rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Cambiamenti climatici: la temperatura in Puglia è aumentata di quasi due gradi e mezzo negli ultimi cinquanta anni Programma Copernicus

IMG 20200512 090103
Di Francesco Santoro:
La Puglia, con una variazione di 2,39 gradi centigradi, è l’ottava regione con il maggiore aumento della temperatura in Italia. Lo dicono i dati sul clima raccolti nell’ambito di “Copernicus”, il programma realizzato dall’Unione Europea che cataloga le informazioni provenienti dai sensori e dai satelliti mettendole a disposizione di ricercatori e semplici cittadini.
Nell’arco di un cinquantennio la temperatura media è aumentata di almeno un grado in 7.540 comuni del Belpaese. Gli scarti maggiori si registrano, sia in Italia che in Europa, nelle aree più fredde, soprattutto lungo le Alpi e in alcune zone dell’Appennino centrale. La provincia autonoma di Bolzano guida la graduatoria (+2,71°); al secondo posto il Lazio (+2,60°); al terzo la Lombardia (+2,55°); al quarto il Friuli Venezia Giulia (+2,52°); al quinto il Molise (+ 2,51). Seguono Valle d’Aosta (+2,45°), Provincia autonoma di Trento (2,41°) e, appunto, la Puglia. Chiudono la top ten Abruzzo e Calabria.
Obc Transeuropa e EdjNet, in collaborazione con Sheldon Studio, hanno elaborato milioni di dati traducendoli in una mappa che evidenzia la crescita della temperatura in 100mila territori comunali del Vecchio continente dagli anni Sessanta fino allo scorso anno. In Italia il comune dove la temperatura media è cresciuta di più è Novate Mezzola, in provincia di Sondrio: 4,1 gradi in più negli ultimi cinquant’anni.
(immagine: fonte protezione civile della Puglia)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *