rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari: presentata la Pigiama run Si terrà il 26 settembre

conferenza stampa pigiama run

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Torna a Bari la Pigiama Run, la corsa/camminata in pigiama organizzata dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta con i Tumori della Città Metropolitana di Bari per supportare i bambini malati di tumore e le loro famiglie.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, a Palazzo della Città, dal sindaco Vito Leccese, dal consigliere delegato allo Sport Lorenzo Leonetti, dalla presidente del Municipio II Alessandra Lopez, da Vita Buongiorno e Marisa Cataldo, presidente e direttore generale della Lilt Città Metropolitana di Bari, dal vicecomandante della Brigata meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Giovanni Ventura e dal direttore medico dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII Livio Melpignano.
A Bari, e in altre 40 città italiane, la Pigiama Run 2025, evento non competitivo aperto a tutti, prenderà il via alle ore 19 di venerdì 26 settembre. Come nelle edizioni precedenti, si svolgerà nel Parco 2 giugno. Nei pressi dell’entrata del parco, in viale Einaudi, sarà allestito un village che aprirà al pubblico dalle ore 17. Ricco il programma degli eventi collaterali che coinvolgerà bambini e adulti.
“Invito tutte e tutti a partecipare alla Pigiama Run, un appuntamento speciale di solidarietà che permette alla LILT di raccogliere fondi per sostenere i piccoli pazienti oncologici anche qui, nella nostra città – ha detto Vito Leccese – Grazie al lavoro instancabile della Lilt, Bari rinnova ogni anno un legame di comunità che diventa sempre più forte. Settembre è il mese dedicato alla lotta contro i tumori pediatrici e questa manifestazione rappresenta un’occasione per ribadire la vicinanza dell’amministrazione comunale alle famiglie che affrontano la malattia di un bambino. Mi auguro che, anche quest’anno, i baresi e le baresi partecipino numerosi alla corsa che partirà, come di consueto, da parco 2 Giugno.”

“La Pigiama Run si conferma un appuntamento imperdibile per chi crede in una sanità sartoriale e sempre più vicina alle esigenze dei pazienti, dove ogni passo, anche simbolico, può trasformarsi in un gesto d’amore – ha dichiarato Vita Buongiorno – Invito tutta la cittadinanza a partecipare, donare e condividere questa esperienza di festa per far battere i nostri cuori vicino a quello dei piccoli guerrieri che lottano contro il cancro”.

“La Pigiama Run è molto più di una corsa: è un appuntamento concreto con la solidarietà – ha spiegato Marisa Cataldo – Grazie al ricavato dell’edizione 2025, completeremo l’allestimento della sala d’attesa della sala prelievi e Cup dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, proiettando gli ambienti in un mondo magico caratterizzato da mille colori, lontano da quello ospedaliero, dove i piccoli pazienti potranno sentirsi a loro agio. Tutti noi siamo convinti che un ambiente giocoso può contribuire a fare la differenza nelle prime fasi dei percorsi di cura dei nostri piccoli supereroi”.

“La Pigiama Run non è solo una corsa, ma un abbraccio simbolico ai piccoli pazienti dell’ospedaletto – ha continuato Lorenzo Leonetti – Indossare il pigiama, per noi cittadini e cittadine di Bari, significa condividere per qualche ora quella che per questi bambini è purtroppo la loro divisa quotidiana. È un gesto semplice, ma ricco di significato: un modo per dire “siamo con voi”. Come in ogni manifestazione sportiva, ci sono lo stare insieme e la voglia di muoversi, ma questa volta con qualcosa in più: con il cuore. Ringrazio la Lilt per averci dato ancora una volta l’occasione di unire sport e solidarietà, e ringrazio fin da ora tutti i baresi che, con un sorriso e un pigiama, sceglieranno di esserci.”

