Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ai blocchi di partenza, sta per cominciare IMAGINARIA, il Festival internazionale dalle radici pugliesi interamente dedicato all’animazione cinematografica d’autore! Un vero e proprio cinema “a cielo aperto” nel Complesso medievale di San Benedetto a Conversano: dal 22 al 27 agosto largo a proiezioni, incontri con autori, mostre, laboratori per bambini e un cine-concerto d’eccezione.
La rassegna è ideata e organizzata dall’associazione Atalante Ets e rientra nel vasto contenitore di eventi estivi Borgo d’Estate del Comune di Conversano.
“Imaginaria nasce per promuovere il cinema d’animazione d’autore, conservando uno spirito collettivo, informale, familiare, che ha pochi eguali nel settore – afferma il direttore artistico della rassegna, Luigi Iovane – abbiamo lavorato con impegno per garantire un’offerta cinematografica e artistica di altissima qualità, accessibile a pubblico, curiosi e appassionati. Aspettiamo con gioia chiunque, da 0 a 99 anni, vorrà assistere alle proiezioni, agli incontri, visitare le mostre, dialogare con gli artisti. Imaginaria non è solo un festival: è un ritrovo per scoprire nuove storie e nuovi autori, godere del cinema d’animazione, divertirsi con gli altri, imparare arricchendo mente e cuore“.

I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili sul sito https://imaginaria.eu/prevenditaonline/ e di persona al botteghino al costo di 4,00 euro, mentre l’ingresso alle proiezioni per bambini è completamente gratuito. È possibile prenotare tutte le attività laboratoriali dedicate ai bambini sulla piattaforma Eventribe. L’accesso a tutte le mostre e alle letture animate è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione.
Tutti i premi della XX edizione di Imaginaria sono realizzati a mano in ogni loro parte dall’artista polignanese Peppino Campanella: capolavori d’arte e di design realizzati in un atelier-laboratorio situato in un vecchio frantoio con una spettacolare terrazza sul mare.
Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante Ets, con la direzione artistica di Luigi Iovane. La rassegna è co-prodotta da Apulia Film Commission e Apulia Cinefestival Network, cofinanziata dalla Regione Puglia (Assessorato alla Cultura e Turismo), a valere su risorse di bilancio autonomo della fondazione afc. prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2022, con il sostegno del Mibact – Direzione Generale Cinema e del Comune di Conversano. Patrocinato da Regione Puglia, Comune di Conversano, Apulia Film Commission, AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema – EFFE Label 2019-2023






