Di Nino Sangerardi:
La Corte dei Conti,sezione Puglia,ha spulciato il Bilancio di previsione 2015 della Regione Puglia.
Approfondendo non poche questioni . Per esempio : composizione dei fascicoli programmatici inerenti la Legge regionale di contabilità,operazioni amministrative previste dal Decreto Legge n.118/2011, costituzione del Fondo crediti di dubbia liquidità,patto di stabilità interno e pareggio di Bilancio,elargizione di finanziamenti alle società partecipate dalla Regione : AQP spa(massimo 200 milioni di euro) e Aeroporti di Puglia spa(massimo 50 milioni),la ristrutturazione della posizione debitoria obbligazionaria e connessi strumenti di finanza derivata(contratto Regione – Merril Lynch),limiti alla spesa farmaceutica.
La Regione, tramite l’assessore al Bilancio e i dirigenti del Dipartimento risorse finanziarie, risponde con memorie e incarti alle delucidazioni chieste dai magistrati.
Questi, presidente Agostino Chiappiniello e relatore Stefania Petrucci, nel referto conclusivo di pronuncia rilevano le seguenti irregolarità : a) mancata elaborazione dei documenti di programmazione stabiliti dalla Legge regionale n.28/2001; b) tardiva approvazione della Legge regionale di assestamento del Bilancio previsione anno 2015 e Bilancio pluriennale 2015-2017.
I giudici invitano i vertici della Regione,nel rispetto dei principi di sana e prudente gestione finanziaria, a proseguire nella concreta realizzazione delle attività di monitoraggio e controllo delle operazioni di finanziamento delle proprie società(AQP e AdP),a garantire nell’operazione di ristrutturazione del prestito obbligazionario l’integrale osservanza della disciplina di Legge e,in particolare, il divieto di incremento del debito ; a intraprendere,infine, ogni iniziativa volta ad un’efficace riduzione della spesa farmaceutica.
La Corte prende atto che la Regione ha istituito il Fondo per le anticipazioni delle liquidità, e trasmette il documento a presidente Consiglio regionale,presidente e assessore al Bilancio della Giunta regionale,direttore Dipartimento promozione della Salute pugliese.