“Sono onorata che anche quest’anno la manifestazione si svolga nel Municipio 2, dove si trova il parco 2 Giugno – ha sottolineato Alessandra Lopez -. Noi ci saremo per dare un messaggio ai bambini e alle loro famiglie: l’intera comunità è vicina a loro, capace di entrare in empatia e manifestare solidarietà in modo concreto. La nostra città, insieme alle altre 40 città italiane, conferma il suo impegno, il pigiama che indosseremo sarà un abbraccio simbolico per quei bambini, un gesto che rafforza il senso di comunità e vicinanza”.

“Anche quest’anno questa lodevole iniziativa coinvolgerà l’ospedale pediatrico con una donazione che contribuirà a renderlo sempre più a misura di bambino – ha dichiarato Livio Melpignano – I piccoli pazienti presentano diverse patologie, rare, genetiche, croniche e oncologiche e, pur senza reparto di oncologia, l’ospedale offre tutti i servizi accessori necessari. Il centro prelievo, grazie alla donazione di questa edizione della Pigiama run diventerà anche un luogo di gioco, per ridurre la tensione dei bambini che affrontano prelievi complessi. Questa iniziativa è pensata per rendere le cure più umane e accoglienti: i bambini se lo meritano.”
“L’Esercito è da sempre promotore della prevenzione e dei corretti stili di vita. Essere vicini, con gesti concreti, a chi soffre per patologie oncologiche, soprattutto giovani pazienti, è un dovere morale di tutti – ha concluso Giovanni Ventura – Condividiamo con la LILT le stesse finalità e il valore della vita, ed è per questo che non faremo mai mancare il nostro supporto a queste iniziative. Siamo alla quarta edizione della Pigiama Run: il 26 settembre anche io correrò con la mia famiglia nel parco 2 giugno. Mi auguro una partecipazione sempre più numerosa: l’Esercito ci sarà. Mi sento onorato, come uomo e come militare, di essere al fianco della Lilt e della comunità.”
Durante la conferenza stampa il presidente dell’Associazione “Teniamoci per Mano onlus”, Paolo D’Ambrosio, con Marisa Cataldo, ha presentato il rendering del progetto di allestimento della sala d’attesa della sala prelievi e Cup dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII, finanziato con i proventi della Pigiama Run.
È possibile iscriversi online del portale www.pigiamarun.it/bari/ oppure nella sede LILT di Bari, in corso Italia, 187 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00. Le iscrizioni potranno essere effettuate anche il giorno stesso della corsa/camminata, al village allestito all’entrata del parco 2 Giugno, in viale Einaudi.
A tutti i partecipanti alla corsa (donazione minima € 15 – € 5 per i minori sino a 7 anni) sarà consegnato un pacco gara contenente la pettorina e tanti simpatici gadget. Animatori della “Run” saranno i comici di Telenorba Max Boccasile e Carlo Maretti e il dj Michele Ventrella.
Quest’anno, grazie al progetto “Guadagnare Salute con la Lilt”, parteciperanno alla Pigiama Run gli studenti delle scuole di Bari, Istituto comprensivo Zingarelli, Istituto professionale Majorana, Liceo classico Socrate, Istituto comprensivo Grimaldi – Lombardi, Istituto superiore Gorjux -Tridente – Vivante, e di Bitetto, Istituto comprensivo Cianciotta – Modugno.
La Pigiama Run 2025 di Bari è patrocinata da Comune di Bari, assessorato allo Sport, Regione Puglia, ANCI Puglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Asl Bari, Ordine Biologi della Puglia e Basilicata, Cibo in Salute – Centro Interdipartimentale UniBa, ed è stata organizzata in collaborazione con la Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano.
Partner Tecnici: Ad Curam, Associazione Panificatori della Provincia di Bari, BioNike, Decathlon, Di.Prom Pubblicità, Gruppo Farmapolis, Lauretana, Sagraf, Smile Puglia, Sorrisi nel Cuore, Tecnofonte, Teniamoci per mano onlus.
Sponsor: Agridè, Autotrend, Banca Popolare Pugliese, Rehcura, Rossotono
Media Partner: La Gazzetta del Mezzogiorno – La Salute in Puglia.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *