rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto, vigili del fuoco: preannunciato lo sciopero provinciale Dal sindacato Uil PA

VVF Taranto

Di seguito un comunicato diffuso da UIL PA:

UIL Pubblica Amministrazione Vigili del Fuoco di Taranto ha ufficialmente proclamato lo stato di agitazione del personale, preannunciando lo sciopero provinciale e chiedendo l’attivazione della procedura di conciliazione prevista dalla normativa vigente. La decisione, comunicata attraverso una lettera indirizzata ai vertici del Corpo Nazionale, al Prefetto di Taranto e alla Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, arriva dopo una lunga serie di criticità interne che hanno determinato una forte tensione nel comando provinciale.

Al centro della protesta, secondo quanto denunciato dal sindacato, vi sarebbero gravi violazioni delle relazioni sindacali e gestionali. La UIL PA contesta il mancato avvio della contrattazione sulle materie oggetto di concertazione, la modifica unilaterale degli orari di lavoro presso la sede aeroportuale e la mancata informativa preventiva alle organizzazioni sindacali, configurando a tutti gli effetti comportamenti antisindacali.

Non meno rilevanti le questioni legate alla sicurezza e all’efficienza del servizio: i Vigili del Fuoco tarantini lamentano la riduzione dei mezzi di soccorso — con l’impiego di autobotti al posto delle autobotti-pompa standard (APS) — e la conseguente diminuzione dell’efficacia degli interventi sul territorio, nonché violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. La comunicazione segnala inoltre una grave carenza di organici, il blocco delle mobilità provinciali fino al febbraio 2026 e la diffusione non conforme di dati sensibili del personale, incluso materiale sanitario soggetto alla normativa sulla privacy.

A questi elementi si aggiungono — secondo la UIL PA — disparità di trattamento nelle pratiche per il riconoscimento di patologie da causa di servizio, condizioni di lavoro stressogene e il mancato pagamento della banca delle ore, tutti fattori che hanno progressivamente deteriorato il clima lavorativo interno e la tenuta psicofisica degli operatori.

“La nostra decisione di proclamare lo stato di agitazione — spiega Rocco Mortato, segretario provinciale della UIL PA Vigili del Fuoco di Taranto — non nasce da una volontà conflittuale, ma dalla necessità di riaffermare il rispetto delle regole, delle persone e delle corrette relazioni sindacali. Da troppo tempo registriamo scelte unilaterali e comportamenti che ledono la dignità dei lavoratori, costretti a operare in condizioni logoranti e non sempre sicure”.

Mortato sottolinea inoltre il crescente disagio operativo della categoria: “Non è più accettabile che i nostri colleghi debbano affrontare emergenze con mezzi inadeguati o carenze di organico, mentre le decisioni sull’organizzazione del lavoro vengono prese senza alcun confronto. Rivendichiamo semplicemente trasparenza, equità e una gestione che non penalizzi né il personale né la qualità del servizio ai cittadini”.

La UIL PA confida che la procedura di conciliazione possa riportare il confronto su un piano costruttivo, ma avverte che, in assenza di risposte concrete, sarà inevitabile procedere con lo sciopero provinciale annunciato. “Il nostro obiettivo — conclude Mortato — resta la tutela dei lavoratori e la garanzia di un soccorso tecnico urgente efficace e sicuro, perché dietro ogni divisa ci sono persone che ogni giorno rischiano la vita per la comunità”.

Sulla questione è intervenuto anche la UIL di Taranto con il coordinatore Gennaro Oliva, che ha espresso piena solidarietà alla categoria dei Vigili del Fuoco e ha posto l’accento sulla violazione sistematica delle regole sindacali. “Quello che sta accadendo nel comando provinciale dei Vigili del Fuoco rappresenta un caso emblematico di come le relazioni sindacali vengano calpestate quando manca la volontà di confronto da parte delle istituzioni — afferma Oliva —. Non stiamo parlando di richieste irragionevoli, ma del rispetto delle procedure previste dai contratti collettivi e dalla normativa vigente”.

Il coordinatore ha concluso ribadendo il sostegno dell’intera UIL tarantina: “Staremo al fianco dei Vigili del Fuoco fino a quando non sarà ristabilito il rispetto delle corrette relazioni sindacali. Le regole esistono per tutti e per tutti devono valere, a maggior ragione quando si tratta di lavoratori che quotidianamente mettono a rischio la propria incolumità per garantire la sicurezza dei cittadini”.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *