rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lampadine a LED, illuminazione ideale di ogni tipo di ambiente Quali scegliere

Screenshot 20220321 092017

Lampadine a LED, illuminazione ideale di ogni tipo di ambiente

La diffusione delle lampadine a led che ha preso piede negli ultimi anni è dovuta principalmente a due fattori. Il primo riguarda il costo di produzione che è sceso molto, tanto da rendere le lampadine led molto competitive sul mercato. La seconda ragione è un regolamento della Comunità  Europea che dal 2009 ha vietato la produzione di lampadine a incandescenza e lampade fluorescenti, colpevoli di essere meno efficienti, a elevato consumo energetico e per niente ecologiche, soprattutto in fase di smaltimento rifiuti.

Lampadine ad incandescenza e lampadine a led: le differenze

Le “vecchie” lampadine ad incandescenza funzionano secondo un principio piuttosto elementare: il filo metallico, di norma in tungsteno, presente dentro il bulbo di vetro sottovuoto, emette radiazioni al passaggio della corrente elettrica, radiazioni che si traducono in calore e quindi in luce. La struttura delle lampadine led è più complessa: la scheda è formata da una serie di led collegati fra loro che vengono alimentati da poche decine di ampere e da una tensione di 3V per led, che si scaldano e producono luce.  In origine queste lampadine erano bombate e protette da una serie di lamette in alluminio , per dissipare il calore. Le lampade led di nuova generazione sono “a luce fredde” non necessitano più di queste protezioni, ideali quindi per illuminare ogni tipo di stanza o di edificio.

Lampadine a led, quali scegliere?

Di lampadine al Led ce ne sono di tutte le forme e con ogni tipo di attacco. Muoversi il questo grande mercato non è facile, meglio farsi guidare e consigliare da esperti nel settore. Lampadadiretta.it è un’azienda con oltre trent’anni di esperienza, leader in Europa nella vendita online di articoli per l’illuminazione a led; oltre al blog e alle pagine informative presenti sul sito, offre la consulenza di un team di esperti da contattare per richiedere informazioni e consigli per soluzioni di illuminazione a led. La vasta gamma di lampade e apparecchi di Lampadadiretta.it, delle marche più prestigiose, rispondono alle più svariate esigenze del cliente.

Come detto, esistono molte tipologie di lampade led, con caratteristiche di attacco, di potenza e di tonalità e apertura del fascio di luce diverse.

  • Per quanto riguarda l’attacco, va da sé che sia la prima cosa da scegliere, perché sia adatto al portalampada o al lampadario dove vanno installate. Il più diffuso è l’attacco E14 per le lampade piccole e l’attacco E27 per wattaggi Nell’illuminazione in bagno, solitamente si usa il GU10 o il GU5.3, così come per i faretti ad incasso.
  • È necessario valutare, per seconda cosa, la potenza del flusso luminoso della lampadina led. Per meglio capire qual’è l’intensità di luce desiderata in una stanza, in un locale o in un determinato angolo della casa, bisognerebbe “ragionare” in lumen, ossia in unità di misura del fascio luminoso emesso da un punto luce. Non è cosa semplice da calcolare: per fortuna sulle confezioni delle lampadine è indicato la corrispondenza fra lumen e watt. Ad esempio, 820 lumen sono emessi da una lampadina da incandescenza da 60 Watt e da una lampadina led da 9 W.
  • In gergo tecnico, le tonalità dell’illuminazione a led si classificano come “temperature di colore”, ossia luce calda o luce fredda. La prima ha tonalità più calde, sobrie, indicate per soggiorni o camere da letto, ambienti destinati al riposo e al relax. La luce fredda, tonalità azzurrognole, è preferibile in cucina, in bagno e in tutte quelle stanze e locali dove si svolgono attività che richiedono attenzione e concentrazione.
  • Da considerare, infine, è l’apertura e la direzione del fascio luminoso. Anche in questo caso, la scelta varierà a seconda della stanza da illuminare. Le lampadine led g9, ad esempio, sono ad alto voltaggio, senza riflettore: la loro luce non è mirata in un punto, ma si diffonde, creando un’atmosfera più gradevole, giusta per zone della casa dove ci si rilassa, si vivono momenti di intimità e convivialità con famiglia e amici. Altri modelli di lampadine led sono a bulbo ed emettono luce a 180 gradi, mirando il loro fascio luminoso in una zona più ristretta, adatti se si vuole illuminare un determinato punto della stanza, ad esempio il tavolo della sala da pranzo, una scrivania o un piano di lavoro.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *