rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Moto nuova? Ecco quanto costa mantenerla Le voci di spesa

Screenshot 20220420 132732

Moto nuova? Ecco quanto costa mantenerla

Quando si acquista una nuova moto è sempre importante calcolare quelle che saranno le spese da sostenere per il suo mantenimento. A seconda del modello, della cilindrata e di altri fattori infatti i costi variano e possono influire parecchio sul budget. Ancora prima di procedere con l’acquisto dunque sarebbe importante considerare tutte le spese, in modo da capire se sia più vantaggioso scegliere un modello piuttosto che un altro. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono i costi che incidono maggiormente sul mantenimento di una moto.

  • # Assicurazione moto

L’assicurazione è una delle voci di spesa più importanti ed il premio cambia significativamente a seconda delle caratteristiche del modello. Prima di tutto, è bene sapere che si può fare il calcolo dell’assicurazione moto online grazie a Facile.it: con questo comparatore si possono confrontare tutte le offerte delle varie compagnie. Per calcolare il preventivo dettagliato bisogna indicare la targa del veicolo, in modo che il portale possa risalire in automatico alle caratteristiche della moto (cilindrata, anno di immatricolazione e via dicendo). Fare una stima dei costi per quanto riguarda l’assicurazione è piuttosto difficile, proprio perché il premio varia di parecchio a seconda di moltissimi fattori tra cui anche la classe di merito del contraente, la città di residenza, ecc.

  • # Bollo moto

Un altro costo che deve essere considerato è quello relativo al bollo, ossia la tassa sul possesso di un mezzo che risulta iscritto al Pubblico Registro. Nel caso della moto, l’importo varia a seconda della cilindrata e alla sua classe Euro. Fino agli 11 kW è fisso: va da un minimo di 19,11 euro (per le moto da Euro 3 ad Euro 5) ad un massimo di 26 euro per le moto Euro 0. Per le moto di cilindrata superiore invece il calcolo è un po’ più complicato. Ad ogni modo, per capire quanto si pagherebbe di bollo basta andare sul sito dell’Aci e compilare il form online.

  • # Gomme

La sostituzione delle gomme comporta una spesa che non ci si può certo permettere di sottovalutare e che dunque conviene considerare quando si acquista una moto nuova. In media, la durata degli pneumatici va dagli 8.000 ai 12.000 km. Chi utilizza la moto in modo continuativo deve calcolare che la sostituzione delle gomme potrebbe essere necessaria una volta l’anno e la spesa da sostenere è in media intorno ai 250-300 euro. Coloro che macinano pochi chilometri o che non utilizzano la moto in inverno possono cambiare gli pneumatici ogni 2 anni, ma oltre tale periodo vanno comunque sostituiti in quanto tendono ad indurirsi.

  • # Tagliando moto

Tra le spese da mettere in preventivo per mantenere la moto c’è anche quella relativa al tagliando, che in linea di massima va fatto ogni 10.000 km per le moto con il motore più delicato e ogni 30.000 km per le moto da turismo. Come costi siamo intorno ai 200 euro, anche se si tratta di una cifra che può variare a seconda del modello della moto, della marca e del meccanico che effettua il servizio.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *