Di seguito il comunicato:
Domenica 19 ottobre (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) si conclude a Lecce la dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, festival promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli, e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private. Per cinque giorni oltre circa 170 ospiti italiani e stranieri sono stati impegnati in oltre 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, proiezioni, attività per le scuole e laboratori per tutta la famiglia.
La giornata finale si aprirà già alle 8:30 da La Dolce Arte in Piazza Ariosto con “Aedicola Ariosto“, la rassegna stampa internazionale a cura della giornalista Laura Silvia Battaglia. Dalle 10:15 alle 11:30 da Gusto Liberrima ultimo appuntamento di Colazioni sul futuro con Giulia Maria Falzea e Pierpaolo Lala. Poco dopo, alle 10:30, il festival entra nel vivo con due importanti dibattiti al Convitto Palmieri: al Teatrino, il direttore dell’Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi dialoga con il Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi sul tema dell’evoluzione umana, mentre nella Sala 500 si tiene il talk “Chi decide il futuro delle città?“, un confronto cruciale su urbanistica, classi sociali e disagio abitativo con esperti come Pier Giorgio Ardeni, Marta Santamato Cosentino, Federica Verona, in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Lecce. Alle 11:00 la Biblioteca Ognibene ospita “Sport & Vita“, una mattinata dedicata al benessere per adulti e bambini, mentre proseguono le visite guidate al Castello Carlo V (ore 10:45) e il Lecce Barocco Tour (ore 11:00 e 16:00). La tarda mattinata, alle 11:45, si arricchisce di tre appuntamenti di grande spessore: al Teatrino del Convitto Palmieri si tiene il talk “Fine vita: il diritto di scegliere“, un dibattito di attualità e rilevanza civile con Filomena Gallo (presidente Associazione Luca Coscioni), Valeria Imbrogno, Evelina Pedaci e Marianna Aprile; al Castello Carlo V, Elisabetta Tola svela “La scienza nascosta nei luoghi d’Italia” con Adriana Bozzi Colonna, Tiziana Ippolito e Ilaria Marinaci; mentre a Palazzo Scarciglia si rinnova l’appuntamento, ormai tradizionale, con la presentazione del nuovo volume del concorso letterario nazionale Lingua Madre, destinato alle donne migranti o con appartenenze multiple. Con l’ideatrice e curatrice Daniela Finocchi interverranno le autrici Loranda Domi (terzo premio con “La mia voce è casa” – Albania|Italia), Leyla Khalil (primo premio con “Piangere per l’abbattimento di un albero” – Libano|Italia) e la giornalista Lara Gigante. Il pomeriggio prosegue con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla creatività: dalle 15:30 la Biblioteca Ognibene ospita i laboratori di coding e programmazione elettronica di Coderdojo Lecce. Dalle 16:00 alle 17:00 a Palazzo Scarciglia il nuovo format Un caffè sul futuro a cura di Krill Magazine con il coordinamento di Lara Gigante sarà dedicato al tema Immaginari, intelligenze, futuro con Piergiorgio Ardeni, Alessandro Aresu, Manuela Iannetti e Davide Sisto. Alle 17:30 una serie di incontri in contemporanea: al Teatro Paisiello, il consigliere scientifico di “Limes” Alessandro Aresu analizza la geopolitica globale con il suo saggio “La Cina ha vinto” con Francesco Gioffredi; alle Officine Cantelmo, il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini discute di genitorialità in “Genitori si cresce” con Loredana De Vitis; alle Officine Culturali Ergot, l’ostetrica Barbara Caiulo presenta “Il ciclo mestruale integrato”; al Teatrino del Convitto Palmieri, Daniela Finocchi torna a parlare di pace attraverso le pratiche delle donne in compagnia di Jessica Niglio. Alle 18:30, ai Cantieri Teatrali Koreja, l’artista Moshtari Hilal, dialogando con Margherita Macrì, presenterà il suo libro “Bruttezza“. L’appuntamento è inserito nell’ultima serata del Teatro dei luoghi festival internazionale che alle 20:45 si concluderà con Bambu 2025, una serata di danza e teatro contemporanei dal continente africano ideata da Roberto Castello (info e prenotazioni teatrokoreja.it). Alle 18:45 al Teatro Paisiello, il direttore scientifico del CMCC Giulio Boccaletti dialoga con il giornalista Duilio Giammaria de “Il futuro della natura“; alle Officine Cantelmo, il docente Davide Sisto e la sociolinguista Vera Gheno esplorano il tema de “L’aldilà ai tempi di ChatGPT“; al Teatrino del Convitto Palmieri, la giornalista d’inchiesta Amalia De Simone porta un monologo sulla vita dentro e fuori dal carcere; al Museo della Stampa, Melania Petriello racconta “La strada di casa”; mentre le Officine Culturali Ergot ospitano la presentazione della rivista Flop Magazine #11. Sempre alle 18:45 (ingresso con contributo associativo) da Nasca il teatro a Lecce in scena lo spettacolo Atto di Dolore di e con Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele, una produzione Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole con il sostegno del Trac Residenze Teatrali e Factory Compagnia Transadriatica.
