Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Al Salento Book Festival mercoledì 20 agosto ospite Serena Dandini. La rassegna pugliese legata ai libri che per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, fa tappa a Neviano. In Piazza Concordia alle ore 21.00 la conduttrice, scrittrice e autrice televisiva presenta il libro “C’era la luna” (Einaudi), intervistata da Andrea Zalone.
È un romanzo che trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza: l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli.
Roma, 1967. Sara Mei è stanca di essere una bambina. La terra di mezzo del ginnasio, su cui è appena approdata, già non le basta più. Il suo sguardo punta dritto ai piani superiori della scuola, dove ci sono le classi del liceo. Ad affascinarla è soprattutto un gruppo di ragazze spavalde, portatrici di una femminilità che ancora non conosceva: una femminilità non rassicurante. Una di loro ha un fratello, Saverio. È bello, colto, impegnato: impossibile non innamorarsene, anche se lui sembra sempre perso in pensieri immensi, o sospeso fra le note del suo pianoforte. Coraggiosa, piena di ironia, Sara si butta senza rete nel vortice di cambiamento che travolge la società. Passa senza sosta dal Piper ai cineforum, dalle prime impacciate esperienze con i maschi ai contrasti familiari, soffre e gioisce insieme alle amiche. Vive una stagione irripetibile, diverte, si diverte, sboccia. E arriva il 1969. Un anno incredibile, il 1969. Per il mondo è l’anno dello sbarco sulla luna, per Sara quello in cui si scopre grande, per una generazione, la sua, quello in cui le illusioni si sbriciolano nel fragore di una bomba.
Serena Dandini ha contribuito a cambiare il modo di fare intrattenimento e satira in TV. È stata una figura rivoluzionaria: “La TV delle ragazze”, trasmessa su Rai 3 nel 1988, rappresentò un momento di rottura nel panorama televisivo dell’epoca, introducendo un linguaggio comico nuovo e dando spazio a talenti femminili che poi sono diventati pilastri della comicità italiana, come Angela Finocchiaro, Francesca Reggiani, Sabina Guzzanti, Iaia Forte.
Altri suoi format di successo sono “Avanzi”, “L’ottavo nano” e “Parla con me”, confermandosi come una delle autrici e conduttrici più innovative, sempre attenta a scoprire e valorizzare nuovi talenti.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.
Info: 348/5465650.
La rassegna pugliese legata ai libri, per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le) e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. È “Un festival per tutte e per tutti“, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.
AUTORI 2025
Come Alessandro D’Avenia che esplora l’avventura che ognuno di noi è chiamato a fare in cerca della propria Itaca anche Nicola Lagioia si addentra, attraverso la letteratura, nelle pieghe dell’animo umano, scandagliando la parte più incline alla distruzione con “La guerra come malattia della specie”. Di conflitti si continua a parlare con Gad Lerner che nel suo libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli) entra nel cuore della sofferenza che da decenni accompagna israeliani e palestinesi. Sul filo della Storia anche il libro di Lorenzo Tosa, che racconta “Il treno della memoria” (De Agostini) con il fondatore del progetto che da vent’anni porta i ragazzi e le ragazze ad Auschwitz Paolo Paticchio, e i romanzi di Walter Veltroni e Chiara Francini, centrati su due valorose figure femminili della Resistenza. Alle donne, il SBF dedica uno spazio corposo: Myrta Merlino ha raccolto le voci di chi ha sfidato la tempesta, Federico Baccomo ha immaginato cosa accadrebbe se venisse cancellata la legge sull’aborto, Serena Dandini e Annalena Benini si concentrano sulla vita di due ragazze cresciute una negli anni Sessanta e l’altra nei Settanta, mentre Concita De Gregorio, Erica Mou e Chiara Maci accendono una luce nelle relazioni tra madri e figlie. Di fratelli e sorelle, invece, si occupa Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista.
Tra gli ospiti anche il campione del mondo con la nazionale di calcio 1982 Marco Tardelli, l’attore Alessandro Gassman, impegnato attivamente per l’ambiente, Antonio Caprarica con un nuovo capitolo sui reali d’Inghilterra, e Luca Bianchini, presenza storica al SBF, che in attesa della pubblicazione del nuovo libro, ripercorre i successi dei precedenti tra storie, personaggi ed emozioni. Spazio alla giustizia con le testimonianze dei magistrati Antonio Ingroia, Francesco Mandoi, Pietro Grasso e Nicola Gratteri, in prima linea nella lotta alla criminalità e alla Mafia, con i suoi intrecci con la politica presente anche nel romanzo di Maurizio Mannoni, dove allunga i tentacoli nelle torbide dinamiche di potere nel giornalismo televisivo. E sono altrettanto “oscure” le trame dei romanzi di Chiara Valerio, Gabriella Genisi e Ilaria Ferramosca.
Non manca la leggerezza in questa edizione con la comicità di Luciana Littizzetto, Federico Basso e la coppia Nuzzo e Di Biase insieme sul palco del SBF con “Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social”, mentre Beppe Severgnini accompagna i lettori nell’arte di invecchiare con filosofia. Dalla filosofia alla spiritualità con Aldo Cazzullo che entra nella vita di Francesco d’Assisi, con il vescovo Vito Angiuli in quella di Don Tonino Bello e con don Luigi Epicoco, che propone un viaggio tra le pagine del Vangelo di Marco.
Si ragiona di cyberspazio, intelligenza artificiale e disinformazione con Michele Zizza, di comunicazione, manipolazione e complessità del reale, invece, con Simona Ruffini. Con Massimo Cannoletta si fa il giro del mondo, con Massimo Andolfi in una Napoli senza stereotipi e con Giancarlo De Pascalis a Galatina, nella basilica di Santa Caterina. Si resta nel Salento con Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza che presentano il loro fantasy, Carlo De Michele che conduce i lettori tra anima e corpo e Fabio Manni che racconta le storie di chi prosegue la scuola durante la degenza in ospedale.
LIBRO SOSPESO
Confermata anche quest’anno l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.
PREMIO “BPER BANCA – SALENTO BOOK FESTIVAL 2025”
Anche quest’anno sarà consegnato il Premio “BPER: Banca – Salento Book Festival”, riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER Banca.
Giuseppe Marco Litta, responsabile della Direzione Regionale Campania, Puglia, Basilicata e Molise di BPER Banca, sottolinea: “La nostra presenza al Salento Book Festival è un chiaro segno della volontà di BPER di essere un attore attivo nella promozione della cultura e di contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori attraverso iniziative che stimolano la crescita culturale ed economica“.
A ricevere il Premio “BPER: – Salento Book Festival” 2025 sarà Alessandro Gassman. La consegna avverrà nel corso della serata in programma a settembre ad Aradeo.
ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF2025
A caratterizzare anche questa edizione del festival la shopper realizzata artigianalmente in edizione limitata da La Sellerie Limited. “Abbiamo pensato a queste shopper come piccole bandiere di pace. I manici colorati sono un omaggio all’inclusività: ogni colore rappresenta una voce, un’identità, un frammento del mondo di oggi. Le frasi stampate – dall’ulivo alla spiaggia, dall’amore alla libertà – parlano di lettura come possibilità, come ponte tra le differenze, come speranza.
Crediamo che i libri possano costruire un futuro più gentile, più unito, più vero.
E sul segnalibro, che invitiamo a non gettare, c’è scritto ciò che siamo: 15 anni di libri, colori, libertà. Ogni colore è una voce, ogni voce è la nostra storia”.
Alberto Persano – La Sellerie Limited
Il Salento Book Festival è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, dalla “Teca del Mediterraneo – Biblioteca multimediale e Centro di documentazione”, da Comune di Aradeo, Comune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Cutrofiano, Città di Galatone, Città di Gallipoli, Città di Muro Leccese, Città di Nardò, Comune di Neviano, Città di Racale, Città di Tricase e dalla Pro Loco di Specchia.
L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Università del Salento, Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo, Puglia Culture, Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia, Fai – Delegazione del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono Imove, Radiovenere, My Library di Antonella Giustizieri e Il Gabinetto Letterario.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.
Info: 348/5465650.
#salentobookfest2025 #weareinpuglia