Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Giunge a conclusione l’iter del progetto esecutivo per la realizzazione della viabilità interna al piano di zona 167 “Cupa – stralcio A” che prevede una strada di collegamento tra Via Don Minzoni e Via Mottola parallelamente al tracciato ferroviario. Dopo due passaggi decisivi in Consiglio Comunale, con determina dirigenziale (n. 4101 del 18 novembre 2025) del Settore Lavori pubblici è stato approvato il progetto esecutivo. Il prossimo passaggio sarà l’avvio della procedura negoziata per l’affidamento dei lavori.
L’iter lungo e complesso è iniziato negli anni Novanta. Nel corso del tempo, gli interventi, per diverse cause di carattere tecnico e giuridico, non sono state portate a termine, con conseguente scioglimento del contratto e la chiusura del cantiere.
Nel corso degli anni, uffici comunali e le amministrazioni – precedenti e attuale – si sono attivate per portare a termine la procedura scandita da diversi passaggi fra i quali l’adeguamento del progetto alle prescrizioni degli Enti e delle varie Amministrazioni coinvolte.
Il 17 giugno scorso il Consiglio Comunale (delibera n. 43) all’unanimità ha proceduto all’approvazione definitiva della variante urbanistica semplificata adottata con la precedente delibera (n. 13) dal Consiglio il 13 febbraio 2025, anche questa con voto unanime. L’approvazione del progetto esecutivo è l’ultimo step prima dell’avvio delle procedure di gara.
La determina dispone anche l’avvio della procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno dieci operatori economici in possesso dei necessari requisiti, come previsto dal Codice degli appalti. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economica più vantaggiosa.
L’importo complessivo dell’intervento è di 1.973.000,00 euro ed è finanziato per 1.649.065,32 euro dalla Regione Puglia e per altri 323.934,68 euro dal Comune di Martina.
L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gianfranco Palmisano, dunque, porta a conclusione il complesso iter progettuale iniziato negli anni ’90.
“Abbiamo portato a termine un complesso iter progettuale, iniziato addirittura negli anni ’90, per un’opera necessaria per la Città e soprattutto per la viabilità dei quartieri San Francesco e Carmine. Questa Amministrazione – sottolinea l’Assessora ai Lavori Pubblici e Vicesindaco Nunzia Convertini- si caratterizza per la sua capacità di portare a soluzione e a compimento questioni aperte e problemi irrisolti da decenni dando alla comunità risposte concrete attese da lungo tempo. Dopo il PUG e la vendita dell’ex Hotel Castello, per citare alcune delle questioni più importanti rimaste aperte, adesso gli uffici hanno concluso l’iter di progettazione di un’opera fondamentale per migliorare la viabilità“.