LA STAMPA STUDENTESCA
Il progetto della Stampa studentesca coinvolgerà, anche quest’anno, le “reporter” e i “reporter” del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, che seguiranno il festival raccontandone incontri, volti e atmosfere attraverso interviste, articoli e contenuti social. Un’esperienza di partecipazione e formazione sul campo, per imparare a osservare e narrare il contemporaneo con sguardo curioso e consapevole.
I PARTNER
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Conversazioni sul futuro e la Fondazione CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici mentre sono novità le sinergie con l’Ambasciata e del Consolato generale del Regno dei Paesi Bassi e con l’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce. Grazie alla collaborazione con Fondazione Splendor Fidei, Polo BiblioMuseale dell’Arcidiocesi di Lecce, ArtWork e LeccEcclesiae (info chieselecce.it) il festival accoglierà anche le visite guidate I misteri di Santa Croce (venerdì dalle 21:15), Lecce Barocco Tour (sabato e domenica alle 11:00 e alle 16:00), proposte con ticket ridotto. Sabato pomeriggio e domenica mattina due appuntamenti al Castello Carlo V con speciali visite guidate a cura di OpenCastle (con ticket ridotto). Grazie alla collaborazione con Deghi e Sprech, durante il festival sarà allestita una piccola area ristoro accogliente e funzionale, pensata come luogo d’incontro e di pausa tra un appuntamento e l’altro.
Uno spazio di convivialità, per condividere idee, sorrisi e l’enogastronomia locale, grazie alla supervisione di Valentina Attanasio, con la cucina curata da L’Orecchietta, i prodotti da forno e un piatto speciale da Panem, i vini di PaoloLeo e Candido e un buon caffè di Spinelli. Con Monteco, azienda al servizio di ambiente, territorio, piccoli e grandi cittadini, saranno attivate alcune buone pratiche per migliorare la sostenibilità del festival (dalla raccolta differenziata all’uso di bicchieri riutilizzabili e riciclabili). Dalla creatività di Fernando Pezzuto nascono invece gli astucci LeDaf, pensati e realizzati dal riciclo di tessuti. Il gran numero di ospiti provenienti dall’Italia e dall’estero richiede anche una grande collaborazione con le strutture, i ristoranti e le aziende del territorio. Fondamentale anche la mobility partnership con Zemove, Autosat e ciclofficina CPK.
LA PLAYLIST
Tutti le persone ospiti e che lavorano a Conversazioni sul futuro 2025 hanno scelto una canzone da portare con sé.
Nasce così la playlist ufficiale del festival, un viaggio musicale collettivo fatto di suoni, parole e ricordi che raccontano chi siamo e cosa immaginiamo per il futuro.
I LUOGHI
Gli appuntamenti saranno ospitati da Ascanio Grandi – Sigismondo Castromediano, Basilica di Santa Croce, Biblioteca OgniBene, Cantieri Teatrali Koreja, Castello Carlo V, Convento degli Agostiniani, Convitto Palmieri – Biblioteca Bernardini, Db D’Essai, Fondazione Biscozzi-Rimbaud, Fondazione Cmcc, IC Livio Tempesta – Antonio Galateo, Libreria Liberrima, Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri, Masseria Tagliatelle – Stazione Ninfeo, Museo Castromediano, Nasca il Teatro, Officine Cantelmo, Officine Culturali Ergot, Palazzo Scarciglia, Piazza Ariosto, Piazza Duomo, Spazio Sociale Zei, Teatro Paisiello a Lecce e il Palazzo Baronale di Monteroni di Lecce.
IL FESTIVAL
Conversazioni sul futuro è organizzato dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Biblioteca Bernardini, Museo Castromediano, Futura – La Puglia per la Parità, Comune di Lecce, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Dutch Foundation for Literature, Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce, Università del Salento, Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Fondazione Splendor Fidei, Polo BiblioMuseale dell’arcidiocesi di Lecce, ArtWork, Biblioteca OgniBene, Amnesty International Italia, EMERGENCY, Concorso letterario Lingua Madre, Archivissima, KrillBooks, Open Castle, Ordine dei giornalisti della Puglia, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, Ordine degli Avvocati di Lecce, Fondazione Aymone, Coolclub, UASC, Boboto, Associazione Montessori Ionico-Salentina e GAM Gonzagarredi Montessori, Fermenti Lattici, Officine Culturali Ergot, Officine Cantelmo, Cantieri Teatrali Koreja, Deghi, Monteco, LeDaf, Sprech, Agorà Design, AEdicola Lambrate, Spinelli Caffè, Candido Vini, PaoloLeo, Panem, L’Orecchietta, Santa Maria Viaggi e con la preziosa disponibilità di Bar Ariosto, Chiesa Greca Suites, Grand Hotel Tiziano & dei Congressi, La dolce arte, Palazzo Belsanti, Palazzo Rollo, Palazzo Rudiae, Quarantatré, Santa Chiara Suite Hotel, White Suite. Mobility partner Zemove, Autosat e CPK express. Libreria ufficiale Liberrima.
Il programma è disponibile sul sito www.conversazionisulfuturo.it
e su Facebook, Instagram, X, TikTok, WhatsApp, Telegram.
linktr.ee/conversazionisulfuturo