rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari accordion festival da venerdì Fino a domenica

1000061058

Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:

Al via il BAF 2005, (Bari Accordion Festival), anche quest’ autunno in programma in tre serate presso la chiesa di San Domenico a Bari, il 24-25-26 ottobre la manifestazione più attesa dagli appassionati di fisarmonica classica, giunta alla sua quinta prestigiosa edizione. Il primo Festival pugliese organizzato dall’ AFI, Associazione Fisarmonica Italiana, e ideato dal maestro e docente di fisarmonica del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari Francesco Palazzo, dedicato interamente alle suggestioni, al virtuosismo e alla versatilità di uno strumento che ha una storia antica e ricca di sfumature culturali interessanti. Fin dal medioevo erano in voga strumenti a tastiera allacciati al corpo del musicista. Questi organi in miniatura possedevano una serie variabile di canne, uno o due mantici ed un unico manuale solitamente con un’estensione inferiore alle due ottave. L’invenzione del primo organo portatile ad ance (Kirsnik-Kratzenstein, 1780) consentì la creazione di una serie di strumenti con un’estensione più ampia (Harmonium, Physharmonika e Orgue Expressif), tanto che, agli inizi del XIX secolo, si riuscì a costruire un meccanismo di tastiera-soffietto-somiere con ance libere in un unico corpo compatto e mobile, dando vita a strumenti come la Fisarmonica (Demian, 1829), Concertina (Wheatstone, 1829), Bandoneon (Band, 1840). Mentre la maggior parte di questi strumenti ha mantenuto più o meno la sua configurazione originale ed è rimasta legata a generi musicali ben definiti, la fisarmonica si è evoluta notevolmente nel tempo, spingendosi in molte direzioni. Dall’essere una piccola scatola con alcuni pulsanti, in grado di eseguire un paio di semplici accordi, la fisarmonica è diventata un complesso strumento polifonico e multitimbrico. Il Bari Accordion Festival anche quest’anno si articola nella formula delle Soirée Musicales, in tre serate con sei esibizioni, proponendo accanto a giovani emergenti, artisti affermati del panorama musicale internazionale. Il proposito della direzione artistica, come nelle edizioni passate, è soprattutto quello di sostenere gli sforzi e il talento di giovani musicisti vincitori di concorsi nazionali e internazionali, e di proporre contemporaneamente artisti che ormai da decenni svolgono una rilevante attività concertistica nel mondo.  Bari, città ospitante della manifestazione, rappresenta una delle cattedre storiche di fisarmonica in Italia, con un Festival interamente dedicato a questo strumento, che sta diventando nel tempo un punto di riferimento internazionale.

Programma delle tre serate:

24 ottobre 2025:

Concerti ore 20:30, Chiesa di San Domenico– Bari Vecchia

– Samuele Ismaele D’Onghia

– Peter Soave

 25 Ottobre 2025:

Premio BARI ACCORDION FESTIVAL

Audizioni ore 9:30 presso Saletta Auditorium del Conservatorio “N. Piccinni”di Bari 

Concerti ore 20:30, Chiesa di San Domenico– Bari Vecchia

– Viktor Nedvyha

– Sirius Accordion Trio: Michele Bianco, Alberto Nardelli, Pietro Secundo

26 Ottobre 2025:

Audizioni ore 9:30 presso Chiesa di Santa Teresa dei Maschi – Bari Vecchia

Concerti ore 20:30, Chiesa di San Domenico– Bari Vecchia

– Vincitori del Premio Bari Accordion Festival

– Giuseppe De Nitto


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *