puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lectorinfabula torna a Conversano Oggi anche in altri Comuni: a Castellana Grotte stasera Mario Desiati

MGP9400

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Lectorinfabula torna a Conversano per la settimana più intensa del Festival. Organizzato dalla Fondazione Di Vagno, il festival si è svolto a Putignano per i primi tre giorni e a Bari per l’inaugurazione con Ezio Mauro e un evento speciale al Teatro Piccinni. Da lunedì 22 settembre, tornerà a Conversano, e si sposterà per alcuni appuntamenti negli altri Comuni.

 

Tanti gli incontri nella quarta giornata di Lectorinfabula.

Per Lector ragazzi, a Conversano, “Lo spacciatore di noci” con Valentina Misgur, Ole Könnecke con il libro “Niente draghi per Celeste”, in collaborazione con Goethe Institut, Laverve con “La regina dei granchi”. E poi un incontro sul fantasy con “Tra il bene e il male. Dante, Pinocchio, Harry Potter” di Trifone Gargano, il “Mal di nebbia” di Nicoletta Gramantieri, il viaggio nelle lingue del mondo in “Saltare nelle pozzanghere” di Elena Maria Battista. Nel pomeriggio poi, alle 16.30, per Lector Ragazzi: “Scrivimi (che tra qualche anno ti leggerò)” con Laura Capra.

 

Da Conversano, ancora per Lector Ragazzi, si andrà prima a Noicattaro nell’I.C. “De Gasperi – Pende” con Emma Lidia Squillari e le sue “Le ridarelle”, e poi a Putignano con Sualzo e Lucia Baldassarri autori di “Sulle spalle del gigante. La storia di Giuseppe Di Vagno”.

 

Per gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori arriverà MariTè K che con la presidente dell’APS G.I.R.A.F.F.A. Maria Pia Vigilante parlerà del “Il viaggio che ha cambiato la mia vita”. Ritroveremo lo sport nel libro della nuotatrice Cristina Chiuso che parlerà con il giornalista Domenico Dicarlo del libro “Con la testa sott’acqua. Il mondo visto da chi nuota”. A Rutigliano si parlerà delle “Scienziate visionarie” che dialogherà con Anna Teresa Valenzano. Da Alice Hamilton a Beverly Paigen, dalle fabbriche alle foreste e dalle discariche al nucleare, dieci scienziate controcorrente hanno ridefinito il panorama scientifico.

 

Alle 16.00 nella Biblioteca comunale di Rutigliano, il workshop “Voci alla controra. Laboratorio di audio reportage”. Un percorso di scrittura, e ricerca sul campo, per dare forma a un nuovo racconto, un laboratorio per far emergere storie che affondano le proprie radici nel rapporto tra cultura albanese e cultura italiana. Con Giuseppe Putignano del team organizzativo della Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande, la linguista Maria Vittoria D’Onghia, e i rappresentanti di RUTSS Studio (Rutigliano Sorgenti Sonore).

 

Nella stessa biblioteca, alle 17.00, il focus su “Territori e welfare culturale” con la partecipazione di organizzazioni ed enti pubblici e privati del Sud Est barese.

A Conversano, per la formazione di Lector ragazzi, alle 16.00, “In territorio selvaggio. Adolescenti e libri per adulti” per scoprire dov’è il confine tra età, generi, forme del raccontare e quale è il rapporto tra la lettura e il mondo. A cura di Hamelin con Nicola Galli Laforest e Simone Piccinini.

 

A seguire, alle 17.00 “L’Intelligenza Artificiale tra regolazione e esperienze applicative” con Claudio Caldarola, Antonio Felice Uricchio, Mario Caligiuri, Raffaella Scelzi e Laura Sabrina Martucci.

 

“Sempre caro” è il titolo dell’appuntamento delle 17.30 nella Chiesa di San Benedetto, con Giulia Anna Ferretti e Antonio Lorusso. Un’antologia che celebra la grandezza della vita racchiusa nei suoi limiti, come l’orizzonte che definisce ma non imprigiona la verità e la libertà.

 

Alle 18.00 si parlerà di Unione Europea, nella sala conferenze di San Benedetto. Stretta d’assedio dai nuovi padroni del mondo, tra Putin con la guerra in Ucraina e Trump con i dazi, con la Cina spettatrice interessata, l’Europa, per tornare ad avere rilevanza, deve trovare una via di uscita dalla sua crisi. Che è politica prima di ogni altra cosa. Con Piero Ignazi, Thierry Vissol e Gian Paolo Accardo.

 

L’Italia senza casa è il tema dell’appuntamento delle 18.15 nel Chiostro di Palazzo San Domenico a Rutigliano. In Italia le case sono sempre più costose o introvabili. Mentre i residenti vengono espulsi dai centri storici, l’afflusso di turisti sembra incontrollabile. L’attuale crisi abitativa nasce dal divario salariale e dall’abbandono delle politiche abitative: cambiare traiettoria è necessario. Ne parleranno Sarah Gainsforth, Marica Di Pierri e Margherita Palumbo.

 

I nove racconti di J. D. Salinger, con una particolare attenzione per Esmè, saranno i protagonisti di un incontro a cura della Libreria Bloombook e gruppo di lettura Bloomers, alle 18.30 sulla Terrazza della Community Library con Leonardo Luccone.

 

Nella Chiesa di San Benedetto, alle 19.00, “Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile”. L’Italia non è un paese per donne nella vita quotidiana e nella politica. La “questione maschile”, tra privilegi persistenti e reazioni violente, domina la nostra società. Serve un’agenda politica femminista. Interverranno Cecilia D’Elia, Fiorenza Taricone e Laura Mitarotondo.

 

L’associazione Hamelin si occuperà anche dell’appuntamento delle 19.30 nella Biblioteca civica “M. Marangelli”. “Per tutte le altre destinazioni” è il titolo del libro di Sualzo che dialogherà con Nicola Galli Laforest e Ilaria Tontardini.

 

È possibile affrontare le emergenze globali del nostro tempo? E’ una domanda alla quale si cercherà di dare risposta, alle 20.00 nella Community Library della Fondazione, con Luigi Ferrajoli e Nicola Colaianni.

 

Alle 20.30 a Turi, nell’auditorium comunale, la pungente scrittura di Sergio Rizzo autore di “2027. Fuga dalla democrazia” un ritratto ironico della politica italiana, uno specchio deformante delle sue pulsioni più profonde e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare. Dialogherà con Rizzo, il sindaco Giuseppe De Tomaso.

 

A Castellana Grotte, invece, alle 21.00 in Largo San Leone Magno, “Malbianco” di Mario Desiati. La storia di Marco Petrovici che torna in Puglia per curare un malessere oscuro che lo accompagna da Berlino. Facendosi largo fra silenzi familiari, memorie di guerra e un’antica ninna nanna yiddish, scopre le radici del ‘malbianco’ che nasconde l’essenza delle persone. Un viaggio nel passato per vivere il presente e immaginare un futuro libero. Dialogherà con l’autore, il giornalista della TGR Puglia Vito Giannulo.

 

L’appuntamento con Aldo Nove, previsto a Conversano, in chiusura di giornata, è stato annullato.

 

Il programma completo è consultabile su www.lectorinfabula.eu

 

“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il

patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città

metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte,

Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.

Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *