Trovare le migliori tariffe Internet casa consente di accedere alla rete mediante differenti tipi di connessione e senza che si verifichi la necessità di ricorrere al traffico dati dello smartphone.
Ma come si fa a trovare quella più consona alle proprie esigenze? Scopriamolo insieme!
Connessione Internet domestica: fattori da prendere in considerazione
Prima di sottoscrivere un contratto, conviene valutare alcuni fattori, tra cui:
– costi di attivazione;
– copertura Internet assicurata: in tal caso basterà inserire l’indirizzo del domicilio sul sito dell’operatore con il quale ci si vorrebbe abbonare e in una manciata di secondi sarà possibile scoprire se la zona è coperta dal servizio;
– velocità della linea, verificabile tramite un semplice speed test reperibile online;
– prezzo del canone;
– eventuali costi da sostenere per noleggio del router oppure del modem;
– genere di tecnologia, per esempio fibra ottica, Internet satellitare, Wi-Fi o ADSL;
– frequenza d’utilizzo di internet;
– volontà di effettuare chiamate: esse possono essere illimitate oppure a consumo;
– presenza di offerte per guardare la televisione in streaming.
Attivazione Internet casa costi
Il prezzo di una connessione Internet domestica è commisurato non solo alla tipologia, ma anche ad eventuali promozioni, ossia degli importi inferiori rispetto a quello di listino, la cui durata è valida solo per un determinato periodo temporale.
Parlando invece dei costi di attivazione, generalmente sono una spesa da versare una tantum, ma può capitare che siano gratis.
Gli apparecchi per collegarsi alla rete possono essere, invece, sia in comodato d’uso, sia in vendita abbinata e il pagamento può essere effettuato in una sola volta o suddiviso in piccole rate mensili.
Al fine di velocizzare e ottimizzare al meglio la scelta, è possibile consultare delle tabelle di comparazione online in modo del tutto gratuito.
Come si attiva Internet a casa senza linea fissa?
Si vuole attivare Internet a casa senza dover necessariamente essere in possesso della linea fissa? Nessun problema, perché esistono diverse soluzioni pronte a soddisfare tale esigenza, in primis la connessione Wi-Fi senza fili.
Essa prevede la fornitura di un dispositivo da collegare a una presa di corrente domestica, all’interno del quale viene posizionata una SIM card dati. Su un lato del prodotto si trovano inoltre le credenziali d’accesso per consentire la connessione a diversi apparecchi presenti all’interno dell’abitazione.
Questa proposta si rivela molto comoda se si è spesso in viaggio, perché basterà portare con sè il dispositivo e il gioco è fatto. Inoltre, qualora ci si trovi all’estero, sarà sufficiente sostituire la SIM card con quella del Paese in cui si sta soggiornando.
Come si attiva una connessione Internet domestica?
Una volta decretato operatore e offerta maggiormente in linea con i propri bisogni, non si dovrà fare altro che fornire al rivenditore:
– codice fiscale;
– documento d’identità valido;
– codice IBAN (qualora intendi richiedere l’addebito diretto sul conto corrente);
– eventuale codice di migrazione in caso di cambio fornitore.
L’attivazione della linea avviene in genere nell’arco di poche ore.
Connessione Internet casa: tutte le tecnologie disponibili
Quando si parla di connessione Internet casa, è doveroso citare le seguenti tecnologie:
– ADSL: acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, questa tecnologia, al fine di assicurare una velocità di connessione a banda larga, utilizza l’ultimo miglio del cavo di rame delle linee telefoniche, conosciuto anche come doppino telefonico.
Attualmente questa tecnologia si è evoluta in ADSL 2+ e ADSL 2 e permettono di raggiungere fino a 24 Mbit/s in download e 1,5 Mbit/s in upload;
– fibra ottica: basata sugli impulsi luminosi per trasmettere informazioni, la fibra ottica prevede l’abbandono del doppino telefonico, aumentando in questo modo la velocità di download e upload.
Bisogna però specificare che questa, a differenza dell’ADSL, richiede l’ammodernamento delle centrali con relativa istituzione dei cantieri, per tale ragione le piccole località ne sono spesso sprovviste.
– FWA (Fixed Wireless Access): questo genere di connessione si avvale della trasmissione dei segnali via radio tramite le tecnologie LTE e Wimax, garantendo notevole versatilità, in quanto non è necessario installare una linea fissa;
– connessione satellitare: perfetta se si vive in una zona isolata oppure in un piccolo centro, perché sfrutta la connessione satellite bi direzionale, può essere installata ovunque e non richiede alcuna linea telefonica.