Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Caterina Costantini di scena nella sua città, Bari, al teatro Sitara si è incarnata in Anna Magnani, grande attrice romana a cui è stato dedicato lo spettacolo ” Cara Anna Magnani”, in replica da venerdì 18 a domenica 20. Questa edizione speciale vede la partecipazione di Vincenzo Bocciarelli e Nicola Valenzano che rievocano con versatilità e passione alcuni dei personaggi emblematici che hanno fatto parte della vita privata e lavorativa della Magnani, come Pasolini, Moravia, Rossellini e Massimo Serato, solo per citarne alcuni.
Un importante traguardo che fa da apripista al debutto presso il Teatro Ghione di Roma il 9 novembre prossimo della riduzione per il palcoscenico( a cura del drammaturgo Annibale Ruccello) del capolavoro cinematografico a firma Vittorio De Sica ” La ciociara”, per la regia di Aldo Reggiani; lo spettacolo è anche un omaggio al grande attore indimenticabile protagonista de “La Freccia nera ‘”, compagno di vita e di lavoro di Caterina Costantini , progetto che vedrà lo stesso Bocciarelli impegnato in un importante ruolo”
Caterina Costantini e’ un’attrice che vanta una lunga e prestigiosa carriera; originaria di Bari, viene scoperta molto giovane da Enrico Maria Salerno ed inizia la sua carriera in compagnia di grandi nomi come Regina Bianchi e Gianrico Tedeschi, dimostrando subito la sua versatilità spaziando con il suo repertorio dai classici come Shakespeare e la tragedia greca, fino agli autori contemporanei come Iaia Fiastri.
Vincenzo Bocciarelli, allievo prediletto di Giorgio Strehler , attivo a teatro, al cinema e in televisione, reduce da successi come Edipo, ultimi atti” al Teatro Tordinona e dal recital da lui ideato dal titolo “Volando nei cieli d’Italia sulle ali dell’arte “, che sta circuitando da un anno in tutta Italia. Accanto a lui Nicola Valenzano , attore e danzatore, allievo di Lindsay Kemp e Maurice Bejart.