partecipazione e innovazione

 

 

Che cos’è

Cantiere Città è un progetto promosso dal Ministero della Cultura – Servizio VI dell’ex Segretariato Generale, in collaborazione con la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali.
Nato per accompagnare le città finaliste al titolo di Capitale Italiana della Cultura, il progetto è diventato nel tempo una vera e propria fucina di idee, competenze e visioni dedicate allo sviluppo culturale e alla crescita dei territori.

 

Obiettivi

  • Promuovere la cultura come motore di trasformazione sociale, generando coesione, innovazione e crescita.
  • Favorire il dialogo tra amministratori, operatori culturali, cittadini e giovani.
  • Rafforzare la dimensione partecipativa dei processi decisionali e progettuali.
  • Trasformare la competizione per la candidatura a Capitale della Cultura in un percorso di maturazione collettiva.
  • Stimolare la condivisione di modelli e buone pratiche replicabili in altri contesti territoriali.

 

Un percorso condiviso

Il progetto si fonda su un approccio collaborativo e interattivo, che coinvolge tutte le città partecipanti in un confronto costruttivo.

Attraverso laboratori, incontri e momenti di dialogo, le comunità si arricchiscono di strumenti e conoscenze per ripensare il proprio ruolo nel sistema culturale nazionale e costruire strategie di sviluppo sostenibile e partecipato.

 

Le edizioni

Giunto alla terza edizione, Cantiere Città ha consolidato un patrimonio di esperienze, riflessioni e buone pratiche, raccolte in un volume che testimonia la vitalità del progetto e la ricchezza del percorso compiuto.

Dopo la selezione della nuova Capitale Italiana della Cultura, il Ministero avvierà la quarta edizione, confermando la volontà di proseguire e ampliare questa esperienza virtuosa.

 

La Junior Edition

Una delle principali novità è l’introduzione della Cantiere Città – Junior Edition, dedicata ai più giovani.
L’obiettivo è promuovere una cultura della partecipazione e della responsabilità fin dalla giovane età, coinvolgendo le nuove generazioni come protagoniste dei processi di crescita culturale e civica.

 

Un investimento nel futuro

Il Ministero della Cultura sostiene con convinzione questa iniziativa, riconoscendone il valore formativo e il potenziale di innovazione.

Cantiere Città è oggi un laboratorio permanente in cui le esperienze maturate diventano modelli replicabili, capaci di ispirare altre realtà e alimentare una visione condivisa del futuro.

 

In sintesi

  • Promotore: Ministero della Cultura – Servizio VI dell’ex Segretariato Generale
  • Partner: Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali
  • Edizioni realizzate: Quattro
  • Ambiti di intervento: Cultura, partecipazione, innovazione sociale, formazione
  • Destinatari: Amministrazioni locali, operatori culturali, cittadini, giovani

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *