rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Foggia e Vieste: “Le giuste parole” Oggi e domani

Locandina Le Giuste Parole (1)

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Saranno la sociolinguista Vera Gheno e l’influencer Benedetta De Luca ad aprire la seconda edizione del Festival dell’informazione sulla violenza di genere Le Giuste Parole, in programma il 20 e 21 ottobre a Foggia e Vieste.

Il Festival, promosso dalla cooperativa sociale Il Filo di Arianna in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, è una delle azioni del progetto Zona Franca – Luoghi sicuri e percorsi di non violenza, sostenuto da Fondazione CON IL SUD.

‘Le Giuste Parole’ è un’occasione per riflettere criticamente sul linguaggio dell’informazione e sul suo impatto nella costruzione di una società più equa. L’obiettivo dell’evento formativo accreditato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti è promuovere, in linea con il nuovo Codice deontologico, un linguaggio rispettoso, corretto e consapevole, privo di stereotipi di genere, espressioni lesive della dignità della persona, pregiudizi e giudizi nei casi di violenza, molestie, discriminazioni, femminicidio.

La seconda edizione, in particolare, si ripropone, col supporto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, di pervenire alla definizione condivisa delle linee guida per un’informazione inclusiva e priva di pregiudizi.

I SALUTI ISTITUZIONALI | Il Festival sarà inaugurato lunedì 20 ottobre, alle 9, nell’Aula A del Distum (via Arpi 155, Foggia). Interverranno la Presidente della cooperativa sociale Il Filo di Arianna Barbara Patetta; il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Lorenzo Lo MuzioGiusi Antonia Toto, Professoressa Ordinaria in Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia e coordinatrice del Learning Sciences institute (LSi);  Luigi Traetta, Professore Associato di Didattica e pedagogia speciale; Giorgio Mori, Professore Ordinario del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; la Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo; il Sindaco di Vieste e Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti; il sociologo e scrittore Leonardo PalmisanoFrancesca Romana Capone (Biblioteca La Magna Capitana); Porzia Pinto, vice sindaco di Vico del Gargano, Comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano, partner del progetto Zona Franca.

I RELATORI | La prima sessione del Festival Le Giuste Parole (ore 9.30 – ore 13.30) affronterà i temi della responsabilità sociale del giornalista, dell’inclusione e del potere del linguaggio. Interverranno l’influencer, content creator e scrittrice Benedetta De Luca (‘Ecologia delle parole: dal linguaggio che ferisce a quello che cura’); Vera Gheno, sociolinguista e saggista (‘Basta saperla vedere: la violenza di genere nella lingua che usiamo tutti i giorni’); Toni Mira, giornalista (‘Dietro le quinte del lavoro il doppio sfruttamento al femminile’); Andrea Criscenti (‘La guerra civile delle parole’); Stefania Consiglia Troiano, giornalista (‘Responsabilità narrativa: il potere del linguaggio nella cronaca della violenza’).

La seconda giornata del Festival dell’informazione sulla violenza di genere, martedì 21 Ottobre, dalle 10.30 alle 13.30, sarà ospitata nell’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore E. Mattei – L. Fazzini – V. Giuliani di Vieste. Interverranno Michele Pennetti, giornalista (‘L’etica delle parole: il giornalismo tra stereotipo e responsabilità sociale’); Fabio Gervasio, giornalista (‘La violenza di genere tra realtà e stereotipi’); Mauro Denigris, giornalista (‘Un lungo cammino verso una informazione responsabile’); Leonardo Palmisano, sociologo e scrittore (‘Il vocabolario sociale contro gli hate speech di genere’). I lavori si concluderanno con un confronto per la definizione condivisa delle linee guida per un’informazione inclusiva e priva di pregiudizi.

FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE | “Da sempre la cooperativa sociale Il Filo di Arianna è impegnata a smontare stereotipi di genere e pregiudizi, e ad arginare pericolose derive discriminatorie, sessiste e stigmatizzanti, per generare un cambiamento nella società. È per questo che abbiamo previsto una specifica azione nell’ambito del progetto Zona Franca, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, dedicata alla formazione dei giornalisti per evitare che l’informazione assolva i maltrattanti e colpevolizzi le vittime”, afferma Barbara Patetta, Presidente della cooperativa sociale Il Filo d’Arianna.

“Il nostro Ateneo riserva particolare attenzione al contrasto della violenza di genere, alla sensibilizzazione, alla formazione e alla promozione di una cultura comunicativa rispettosa e inclusiva. L’evento formativo accreditato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti si propone di favorire un confronto aperto e di redigere, a valle dei lavori, un documento condiviso recante le linee guida per un giornalismo etico e inclusivo”, dichiara Giusi Antonia Toto, Professoressa Ordinaria in Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia e coordinatrice del Learning Sciences institute (LSi).

Il Festival ‘Le Giuste Parole’ si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, e con il patrocinio di Regione PugliaOrdine dei giornalisti di PugliaBiblioteca La Magna Capitana.

Zona Franca è un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD, promosso dalla cooperativa sociale Il Filo di Arianna (soggetto responsabile), in partenariato con l’Ambito Territoriale di Vico del Gargano, la cooperativa sociale Be Free e l’Università di Foggia.

La partecipazione a ciascuna giornata dell’evento formativo, accreditato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e inserito tra i corsi di formazione professionale continua per il triennio di formazione 2023-2025, consentirà ai giornalisti di acquisire 5 crediti formativi, di cui 2 deontologici.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *